Ciao, mi chiamo Yuzhen, sono una madrelingua cinese. Da 2018 insegno cinese agli studenti adulti e bambini, in gruppo e individuale a Napoli, in cui un anno dall'Instituto Confucio a Napoli.
Sono una laureata di Napoli "L'Orientale" in lingue e culture comparate (inglese, cinese e italiano) nel 2020. Sono una laureando di Università di Bologna lingua e cultura italiana per stranieri, la metodol...
Ciao, mi chiamo Yuzhen, sono una madrelingua cinese. Da 2018 insegno cinese agli studenti adulti e bambini, in gruppo e individuale a Napoli, in cui un anno dall'Instituto Confucio a Napoli.
Sono una laureata di Napoli "L'Orientale" in lingue e culture comparate (inglese, cinese e italiano) nel 2020. Sono una laureando di Università di Bologna lingua e cultura italiana per stranieri, la metodologia che seguo è la teoria dell'acquisizione della lingua seconda di Steven Krashen, sopratutto l'input comprensibile.
Faccio un esempio concreto: un corso di conversazione a una studentessa che ha livello B2+: all'inizio, propongo un audio (che leggo io), mentre sullo schermo ci sono 3 domande sul testo da rispondere, puoi ascoltare un altra volta se è necessario. Poi, ti lascio a leggere il testo, ne discutiamo insieme e scopri tu se le tue risposte sono giusto o no, secondo il testo. Dopo questo, sottolineo io alcune parole chiave con gli esempi e gli errori tipici. Alla fine, ti invito a ripetere il testo con parole tue. Il testo può essere in varie forme: a parte i argomenti quotidiani e culturali, può essere anche un news internazionale, una canzone, un brano del romanzo moderno cinese…
In tale lezione, la studentessa verrà potenziato l'abilità di output, ovvero di esprimersi attraverso un input comprensibile: ascoltare l'audio con le domande che sottolinea le frasi chiavi, leggere il testo che esercita l'abilità di dividere l'elemento sintattico, il testo, inoltre, fornisce i vocaboli necessari per discutere su un determinato argomento.
Per saperne di più
Vedi meno