Le lezioni di chitarra di 30 minuti valgono la pena?

Leonardo 24 risposte
Salve, sto pensando di iscrivermi a delle lezioni di chitarra, ma vedo che tante durano solo 30 minuti. Sono efficaci sessioni brevi come queste o trarrei maggiori benefici da lezioni più lunghe?
1
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Possono essere efficace a mio avviso per argomenti ed esercizi mirati, o per suonare insieme e visionare nel concreto le cose studiate, sicuramente non comincerei con lezioni di così breve durata !
Scrivere una risposta
0
Troppo poco...una lezione almeno 1h fatta bene
Scrivere una risposta
0
No. Io in 50 anni di musica non ho mai visto delle simili assurdità. Come si fa a concentrare il discente, spiegare e verificare in 30 minuti.
Scrivere una risposta
0
Si purchè vengano impartite 2 votle a settimana, come minimo, altrimenti No. Sono dell'avviso che 60 minuti siano il tempo giusto che serve per spiegare e per mettere in pratica i concetti di cui si ha bisogno.
Scrivere una risposta
0
Salve Leonardo, credo che sia più opportuno avere a disposizione un'ora almeno. Personalmente divido la lezione in teoria ,riscaldamento e esercizio o lo studio di un brano. In 30 minuti non si potrebbe fare tutto questo o non sarebbe fatto bene.
Scrivere una risposta
0
Non esiste un tempo,ma ka qualità del tempo
Scrivere una risposta
0
1 ora è il minimo per trasmettere delle nozioni, dimostrare e far suonare uno studente
Scrivere una risposta
0
Ciao secondo me, a meno che non si tratti di minori di 9, 10 anni, non vale la pena . Per i più piccoli magari è consigliato inizialmente per una questione di attenzione
Scrivere una risposta
0
Buongiorno Leonardo, a mio avviso lezioni così brevi possono essere utili solo a chi ha una preparazione molto alta. Per esempio: • controlli da parte del docente prima di esami accademici dove si ha già visionato il programma Per il resto invece almeno 1 ora per correggere tecnica, movimenti motori e dedicare anche alla spiegazione degli argomenti un tempo giusto.
Scrivere una risposta
0
La cosa migliore sarebbe almeno 1h di lezione dove si ha il tempo di affrontare più branche didattiche (teoria, tecnica, repertorio, lettura...)
Scrivere una risposta
0
Buongiorno, io personalmente offro lezioni da un’ora o più, le ritengo migliori in quanto di fissare bene i nuovi concetti della lezione.
Scrivere una risposta
0
Ciao guarda io faccio lezioni di minimo un ora la prima è gratis e serve x conoscersi e poi mezz’ora è poco serve min un ora e almeno due volte a settimana x un mesetto poi dipende dallo studente marco
Scrivere una risposta
0
consiglio lezioni di 1 ora.
Scrivere una risposta
0
consiglio lezioni di almeno 1 ora
Scrivere una risposta
0
Maurizio Frangella
Insegnante Top
Bisogna vedere come viene impostata la lezione, ma 30' secondo me sono un po pochini, io le faccio da 60' e certe volte mi allungo qualche minuto per definire i dettagli della lezione
Scrivere una risposta
0
Salvatore Oliveri
Insegnante Top
Buonasera, io sono dell' idea che per fare una buona lezione serve un'ora. Io propongo lezioni da un'ora perché l'allievo ha il tempo di ambientarsi, di fare domande e di capire meglio i concetti, e l'insegnante ha il tempo di spiegare bene, senza correre.
Scrivere una risposta
0
Fabio Oneda
Insegnante Top
salve, per i bambini 30 minuti sono giusti
Scrivere una risposta
0
Direi obiettivamente almeno un ora. Per quanto possano essere concentrate talvolta solo l'accordatura, che deve essere opera dell'allievo e non del maestro, può durare anche 10 minuti se non esperti.
Scrivere una risposta
0
Antonio Alfano
Insegnante Top
30 minuti sono pochi, una lezione deve durare almeno 1 ora.
Scrivere una risposta
0
le lezioni per apprendere qualsiasi strumento devono essere almeno di 1 h a mio avviso
Scrivere una risposta
0
Ciao Leonardo 30 minuti sono molto pochi in verità. io consiglio sempre minimo un'ora e fatta bene.
Scrivere una risposta
0
Michele BONALUMI
Insegnante Top
Ciao Leonardo, la risposta è semplice. Più tempo uguale più nozioni.
Scrivere una risposta
0
William Petricciuolo
1 oretta è l'ideale, affinchè un insegnante possa spiegare la lezione e cominciare assieme, la pratica, di quanto spiegato, sullo strumento. Ciò che è stato appreso dal cervello, fa sì, che nella seconda metà della lezione, l'approccio tramite lo strumento, inculchi maggior ricordo per le fasi successive della pratica, da fare poi a casa, ed essere preparati così alla prossima lezione col maestro. Inizialmente 1 volta a settimana è lo standard, dipende logicamente dalla disponibilità dell'allievo e del maestro.
Scrivere una risposta
0
Buonasera Leonardo, le lezioni da 30 minuti sono un'ottima soluzione per i bambini che si cimentano per la prima volta allo strumento. Per bambini più esperti (2°/3° anno) o ragazzi più grandi, di solito si passa gradualmente ai 45 e poi ai 60 minuti (di solito con età e livello, la capacità di concentrazione aumenta). Oltre alla questione di carattere didattico, ce n'è sicuramente un'altra altrettanto valida che è quella economica (le lezioni da 30 minuti costano meno). Sicuramente si può trarre beneficio anche da adulti da lezioni di 30 minuti, ma in quel caso consiglio piuttosto la lezione da un'ora, ma a cadenza bisettimanale.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Leonardo
Membro dal giugno di 2020