Come diventare tutor online o in presenza e dare lezioni private

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Hai mai pensato di diventare tutor online o in persona?

Sei esperto in una materia scolastica, suoni uno strumento da anni o hai competenze in ambito tecnico o linguistico? Allora potresti diventare insegnante privato e iniziare a guadagnare aiutando altri a migliorare. Magari ti è già capitato di sentire qualcuno dire: “impartisco lezioni private”, e ti sei chiesto come fare anche tu.

Che tu voglia diventare tutor online o in presenza, sei nel posto giusto: questa guida ti aiuterà a capire da dove iniziare, come impostare il tuo profilo e trovare i tuoi primi studenti.

Definisci i tuoi obiettivi

Diventare insegnante privato non significa solo spiegare concetti: è un impegno serio che richiede empatia, chiarezza e costanza. Prima di cominciare, chiediti se vuoi insegnare per professione o solo nel tempo libero.

Puoi scegliere di:

  • Diventare tutor a tempo pieno, cercando un buon numero di alunni fissi;

  • Oppure offrire ripetizioni occasionali, gestendo pochi studenti compatibilmente con altri impegni.

Entrambe le opzioni sono valide, ma richiedono un profilo chiaro e coerente. Il tuo annuncio deve comunicare chi sei, cosa insegni e a chi ti rivolgi (ad esempio: "studenti delle superiori" o "preparazione esami universitari"). Consideralo come un vero curriculum: cura i dettagli, scegli un linguaggio professionale ma accessibile e usa una foto riconoscibile.

Istruzione e professionalità

Per diventare tutor online o in persona, non servono per forza lauree prestigiose, ma competenza reale e passione per ciò che insegni. Se hai studiato lingue ma pratichi quotidianamente l’inglese, potresti puntare proprio su quello. Oppure, se lavori nel settore IT, valorizza la tua esperienza nel campo con lezioni di informatica o programmazione.

Ricorda: la tua credibilità è tutto. Specifica il tuo percorso accademico, eventuali certificazioni e l’ambito in cui ti senti davvero preparato. Una comunicazione trasparente aumenterà la fiducia degli studenti (o dei genitori) nei tuoi confronti.

Considera le tue abilità

Insegnare è anche una questione di carattere. Sei paziente? Organizzato? Preferisci lavorare con bambini, adolescenti o adulti?

Se sei uno studente universitario, potresti cominciare con le ripetizioni a studenti delle medie o superiori. Se invece sei laureato e lavori già, potresti offrire supporto per esami universitari o preparazione a test di ammissione.

Descriviti con semplicità e sincerità. Una frase come: “Sono uno studente di Ingegneria e offro doposcuola per le materie scientifiche a ragazzi delle superiori” è già sufficiente per attirare chi cerca un supporto specifico.

Dai un’occhiata agli altri profili e alle tariffe

Un buon modo per migliorare è osservare i profili di chi già insegna su piattaforme come Letuelezioni. Cerca insegnanti della tua materia per trarne ispirazione su come scrivere il tuo annuncio, strutturare il profilo e fissare le tariffe.

Fai attenzione ai prezzi medi nella tua zona e cerca un buon equilibrio tra competitività e valorizzazione delle tue competenze. Non esiste una tariffa perfetta, ma è importante essere coerenti con il valore che offri. E non dimenticare di aggiornare periodicamente il profilo con nuove esperienze o corsi frequentati.

Scegli come impartire le tue lezioni

Per diventare insegnante privato oggi hai diverse opzioni:

  • Lezioni online (via Zoom, Skype, ecc.);

  • Lezioni in presenza a casa tua;

  • Lezioni a domicilio presso lo studente.

Tutte hanno vantaggi e svantaggi. Se abiti in una zona universitaria o ben collegata, le ripetizioni a domicilio possono essere molto richieste. Se invece vuoi raggiungere studenti in tutta Italia (o anche all’estero), il formato online è perfetto.

L’importante è scegliere il metodo che meglio si adatta al tuo stile di vita e ai tuoi studenti ideali.

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Trova nuovi studenti