TECNICA VOCALE-INTERPRETAZIONE DELLO SPARTITO, ARTE SCENICA DEL REPERTORIO LIRICO
Respirazione, emissione secondo i canoni della scuola italiana di canto. Sostegno del suono, copertura della voce, il passaggio. Interpretazione e gesto, la padronanza del palcoscenico. La costruzione del personaggio del ruolo operistico. Studio dello spartito completo secondo i canoni stilistici, variazioni, cadenze e tradizioni. Studio e montaggio di pezzi d’assieme d’opera
Riconoscimenti
Programma Insegnante top
Pasquale Carlo è uno dei nostri Insegnanti Top