Andrea 21 risposte
Cos'è il diritto amministrativo per concorsi?
Lolo
71 risposte
Ciao, il diritto amministrativo per concorsi assomiglia al diritto che studiamo a lezione alle superiori o di cosa si tratta?
3
3
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Sono gli istituti che regolamentano funzioni, competenze e attività della Pubblica Amministrazione. Segnatamente: i soggetti, i rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini utenti; i diritti soggettivi e gli interessi legittimi, i rapporti obbligatori, i contratti, il procedimento amministrativo ex L. N. 241/90 e ss. Integrazioni, atto amministrativo e processo avanti i TAR
Scrivere una risposta
0
0
0
sono una serie di principi e temi che trovano fondamento nella Costituzione e nella legge 241/1990 focalizzati rispetto l'ambito di riferimento del singolo concorso - es. sanità, scuola, enti locali.
Scrivere una risposta
0
0
0
Martina
Ciao Lolo, il diritto amministrativo studiato a scuola è inteso in senso più generico ed improntato ad uno studio della materia tale per cui ogni alunno conosca bene le fondamenta del nostro ordinamento, gli organi dello stato , le fondi e gli atti normativi in generale. La preparazione necessaria per i concorsi concerne invece, soprattutto l’analisi dettagliata della legge sul procedimento amministrativo e delle altre leggi che regolano l’azione amministrativa in concreto . Spero di esserti stata utile 😊
Scrivere una risposta
0
0
0
Caterina
Buonasera. Di sicuro ci sono dei rami del diritto amministrativo che per i concorsi sono particolarmente validi come:
- la differenza tra diritto soggettivo e interesse legittimo
- gli amministrativi (quali sono i più importanti)
- il procedimento per gli amministrativi e il responsabile del procedimento
- il concetto di P.A
- in alcuni concorsi è richiesto ad esempio anche il TUEL
- la legge Bassanini
Ce ne sarebbero naturalmente ancora altri
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabio martines
Insegnante Top
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico che regola l'organizzazione, il funzionamento e l'attività della pubblica amministrazione, nonché i rapporti tra quest'ultima e i cittadini. È una materia centrale nei concorsi pubblici, perché fornisce le basi per comprendere come operano gli enti pubblici e come si gestiscono i procedimenti amministrativi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabio martines
Insegnante Top
Diritto Pubblico
Regola i rapporti tra lo Stato (e gli enti pubblici) e i cittadini, assicurando l'interesse generale.
Diritto Costituzionale: Studia la Costituzione, le norme fondamentali dello Stato, i diritti e i doveri dei cittadini, e l'organizzazione degli organi dello Stato.
Diritto Amministrativo: Disciplina l'attività della pubblica amministrazione e i rapporti tra questa e i cittadini.
Diritto Penale: Regola i comportamenti considerati reati e le relative sanzioni.
Diritto Tributario: Si occupa della regolamentazione fiscale e dei tributi (imposte, tasse, contributi).
Diritto Internazionale Pubblico: Regola i rapporti tra gli Stati e le organizzazioni internazionali.
2. Diritto Privato
Regola i rapporti tra privati in condizioni di parità.
Diritto Civile: Comprende le norme sui contratti, le obbligazioni, la proprietà, la famiglia e le successioni.
Diritto Commerciale: Regola l'attività economica e le imprese, inclusi i contratti commerciali e il diritto societario.
3. Diritto del Lavoro
Disciplina i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori, incluse le norme sui contratti di lavoro, i diritti sindacali e la previdenza sociale.
4. Diritto Internazionale
Si divide in due categorie:
Diritto Internazionale Pubblico: Gestisce i rapporti tra Stati e organizzazioni internazionali.
Diritto Internazionale Privato: Regola i rapporti tra privati in contesti transnazionali, come il diritto applicabile e la giurisdizione.
