Profilo di Francesco

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Francesco Marzi diplomato nel 1989 al Liceo Scientifico Morgagni di Roma, comincia a studiare musica all'età di 12 anni. A 16 studia con il M° Andrea Lotti e consegue la Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale al Conservatorio di musica L.Refice di Frosinone.
Dopo aver suonato in diversi gruppi musicali come tastierista inizia a studiare canto con il M° Luigi Rumbo.
Innamoratosi del Cant...
Francesco Marzi diplomato nel 1989 al Liceo Scientifico Morgagni di Roma, comincia a studiare musica all'età di 12 anni. A 16 studia con il M° Andrea Lotti e consegue la Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale al Conservatorio di musica L.Refice di Frosinone.
Dopo aver suonato in diversi gruppi musicali come tastierista inizia a studiare canto con il M° Luigi Rumbo.
Innamoratosi del Canto Lirico a 25 anni si dedica completamente a questo studio con il M° Lino Puglisi e nel corso degli anni con il M° Gabriella Tucci, il M° Carlo Desideri e il M° Claudio Di Maggio.
Si Diploma in Canto come Baritono nel 2000 nel conservatorio E.F.Dall'Abaco di Verona. Dal 2001 si dedica anche all'insegnamento e frequenta diverse Master Class con il Prof. Franco Fussi e il Prof. Cesare Missiroli approfondendo la Dizione ed elementi di Foniatria. Nel 2019 ha conseguito i 24 CFU per l’insegnamento, presso l’Università degli Studi Roma3.

La sua ecletticità ha permesso di essere anche Attore/Doppiatore dal 1997 al 2001, di recitare nella Fiction di RaiTre 'La squadra' e di interpretare il ruolo di Teseo nell' 'Ippolito' di Euripide nel 2012 a Roma. Nel Maggio 2013 è stato Aranda nel dramma argentino 'Judith' del Maestro Jorge Palant con la regia di Anna Ceravolo al Teatro di Documenti di Roma.

È IDEATORE, CO-AUTORE con Nicola Sisto, e Protagonista dello spettacolo musicale: “A come…” andato in scena in prima nazionale il 21 Febbraio 2016 al Teatro Comunale Vittorio Veneto di Colleferro con Edoardo Siravo, Elena Berera ed orchestra dal vivo coordinata da Stefano Spallotta.

Per quanto riguarda il Canto Pop le sue più importanti esperienze riguardano: Musical (La Divina Commedia. L'Opera. Il Kolossal dal 2007 al 2009 Giulietta e Romeo Live 3d nel 2012); trasmissioni televisive (Domenica In ; Uno Mattina); cantante nell'orchestra del M° Roberto Pregadio nel tour itinerante dal 2003 al 2007; cantante nel quartetto vocale swing 4Voices. Consulente Musicale per la fiction di Mediaset “Il bello delle Donne” 2015. Nel 2016 Vocalist per Renato Zero nell’album: ALT; e per Amedeo Minghi nell’album: La bussola e il cuore. Numerose sono le sue collaborazioni musicali con artisti di vario genere tra i quali spiccano: M° Pinuccio Pirazzoli, M° Michele Santoro, M° Giuseppe Di Gioia, M° Marco Frisina, Patti Pravo, Franco Califano, Rossana Casale, Gianni Davoli.

Le principali esperienze nel Canto Lirico sono: vincitore di due Concorsi Lirici Internazionali a Torino e Cosenza, ha debuttato come G.Germont ne 'La Traviata' di G.Verdi a Venezia nel 2005 e successivamente è stato Marcello ne 'La Boheme' di G.Puccini a Bologna, Bartolo ne 'Il Barbiere di Siviglia' di G.Puccini a Siena, Sharpless nella 'Madame Butterfly' di G.Puccini a Venezia, Belcore ne 'Lelisir d'amore' di G.Donizetti e Scarpia nella 'Tosca' di G.Puccini a Roma, Don Alfonso nel 'Così fan tutte' di W.A.Mozart a Pitigliano; ha cantato con il Coro del Teatro Regio di Parma a Busseto e Rieti sotto la direzione del M° Carlo Montanaro e il M° Kent Nagano; numerosissimi i concerti lirici e di musica sacra in tutta Italia e all'estero dove spiccano lo spettacolo 'Magia della Voce' insieme all'attore Edoardo Siravo a Roma e il tour itinerante in Germania con il M°Marco Frisina. E' stato diretto e ha collaborato tra gli altri con: M° Roberto Bongiovanni, M°Antonio D'Antò, M° Simone Manfredini, M° Gioele Muglialdo, M° Paolo Tariciotti. Nel 2017 E’ ospite nella trasmissione di RAIUNO Nostra Madre Terra dove si esibisce accompagnato dal Maestro Chitarrista Stefano Spallotta.

Nel 2018 ha debuttato come protagonista cantante e attore nel ruolo di Barbalù nell’omonima opera-musical teatrale scritta e diretta da Anna Ceravolo con le scenografie di Carla Ceravolo al Teatro Di Documenti di Roma.

È Insegnante di Canto Pop e Lirico dal 2001 e dopo aver lavorato in numerose scuole di musica private di Roma, dal 2021 lavora stabilmente, come insegnante di musica nella scuola internazionale paritaria Highlands Institute di Roma. Ha preparato diversi allievi per gli esami in conservatorio con eccellenti risultati.
Nel corso degli anni è stato Direttore di diverse Corali Polifoniche con le quali si è esibito in molti concerti.

Se ti interessa capire come sfruttare al meglio le tue capacità vocali in ogni genere musicale... contattami!!!
Le lezioni si svolgeranno in presenza o online, dureranno un'ora e saranno suddivise in tecnica/repertorio/guida all'ascolto.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto