Alessia 15 risposte
Quanto tempo ci vuole realisticamente per imparare a suonare la chitarra?
Enzo
17 risposte
Ciao! Sto pensando di imparare a suonare la chitarra e non so bene cosa aspettarmi. Quanto tempo ci vuole in genere per raggiungere un livello di competenza da elementare a intermedio?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Dipende tutto dal tempo da dedicare allo strumento. Non può pretendere di praticare solo durante le lezioni. A mio avviso con un buon istruttore ed esercizio costante in 6 mesi si possono avere buoni risultati per accompagnarsi o accompagnare un cantante con la chitarra ritmica
Scrivere una risposta
0
0
0
La risposta è solo una, DIPENDE SOLO DA TE. Togliendo per un attimo delle variabili importanti come ( talento ,predisposizione, metodo), la crescita musicale dipende dalla costanza personale, tutti i giorni, anche 10 minuti al giorno, fanno tantissimo!
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Enzo, personalmente non mi sento di stabilire una tempistica precisa, quello che posso consigliare è che con un buon docente ed un buon allenamento dell’allievo si possono ottenere risultati anche in poco tempo. (Ovviamente tutto dipende da qual’è l’obiettivo)
Scrivere una risposta
0
0
0
Il tempo è relativo. Come ogni cosa ci vuole il suo tempo, è molto importante non solo trasmettere le nozioni, ma far appassionare e non annoiare.
Scrivere una risposta
0
0
0
Non basta una vita intera, si impara sempre, è un divenire continuo
Scrivere una risposta
0
0
0
Maurizio Frangella
Insegnante Top
Se ci si allena tra una lezione e l'altra, si possono raggiungere livelli interessanti anche in meno di un anno, la differenza la fa l'applicazione allo studio di chi sta imparando. Ma generalmente in un paio di anni si impara a saper affrontare qualsiasi difficoltà di brano sia come accordi che accompagnamento, compresi gli arpeggi. Se poi nel frattempo si è riusciti ad inserire un po di tecnica solistica, il corso raggiunge il suo massimo compimento. Ma dipende sempre molto da chi impara oltre che dall'insegnante
Scrivere una risposta
0
0
0
Salvatore Oliveri
Insegnante Top
Buonasera, dipende dall'obbiettivo (livello) che si vuole raggiungere e dall'impegno e il tempo che si dedica allo studio dello strumento.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao. Esistono delle componenti che possono accellerare o decellerare l'apprendimento:
- Predisposizione, l'elemento più personale di tutti ed estremamente soggettivo, costituito dall'orecchio musicale, fisiologia delle dita delle mani, abilità delle stesse nell'indipendenza di movimento e concomitante sincronia, capacità molto soggettive.
- Voglia di imparare
- Perseveranza e capacità di non arrendersi alle difficolta, uno degli ostacoli dove molti abbandonano questo strumento è il Barrè, presente sempre in qualunque esecuzione, una volta acquisita padronanza dello strumento
- Fattore tempo, se sei giovane e studente fai prima, se lavori e/o hai una famiglia il tempo si riduce e i risultati tardano a concretizzarsi. Per imparare questo, ma qualsiasi strumento non ci sono tanti segreti, bisogna esercitarsi! Più ore ci si esercita più si capiscono trucchi, manovre e abilità.
Pertanto tradotto da un minimo di 1 anno per 2 lezioni a settimana della durata di 1 ora ciascuna con presa dello strumento per esercitarsi da 1 a 3 ore al giorno sabato/Domeniche e festivi inclusi, fino a 6 anni per fare uscire qualcosa di orecchiabile e pulito all'interlocutore. Quanto Ti ho detto è un esame obiettivo senza raccontare o dare false speranze. Saluti
Scrivere una risposta
0
0
0
Antonio Alfano
Insegnante Top
Dipende da tanti fattori; poniti queste domande: qual è il mio obiettivo? qual è il livello che voglio raggiungere? quanto tempo al giorno posso dedicare allo studio dello strumento? Mi diverte studiare lo strumento o mi annoia?
Più tempo dedichi e prima vedrai i risultati, c'è bisogno di tanta pratica.
Scrivere una risposta
0
0
0
io in 3 anni o poco più metto gli allievi in grado di imparare a suonare (autonomamente) più o meno qualsiasi cosa. chiaramente parliamo di allievi che si impegnano e studiano seriamente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Enzo, dipende tutto da quanto tempo dedichi allo studio e al metodo di studio che adotti, perchè anche se suoni 5 ore al giorno ma senza un percorso chiaro, il livello ottenuto non renderà giustizia al tempo speso, ma è chiaro che più tempo dedichi e più il traguardo si avvicina rapidamente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Michele BONALUMI
Insegnante Top
Ciao Enzo, dipende dal metodo che adotta l'insegnante e dalla quantità di tempo che si dedica allo strumento, di conseguenza è relativo e non quantificabile.
Scrivere una risposta
0
0
0
In realtà dipende dalla capacità di apprendimento e dalla pratica di una persona, in genere il periodo di base è di 6 mesi e si spera che dopo un anno di studio della chitarra si riesca a suonarla correttamente. Inoltre, il genere è un altro fattore.
Scrivere una risposta
0
0
0
Hi Enzo,
It actually depends on the learning capacity and practice of a person, generally 6 months is the basic period and hopefully after one year of learning guitar one can play guitar properly. moreover, the genre is another factor.
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao Enzo, nella mia esperienza insegno le basi necessarie allo stile/musica che vuole imparare l’allievo/a così da essere sempre ben motivati. con questo in mente entro 3 mesi realisticamente si mettono giù i pilastri per riuscire a muoversi in libertà poi
Scrivere una risposta
0
0
0
Mary
Ciao Enzo! Per un livello base buono ci vuole almeno 1 anno per essere un pò più sciolto nel cambio accordi e per una buona memoria :).
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Alessia 14 risposte
Ilaria 11 risposte

Enzo
Dati Verificati