Scrivere una risposta
1
1
0
Gianni
Per avere un'idea del diritto amministrativo dei concorsi vi consiglio di leggere i manuali tascabili di diritto amministrativo della casa editrice Simone e i manuali di diritto degli enti locali.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, il diritto amministrativo è l’insieme delle norme giuridiche che regolano l’attività della pubblica amministrazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, il diritto amministrativo che si studia per i concorsi è più approfondito rispetto a quello che si studia a scuola. Certe tematiche e soprattutto diverse leggi in questo settore specifico, vengono trattate in maniera più dettagliata.
Scrivere una risposta
0
0
0
Roberta
Il diritto amministrativo oggetto delle prove concorsuali è tutto l' insieme delle norme che regolano l'attività della Pubblica amministrazione ed i rapporti tra essa e i privati. Certamente la trattazione che ne viene fatta in ambito liceale è più superficiale ma riguarda il medesimo argomento.
Scrivere una risposta
0
0
0
Morena
Il diritto amministrativo è una branca del diritto pubblico che regola l’organizzazione, il funzionamento e i poteri della Pubblica Amministrazione, oltre ai rapporti tra questa e i cittadini. Si occupa di garantire il rispetto della legge da parte della PA e la tutela dei diritti dei cittadini nei procedimenti amministrativi, come concessioni, autorizzazioni e appalti. Attualmente sto proprio aiutando una ragazza che voleva prepararsi ad un concorso per una ASST, ed è una materia fondamentale da approfondire.’
Scrivere una risposta
0
0
0
Per affrontare con successo l’esame di diritto amministrativo nella pubblica amministrazione, è necessario avere una buona conoscenza della struttura organizzativa della stessa. Ciò include la comprensione dei diversi tipi di amministrazioni (centrali, periferiche e indipendenti) e dei loro poteri e funzioni.
In particolare, è cruciale approfondire le caratteristiche principali dei diversi organi della pubblica amministrazione (governativi, locali, statali e comunali) e le loro interazioni.
Anche le attività amministrative e procedurali sono due macro aree fondamentali da studiare per i concorsi pubblici. L’attività amministrativa si riferisce a tutte le azioni intraprese dalla pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico. È essenziale conoscere le principali tipologie di atti amministrativi, come regolamenti, direttive e delibere, e le procedure che l’amministrazione deve seguire per adottarli.
Le attività procedurali, invece, riguardano le regole e le procedure che la pubblica amministrazione deve seguire per svolgere le proprie funzioni in modo corretto e trasparente. È importante conoscere le fasi principali del procedimento amministrativo, come l’avvio, l’istruttoria, il processo decisionale e l’amministrazione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo disciplina il rapporto tra pubblica amministrazione e soggetti che si interfacciano con essa. In relazione al tipo di concorso da sostenere, l’oggetto di studio può essere non tutta la materia, ma solo quella parte di diritto amministrativo relativo alla figura professionale ricercata.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca
Ciao, no il diritto amministrativo per concorsi non ha a che fare con ciò che studi alle superiori. Tratta diversi temi quali: la legge sul procedimento amministrativo, la struttura e l’organizzazione della pubblica amministrazione, la disciplina del pubblico impiego, la disciplina dell’accesso e la tutela della privacy, i contratti pubblici,
Scrivere una risposta
0
0
0
si, la materia è la stessa, ma a seconda del tipo di concorso vanno approfonditi alcuni aspetti/argomenti
Scrivere una risposta
0
0
0
Valentina Manchisi
Ciao Lolo.
La risposta dipende dal tipo di concorso.
Se intendi affrontare il CONCORSO DI MAGISTRATURA, lo studio universitario è la base per un approfondimento molto dettagliato.
Se intendi affrontare ALTRI CONCORSI, lo studio è più ancorato alla normativa composta dalla legge 241/1990 e dalle normative riguardanti le singole specifiche di ogni ricorso.
