Puoi spiegare la tua metodologia di insegnamento come tutor di fisica?

Giacomo 12 risposte
Ciao! Potresti descrivere il tuo metodo di insgenamento di fisica? Mi piacerebbe sapere come semplifichi i i concetti complessi.
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Salvatore
Anche i concetti più complessi della fisica trovano spesso riscontro in fenomeni che osserviamo tutti i giorni che diamo per scontati. Ma questo può essere solo un punto di partenza per una discussione teorica del fenomeno che a certi livelli non può essere troppo semplificata.
Scrivere una risposta
0
Scomporre il problema in mini problema più semplici , dove occorre applicare formule dirette
Scrivere una risposta
0
Mario
Analisi dimensionale delle grandezze e schematizzazione geometrica delle singole fasi del fenomeno fisico sono fondamentali per acquisire consapevolezza nella risoluzione dei problemi.
Scrivere una risposta
0
Salvatore
La metodologia di insegnamento non può essere rigida e definita a priori, semmai ogni insegnante ha una propria metodologia che segue a grandi linee, e in seguito alla conoscenza dello studente dovrà modularla e vestirla al fine di rendere più efficaci ed efficienti le lezioni
Scrivere una risposta
0
Emo Maracchia
Insegnante Top
Sono un ingegnere e come tale sono particolarmente attento a che l'allievo comprenda bene gli argomenti delle lezioni di fisica, che sia di base o avanzata (livello universitario). Il mio metodo di insegnamento è quello di seguire il programma che l'allievo mi sottopone e adotto generalmente l'approccio americano, cioè utilizzo un linguaggio semplice e comprensibile per spiegare i concetti teorici accompagnandoli con esempi pratici. Le lezioni online sono pratiche ed efficaci grazie anche alla possibilità di condividere slide, appunti, immagini e svolgere esercizi utilizzando lavagna elettronica.
Scrivere una risposta
0
Sonia Monello
Insegnante Top
Il mio metodo di insegnamento non è uguale per tutti, ma si adatta alle esigenze dello studente a cui sto facendo lezione. Tuttavia, per quanto riguarda la fisica, sono piuttosto pratica, in quanto questa scienza studia la natura e tutto ciò che ci circonda, quindi è qualcosa che noi possiamo vedere, sentire e toccare. Mi piace molto utilizzare esempi pratici e far comprendere il senso di ciò che si studia, senza impararlo a memoria.
Scrivere una risposta
0
Nicolò
Ciao Giacomo, i concetti complessi vanno affrontati approfondendo il più possibile le basi da cui sono ricavati, spiegandole e sviscerandole si riescono a capire le peculiarità di queste teoria. Ovviamente è una cosa che richiede tempo, per questo è un’ottima idea farsi aiutare da qualcuno che ci ha passato molto tempo sopra, chi lo studia di mestiere.
Scrivere una risposta
0
Ciao Giacomo, la maggior parte degli argomenti di fisica che si affrontano alle scuole superiori ha un risvolto pratico. Con questo genere di parallelismi si riesce a rendere intuibile anche ciò che non lo è a primo impatto.
Scrivere una risposta
0
Utilizzando un linguaggio più semplice possibile; dimostrare analiticamente i concetti espressi; fare riferimento a situazioni reali. Interazione attiva con lo studente poiché dalle sue domante ( quando lo studente fa domande significa che sta cominciando a capire) sviluppare il concetto poco chiaro, arrivando per esempio al risultato anche attraverso altre vie risolutive.
Scrivere una risposta
0
Ciao Giacomo! Di solito cerco di utilizzare molti esempi pratici o situazioni della vita di tutti i giorni in cui si manifesta un determinato fenomeno fisico che si vuole studiare.
Scrivere una risposta
0
Riccardo Pacchiani
Insegnante Top
Ciao Giacomo. Innanzitutto dipende dal livello dello studente. Se si è di fronte a un alunno delle superiori bisogna sempre tenere a mente che questo non è per forza appassionato alla materia e potrebbe annoiarsi. Proprio per questo in tali casi cerco sempre di spiegare l'argomento collegandolo a fenomeni di tutti i giorni e di facile comprensione, accompagnando la spiegazione anche con gesti che mimano il fenomeno, quando possibile. Inoltre è importante, prima di introdurre un nuovo argomento, spiegare quale sia l'utilità della branca della fisica in questione o dell'argomento. Infine, cosa più importante di tutte è la seguente. Non sempre serve fare lo "sbruffone" per far vedere che le cose le sai. Certo è molto utile per far appassionare, dare degli Spoiler di qualcosa di più avanzato (ad esempio spoilerare gli integrali quando si parla di lavoro o le derivate quando si parla di moti). Allo stesso tempo però non bisogna confondere, dunque segui ciò che è stato spiegato a scuola dal professore oppure il libro in modo tale da rendere il tempo con te efficace e lineare.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Giacomo
Membro dal giugno di 2020