Leonardo 4 risposte
Come calcolare il punto di ebollizione?
Lucia
1 risposta
Come faccio a calcolare il punto di ebollizione? Grazie
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
I composti liquidi puri presentano generalmente un l’intervallo di ebollizione al massimo di 4 - 5°C.
Nella terminologia comune si parla si parla comunemente di punto di fusione, ma esso è sempre identificato da due valori numerici: PEBin raffreddamento ÷ PEBin riscaldamento.
Il ∆PEB è invece la differenza fra i due valori numerici: PEBin riscaldamento - PEBin raffreddamento.
Le impurezze, anche se presenti in piccole quantità, provocano effetti diversi a seconda che abbiano un PEB
maggiore o minore di quello del composto principale.
Le impurezze con PEB maggiore provocano:
♦ innalzamento del PEBin raffreddamento rispetto al valore del composto puro,
♦ innalzamento del ∆PF oltre i 5°C.
Le impurezze con PEB minore provocano:
♦ abbassamento del PEBin raffreddamento rispetto al valore del composto puro,
♦ innalzamento del ∆PF oltre i 5°C.
Occorre sempre ricordare che la temperatura di ebollizione è influenzata dalla pressione atmosferica, perciò
fare attenzione quando si confrontano i dati tabulati con quelli misurati.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Paolo 7 risposte
Enzo 8 risposte

Lucia
Membro dal giugno di 2020