Scrivere una risposta
0
0
0
Diritto amministrativo e ' il diritto del cittadino nei confronti della PA e viceversa
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao. Per diritto amministrativo per concorsi si intende solitamente lo studio della legge n. 241/1990 e quindi troverai molte domande inerenti l'istituto dell'accesso documentale, la figura del responsabile del procedimento, l'istituto del silenzio assenso e così via. Oppure potresti studiare il diritto amministrativo degli enti locali per i concorsi a livello locale. Qui studierai la figura del sindaco, segretario comunale, bilancio comunale, presidente della provincia, prefetto, presidente della regione, giunta regionale, consiglio regionale e tante altre cose. È una materia molto interessante. Spero di essere stato d'aiuto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna Canale
Ciao, il diritto amministrativo che trovi nelle procedure concorsuali è molto più dettagliato e specifico rispetto a quello che trovi sui testi delle superiori. Si approfondiscono leggi, decreti legislativi e spesso si studia proprio sul testo normativo. Studiare diritto amministrativo per un concorso prevede un metodo di studio e un approccio sicuramente diverso
Scrivere una risposta
0
0
0
No, è molto più simile al diritto amministrativo studiato all'università, con un taglio più pratico.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dovrebbe essere sempre un corso al livello universitario dove meno approfondita è il settore della giustizia amministrativa. La preparazione al livello universitario poi è necessaria per poter concorrere con migliaia di candidati.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo studia il funzionamento della Pubblica Amministrazione, il procedimento amministrativo, l'atto amministrativo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giovanni
Sono nozioni del Diritto Amministrativo che riguardano in particolare il settore della pubblica amministrazione per cui si va a fare il concorso ed in genere sono composte da una parte generale ed una più specifica appunto per il ruolo per cui si concorre
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo richiesto per i concorsi pubblici è sicuramente un diritto amministrativo molto più dettagliato rispetto a quello che si studia a scuola. Disciplina in primis l'attività della Pubblica Amministrazione e il procedimento amministrativo (un ruolo cardine spetta alla L. 241/1990) ed ha ad oggetto interessi legittimi (non diritti soggettivi come nel caso del diritto civile). Spesso oggetto di concorso è anche la parte relativa alla giustizia Amministrativa, ovvero in buona sostanza tutto ciò che concerne il procedimento dinnanzi al TAR o al Consiglio di Stato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Valentina Gasparini
Insegnante Top
Il diritto amministrativo per i concorsi è più ampio di quello che si studia a scuola. Bisogna innanzitutto leggere attentamente il bando e vedere le materie richieste, perché è molto vasto.
Alle superiori normalmente si fa diritto pubblico e in alcuni rari casi parte della teoria generale del diritto amministrativo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo è una branca del diritto pubblico e comprende un complesso di regole che disciplinano l'attività della Pubblica amministrazione e di tutti gli altri enti pubblici soggetti a regole specifiche in quanto amministrano soldi pubblici.
Scrivere una risposta
0
0
0
Berretta Antonella
Si per i concorsi va molto approndito
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna
Insegnante Top
È più approfondito e può estendersi a qualche ambito tributario a volte. Dipende da quale concorso hai in programma. Se me lo indichi posso essere più concreta
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Il diritto amministrativo è una branca del diritto che regola l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione, nonché i rapporti tra questa e i cittadini.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo per concorsi riguarda tutto ciò che concerne gli enti pubblici, il loro funzionamento, e gli atti amministrativi che servono a regolare il loro funzionamento. Ogni volta che intendi affrontare un concorso pubblico nel bando trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti le materie di studio (Tuel etc..) perciò fai sempre riferimento a quanto indicato ne bando
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Alle superiori, con differenziazioni da indirizzo ad indirizzo, si studia il Diritto Costituzionale, alcune tematiche di Diritto Pubblico, talvolta parti di Diritto Commerciale e poco altro. Il diritto amministrativo disciplina il funzionamento, i poteri, le procedure delle pubbliche amministrazioni ed i rapporti fra di loro e nei confronti dei cittadini.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lolo. Il diritto amministrativo per concorsi è quello che gli studenti della facoltà di giurisprudenza studiano all'università.
In genere si studia attraverso un compendio di diritto amministrativo, un manuale fatto appositamente per partecipare a concorsi o ad esami che riassume i concetti, gli istituti e le opinioni dottrinali e pronunce giurisprudenziali più significative.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo per concorsi riguarda l'organizzazione della pubblica amministrazione, gli atti amministrativi, il ricorso contro gli atti stessi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buonasera. Per diritto amministrativo si instende la lagge che disciplina il processo amministrativo. Include altresì lo studio dell'organizzazione e delle funzioni delle P.A.
