Profilo di Simone

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

La pratica meditativa di consapevolezza, o più semplicemente pratica di consapevolezza, ha un origine antichissima ed è grazie ad alcune tradizioni buddiste (in particolare quella del buddhismo theravada) che questa pratica è stata tramandata fino ai giorni nostri e recentemente ci sono state importanti ri-scoperte delle neuroscenze che hanno dato a questa antichissima pratica una nuova vita in o...
La pratica meditativa di consapevolezza, o più semplicemente pratica di consapevolezza, ha un origine antichissima ed è grazie ad alcune tradizioni buddiste (in particolare quella del buddhismo theravada) che questa pratica è stata tramandata fino ai giorni nostri e recentemente ci sono state importanti ri-scoperte delle neuroscenze che hanno dato a questa antichissima pratica una nuova vita in occidente sotto il nome di minfulness. E’ bene però precisare che questa pratica è libera da qualsiasi inquadramento drottinale, monastico o scientifico perché è alla portata di tutti. La pratica di consapevolezza è infatti semplicemente un “allenamento” che pian piano ci consente di sviluppare nuove risorse ed attivare nuove aree di noi stessi, dentro noi stessi, che seppur tutti abbiamo per nascita, sono poco attive, vanno dunque riattivate.
Questo lavoro ci porta dunque ad accedere ad una nuova dimensione della notra mente (silenziosa e consapevole, armoniosa ed armonizzante, sensibile e percettiva, piacevole e liberatoria, generosa e non ego-referenziale, aperta e non giudicante, fluente e non controllante) che, attivandosi, interaggendo ed armonizzandosi con la nostra mente ordinaria, ci porta pian piano a liberarci da tutta quella sofferenza non necessaria e... molto di più.
Questa pratica è un potente “solvente” per tutti quei meccanismi della nostra mente che ci fanno, chi più chi meno, soffrire inutilmente. Inoltre, ci aprirà la strada a nuove e feconde aree di noi stessi, modificando gradualmente il nostro modo di stare al mondo, di stare con noi stessi e donque anche con gli altri.

Essendo questa pratica meditativa nata, sviluppatasi e tramandata nel corso dei millenni in oriente e nella società monastica buddhista... essa, a mio avviso, deve essere adattata ai nostri giorni, in una società e in una cultura così diverse (e quindi per le nostre menti così diverse) dalle antiche culture orientali e monastiche. Spetta quindi agli odierni insegnanti di mindfulness insegnare quello che hanno interiorizzato ed elaborato in anni ed anni di pratica meditativa su sé stessi, per poi, ognuno a suo modo, trasporre le proprie acquisizioni in un linguaggio comunicativo che possa, anche in maniera personalizzata, arrivare all’allievo di oggi.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto

Altri insegnanti online di Mindfulness che possono interessarti