Scrivere una risposta
0
0
0
Tutto il diritto amministrativo, compresa la giustizia amministrativa
Scrivere una risposta
0
0
0
Salve Lolo, dipende dal concorso che si sta preparando. Il diritto amministrativo che si studia per il concorso in magistratura è molto ampio ed oltre ad un manuale corposo, si studiano le sentenze.Diverso il discorso se ad un concorso è richiesta la conoscenza di elementi essenziali del diritto amministrativo, in quel caso può essere chiesto lo studio della normativa degli enti locali se il concorso è bandito da un ente locale, oppure i rapporti con la pubblica amministrazione e l'accesso agli atti. Va detto, comunque, che bisogna avere una conoscenza delle fonti, dei principi, bisogna conoscere le fasi del procedimento amministrativo e l'atto in cui culmina e avere conoscenza della fase giurisdizionale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lolo, il diritto amministrativo è una specifica branca del diritto che riguarda attività e organizzazione delle pubbliche amministrazioni da quelle centrali dello stato a quelle periferiche. Non "assomiglia" a quello delle superiori, nel senso che alle superiori avete un'infarinatura più generale del diritto, a cominciare dal diritto pubblico (costituzione, istituzioni come parlamento, governo, magistratura ecc), di quello privato (codice civile) e di altri codici a seconda degli indirizzi che intraprendete durante il percorso liceale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo prevede lo studio del procedimento amministrativo che regolamenta il modus operandi degli enti pubblici e del processo amministrativo che prevede lo studio della speciale giurisdizione che ha competenza per il contenzioso di diritto pubblico.
A tali norme basilari e generali se ne aggiungono altre che disciplinano specifici settori.
Il settore che bandisce il concorso chiederà ai candidati di studiare oltre alle norme "basilari" anche le norme speciali che lo disciplinano.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo per concorsi comprende le fonti giuridiche, il procedimento amministrativo, l'organizzazione della amministrazione pubblica, o degli enti pubblici. Inoltre, gli atti amministrativi, le responsabilità pubbliche, amministrative, dirigenziali e civili. Le attività di controllo e di verifica dell'andamento della amministrazione. Dunque, non è semplice riassumere il diritto amministrativo in un breve messaggio. E tanto meno è agevole schematizzarlo durante le numerose lezioni universitarie. Il diritto amministrativo vive nei secoli. Per alcuni accademici fu concepito durante la Rivoluzione francese. Per altri ritrova le fondamenta nei primordi del Codice Giustinianeo. E per altri, ancora, nelle fonti romane. La storia della civiltà ci insegna che i percorsi delle amministrazioni hanno accompagnato gli esseri umani sino ad oggi. Sino a noi. In conclusione, ritengo che il diritto amministrativo debba essere studiato, appreso e verificato. Eppoi debba essere vissuto. Per comprendere appieno il significato e le finalità.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Teresa Iacomino
Il diritto amministrativo si occupa di regolamentare la relazione tra cittadino e pubblica amministrazione. Riguarda, inoltre, la normativa che dispone il modo di operare delle pubbliche amministrazioni che nel loro complesso costituiscono lo Stato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Il diritto amministrativo per concorsi è una branca del diritto pubblico che regola l'organizzazione, il funzionamento e l'attività della pubblica amministrazione, nonché i rapporti tra quest'ultima e i cittadini. È una materia centrale nei concorsi pubblici, perché fornisce le basi per comprendere come operano gli enti pubblici e come si gestiscono i procedimenti amministrativi.
In particolare, il diritto amministrativo per concorsi si focalizza su:
- La legge sul procedimento amministrativo (Legge 241/1990 e successive modifiche).
- La struttura e l'organizzazione della pubblica amministrazione.
- La disciplina del pubblico impiego.
- La disciplina dell'accesso e la tutela della privacy.
- I contratti pubblici.
- La giustizia amministrativa, ovvero il procedimento davanti ai TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) e al Consiglio di Stato.
Questa materia è molto più dettagliata e specifica rispetto a quella che si studia a scuola, e richiede un approccio di studio approfondito e mirato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno, il diritto amministrativo in generale è la materia che disciplina il funzionamento delle pubbliche amministrazioni.
la legge principale di riferimento è la 241/90.
naturalmente ogni pubblica amministrazione ha poi le specifiche normative di dettaglio (rif. circolari ecc) e quindi nella preparazione dei concorsi pubblici si deve tener conto di questi aspetti specifici.
sono disponibile per approfondimento della tematica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Quando parliamo di diritto amministrativo intendiamo riferirci a tutte quelle norme giuridiche che regolano il funzionamento, l'organizzazione, gli interessi della Pubblica Amministrazione nonché i rapporti fra questa e i cittadini! Per i concorsi di solito sono richieste nozioni di diritto amministrativo focalizzando lo studio sul ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati.
Scrivere una risposta
0
0
0
Comprende lo studio delle fonti giuridiche, l'organizzazione della stessa, il procedimento amministrativo, gli atti amministrativi, gli accordi con i privati, la responsabilità civile, amministrativa e dirigenziale, e l'attività di controllo. Questo soltanto una parte. Dipende poi dal tipo di concorso che vai a fare. Cmq ci sono i libri specifici per prepararsi. Io sono di Brindisi, e tu?
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno, la materia del diritto amministrativo da studiare per la preparazione di quasi tutti i concorsi a carattere giuridico è particolarmente vasta. Difatti, abbiamo diversi argomento che sono alla base della conoscenza di un dipendente pubblico, fra cui possiamo certamente rinvenire: il procedimento amministrativo ex 241/90, la materia della privacy, T.U. del pubblico impiego, documentazione amministrativa e spesso anche la prevenzione della corruzione, l'accesso agli atti, la trasparenza e i contratti pubblici stipulati dalla P.A.
Scrivere una risposta
0
0
0
Barbara Marascio
buongiorno, in parte direi: gli argomenti sono le fonti giuridiche e il sistema delle fonti, l'organizzazione della PA, il procedimento amministrativo, gli atti amministrativi, gli accordi con i privati, la responsabilità civile, amministrativa e dirigenziale e l'attività di controllo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Tulliola
Ciao Lolo ho avuto il piacere di leggere le risposte di altre persone che Ti Hanno potuto aiutare a comprendere ciò che si intende per diritto amministrativo certo è che ciò che si studia nei banchi di scuola è un concetto molto più ampio e generico, diciamo che ti da delle linee guida per poter comprendere ciò che si intende per diritto amministrativo, ciò che ti chiedono di studiare nei concorsi pubblici è sicuramente più dettagliato e specifico, aggiungo poi che dipende anche dal tipo di concorso ( comune, Aset, Ufficio delle Entrate) , consiglio comunque caldamente di studiarlo bene e se ti appassiona di approfondire la conoscenza di tale tipo di diritto. Spero di essere stata utile in qualche modo e di avere risposto alla tua domanda.
Scrivere una risposta
0
0
0
Lidia
buongiorno Lolo direi proprio di no.. Per un concorso vanno studiati non solo gli elementi fondamentali del diritto amministrativo inteso come insieme delle norme che regolano l organizzazione e il funzionamento della P. A , disciplinandone le attività e i rapporti con il privato cittadino, ma per un concorso ciò che dovrai studiare del diritto amministrativo sarà differente in relazione alla tipologia del concorso che andrai ad affrontare...es se farai un concorso come infermiere approfondirai la legislazione sanitaria, se farai un concorso come dirigente scolastico studierai la legislazione scolastica, l urbanistica in caso di un concorso tecnico e via di seguito. Inoltre andrà sempre esaminata anche per via generale tutta la parte relativa alla giustizia amministrativa.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao il diritto amministrativo per concorsi è il livello superiore di quello per le superiori. Le basi sono quelle ma ci sono molti concetti e procedure più complessi
Scrivere una risposta
0
0
0
Anastasia
Insegnante Top
Il diritto amministrativo per concorsi è lo stesso diritto amministrativo studiato a scuola o all'università, ma l'argomento delle domande del concorso sono molto specifiche per ogni argomento: tra queste quasi sempre trovi il procedimento e l’atto amministrativo. Sono infatti due degli aspetti più trattati nei bandi di concorso, sia pubblicati da amministrazioni centrali che da enti locali.
Scrivere una risposta
0
0
0
Veronica
il diritto amministrativo nei concorsi pubblici, normalmente riguarda l'organizzazione delle funzioni statali, poteri, comptenze, articolazioni etc. doveri dei dipendenti pubblici ..
il tutto sempre con riferimenti agli articoli della costituzione.
il grado di approfondimento dipende, poi, dall'oggetto del concorso e dall'Autorità che lo indice.
Scrivere una risposta
0
0
0
Si tratta dell'insieme delle norme che riguardano l'organizzazione e il funzionamento delle pubbliche amministrazioni intese come Ministeri, Regioni e Comuni
Scrivere una risposta
0
0
0
Ilaria Pugliese
Insegnante Top
No, assolutamente! Rappresenta un ramo a sè del diritto! Quello che studiamo alle superiori è più che altro un inizio di diritto costituzionale.
Scrivere una risposta
0
0
0
E' una branca del diritto pubblico e regolamenta l'attività delle pubbliche amministrazioni. La sua fonte è la L.241/90 e successive modificazioni. Regolamenta la formazione e tipologia dell'atto amministrativo.Tutela interessi legittimi e diritti soggettivi. Nell'ambito di un concorso pubblico le domande che troverai argomentano sugli articoli della legge succitata.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, il diritto amministrativo che si studia per i concorsi riguarda sostanzialmente la pubblica amministrazione, cioè la regolamentazione dello Stato e di enti locali (comuni); riguarda il pubblico impiego, cioè come si accede per lavorare nella pubblica amministrazione e i diritti e i doveri del pubblico impiegato, appunto. Si studiano inoltre le azioni che la pubblica amministrazione può esercitare nei confronti dei cittadini per il raggiungimento di un interesse pubblico (es. espropriazione, azione di annullamento di un provvedimento etc) e le rispettive tutele del cittadino. Il diritto amministrativo riguarda anche la materia dell'accesso sia agli atti che al procedimento amministrativo che ha la funzione di rendere i cittadini partecipi a tutto ciò che l'amministrazione fa. E' molto interessante, penso che sia una materia che tutti noi dovremmo conoscere per esercitare appieno i nostri diritti.
Scrivere una risposta
0
0
0
Marco
Quello che si studia alla superiori è generico e si chiama diritto pubblico, riguarda natura e funzionamento dei principali enti pubblici, ma non si sofferma sugli argomenti cardinali del diritto amministrativo: i rapporti fra amministraziojne pubblica e i cittadini, il contenzioso amministrativo e il collegato argomento del procedimento amministrativo, le differenze fra civile, penale e amministrativo, i campi di applicazione (tributario, regionale, sanitario, scolastico, territoriale, regime demaniale, tribunale delle acque etc. etc.) (per la cronaca, all'università amministrativo sono mille pagine, nella pratica dei giuristi è meglio non contarle, ma lavorarci e studiarli sono cose diverse)
Scrivere una risposta
0
0
0
Eleonora Signorile
Insegnante Top
Il diritto Amministrativo attiene alle regole di funzionamento delle pubblica amministrazione e ai rapporti tra essa e i cittadini.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! Allora, il diritto amministrativo è un po' diverso da quello che magari hai visto a scuola. Qui si parla di tutto ciò che riguarda la Pubblica Amministrazione: come funziona, quali poteri ha, e come si rapporta con i cittadini. Ti insegna, ad esempio, come vengono emessi provvedimenti (tipo autorizzazioni o sanzioni), come funzionano gli appalti pubblici e cosa fare se vuoi fare ricorso contro una decisione della PA.
Per i concorsi è fondamentale, perché ti aiuta a capire come lavorare nel settore pubblico e ad applicare le regole nella pratica. Se ti interessa approfondire questi argomenti, ci possiamo organizzare per una lezione online! Fammi sapere!
Scrivere una risposta
0
0
0
Andrea Chiodi
Insegnante Top
Di norma il diritto amministrativo "per i concorsi" si concentra sui profili più concreti, applicativi, degli istituti trattati. Ad esempio: l'accesso agli atti nelle diverse forme, le procedure di appalto, gli strumenti di partecipazione al procedimento amministrativo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Marcella Sacchetti
Il diritto amministrativo è il diritto che regola i rapporti tra enti della PA e il diritto tra enti PA e privati. Non so cosa affrontiate nel programma della tua scuola secondaria.
È molto specifica come materia ed è una parte del diritto pubblico.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buon giorno sig. Lolo, normalmente il bando di un pubblico concorso nel richiedere tra le materie delle prove il Diritto amministrativo, precisa se vi siano parti specifiche di detta materia (ad es. procedimento e provvedimento amministrativo, accesso agli atti, procedure ad evidenza pubblica, etc.). A mio parere ciò può dipendere, in particolare, dalla tipologia di posto messo a bando e dal Comparto. A disposizione per ulteriori chiarimento porgo cordiali saluti. avv. Mattia Cavaleri
Scrivere una risposta
0
0
0
Quando si parla di diritto amministrativo per concorsi si intende fare riferimento ad alcuni settori specifici del diritto amministrativo, ovvero quella parte del diritto che regola il funzionamento delle strutture statali e i rapporti della pubblica amministrazione con i cittadini.
Parlando più nello specifico di concorsi, di solito il bando indica le materie principali su cui si verrà esaminati. Se si limita a dire "diritto amministrativo" senza aggiungere altro, vorrà dire che è bene prepararsi sui fondamenti generali del diritto amministrativo. Un esempio? Il concorso da commissario di polizia indica il diritto amministrativo in senso generale: è necessario conoscerlo nel suo insieme.
Se come spesso capita, invece, ci si sta preparando per un posto specifico in una pubblica amministrazione determinata, il consiglio è di prepararsi sempre sulle leggi specifiche che regolano il funzionamento di quella amministrazione. Un esempio: se intendete fare il concorso in una regione, studiare il suo statuto e le principali leggi regionali con cui dovreste lavorare come impiegati pubblici è sempre la migliore opzione!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao ,il diritto amministrativo regola l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione (PA) e i rapporti tra quest'ultima e i cittadini. Concetti importanti del diritto amministrativo ai fini dei concorsi sono le fonti normative, i principi generali, l’organizzazione della pubblica amministrazione (struttura, enti pubblici), attività amministrativa, contratti, responsabilità della pubblica amministrazione e in particolare importante ai fini dei concorsi sono le norme sulla trasparenza. Si tratta di un diritto più complesso rispetto a quello studiato alle superiori.
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna SALZANO
Il diritto amministrativo per i concorsi verte prevalentemente sulle procedure amministrative e sull accesso agli atti amministrativi
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria
Ciao Lolo, il diritto amministrativo ci fa capire e conoscere le regole con cui veniamo amministrati dallo Stato e dagli Enti pubblici. Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico e di regola a scuola come diritto pubblico, si fa una parte di diritto costituzionale, ma e di educazione civica.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Lolo 70,
il diritto amministrativo per concorsi si concentra sulle nozioni base del diritto che regolano le attività della pubblica amministrazione. Si tratta di comprendere come funzionano gli enti pubblici e quali strumenti e principi tutelano i cittadini, come ad esempio trasparenza, accesso agli atti e tempi certi per la conclusione dei procedimenti.
Un'importante svolta in questo ambito è stata la Legge 241/1990, che ha introdotto il cosiddetto "procedimento amministrativo". Questa legge ha cambiato profondamente il rapporto tra cittadini e amministrazione, offrendo maggiori garanzie e diritti agli "amministrati".
Se hai altre domande o vuoi approfondire, sono qui per aiutarti!
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Alessandra Casale7 risposte
Vicky 8 risposte

Lolo
Dati Verificati