Leonardo 4 risposte
Quali libri di fisica per principianti consigliate?
Pietro
2 risposte
Mi piacerebbe capire qualcosa sulla fisica quantistica. Che libri consigliereste per capire le nozioni di base?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Edoardo Alaimo
Insegnante Top
Caro Pietro,
La fisica quantistica é una teoria che puó essere approcciata da piú livelli, dipendentemente dagli interessi, dalle basi di partenza e dagli obiettivi che una persona si prefigge.
In generale, per qualcuno che sia totalmente asciutto per ció che riguarda il mondo dei quanti, un primo approccio ed una prima introduzione alla scoperta dei quanti e quindi alla legge di Planck, l'effetto fotoelettrico di Einstein, lo scattering Compton, il modello di Bohr, quantizzazione di carica ed energia, la legge di Schrödinger, il principio di indeterminazione Heisenberg, l'esclusione di Pauli, le onde di materia di De Broglie, ed alcune applicazioni approfondite tra cui l'effetto tunnel, la soluzione esatta degli orbitali nell'atomo di idrogeno, si possono trovare in vari manuali di Fisica contenti Fisica Moderna presenti nelle varie biblioteche.
In generale le collezioni di fisica arrivano in tre volumi, uno che si occupa di meccanica e termodinamica, uno di elettricitá e magnetismo, ed infine uno di fisica moderna che contiene l'introduzione alla meccanica quantistica. Anche, vi sono manuali indipendenti di Fisica Moderna, ma consiglio in ogni caso, in assenza di solide basi, di aver dietro manuali di fisica classica; la quantistica, storicamente, poggia sulla fisica classica, e per quanto poi se ne distacchi, é importante conoscer giá bene meccanica, termodinamica, elettricitá e magnetismo, prima di fiondarsi nella quantistica.
Inizio quindi coi manuali di tipo elementare.
Tra questi vari manuali ne posso consigliare: Fondamenti di Fisica (ovvero l'opuscolo Fisica Moderna) di Halliday; il volume di Fisica Moderna di Tipler, o il manuale di Fisica con Fisica Moderna di Giancoli. Tener presente che questi sono comunque manuali di un certo livello ma in ogni caso "elementari": dicono il giusto, senza entrare a fondo, ma conservando l'approccio delle teorie fisiche e spesso rifacendosi (almeno in buona parte) a quanto trattato nella parte dei manuali della collana precedenti di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo.
Un approccio similare ma un po' piú improntato alla chimica é dato dai testi quali l'Oxtoby di Chimica Moderna, ma anche di stampo piú classico General Chemistry di Linus Pauling (nobel). Sicuramente consigliati per chi vuol dare un occhiata alle applicazioni piú affascinanti della quantistica (cioe in chimica molecolare), comprendendone gli effetti prima di sporcarsi troppo con la matematica pesante che vi sta dietro. Se questo é sufficiente agli scopi, consiglio di fermarsi qui.
Se uno volesse iniziare con un livello intermedio la quantistica, vorrebbe gia affrontare alcune delle sue piu importanti implicazioni e con un dettaglio maggiore. Se si ha gia una buona base di fisica classica, il mio manuale preferito é il Modern Physics di Krane, dove giá ci si sporca le mani abituandosi a dei conti avanzati, riguardo l'atomo di Bohr, gli spin, la fisica atomica e molecolare, lo studio di funzioni d'onda. É un ottimo riferimento anche per altri aspetti di fisica moderna (cosmologia, particelle, relativitá, fisica dello stato solido, fisica statistica). Non conosco equivalenti italiani al Krane, purtroppo, ma se puo aiutare, si trovano copie a pochi dollari su abebooks.
Ora, immagino il caso in cui tu voglia ampliare ulteriormente il livello.
Potresti valutare di acquisire dimestichezza dei metodi piu avanzati di meccanica analitica e quantistica, e vi sono oggi in commercio ottimi manuali, che sono quelli di Susskind, la collana de il minimo teorico, sia di meccanica analitica che di quantistica.
Attenzione, da questo nomento in poi le cose si fanno difficili.
Se si vuole aumentare il livello della quantistica, d se si hanno gia ottime basi di matematica e fisica, ed un minimo di meccanica analitica e/o razionale (metodi Lagrangiani ed Hamiltoniani per trattare la meccanica), ci sono manuali piu o meno equivalenti, e tutti ottimi per iniziare ad aver dimestichezza con gli operatori matematici, gli osservabili, la trattazione matriciale, le funzioni d'onda intese come autofunzioni, e l'algebra e la matematica degli spazi di Hilbert in contesto di quantistica: insomma, cominciare a viverla (mi raccomando, non capirla, ma viverla, impararla ad usarla). Come italiani, noti sono il Forte di Fisica Quantistica, o il Ciccacci di Fondamenti di Fisica Atomica e Quantistica. Certamente piú noti sono i manuali inglesi: il Griffiths di Quantum Mechanics é certo il migliore per una introduzione, ed il mio preferito per iniziare. Il terzo volume delle Lectures di Feynman é ottimo anche, sempre di un mito della fisica quantistica, che la ha vissuta e grande didatta (sia inglese che italiano tradotto). Poi di un livello leggermente piú spinto sono il Modern Quantum Mechanics di Sakurai (straconsigliato da parte mia), la collana di quantistica di Cohen-Tannoudji, il Quantum Mechanics di Messiah, il Joachain Brasden di Physics of Atoms and Molules ma anche Quantum Mechanics, lo Shankar di Principles of Quantum Mechanics. Una volta iniziato a "usare" la quantistica, la si puo testare per varie situazioni applicative, e questi libri offrono giá una serie di problemi ed applicazioni con cui divertirsi (penso alla soluzione dell'oscillatore armonico, alla teoria degli orbitali, risonanza magnetica nucleare, risoluzione in vari potenziali come il quantum well, gli effetti Stark e Zeeman, la spettroscopia e lo scattering, i Laser, i Maser, la quantizzazione del campo elettromagnetico, il confinamento quantistico, le giunzioni e l'effetto Josephson). Questo significa giá vivere e usare la quantistica come fa un ricercatore o laureato in Fisica o Chimica.
Se si vuole approfondire il lato chimico della meccanica quantistica, bellissimi manuali sono il Chimica Fisica di Atkins De Paula, il Molecular Quantum Mechanics sempre degli stessi autori, ed anche il Quantum Mechanics di Linus Pauling. Il livello é meno complicato nel lato teorico di quelli precedenti, ma le applicazioni sono decisamente piú intensive nel lato della chimica molecolare, e decisamente piú approfondito e complicato é il lato degli algoritmi per trovare soluzioni di densitá elettroniche nel caso di sistemi a molti atomi (giá qualcosa di estremamente difficile da affrontare teoricamente, basti pensare che giá per l'atomo di Elio non vi sono soluzioni esatte come per l'idrogeno, e quindi per le molecole serve sviluppare le teorie descritte in questi libri).
Ulteriori approfondimenti sono la meccanica quantistica relativistica, la teoria dei campi, la fisica quantistica delle particelle e del modello standard, come anche l'utilizzo della quantistica in vari ambiti (nanoelettronica, teoria dell'informazione, quantum computing, quantum chemistry, quantum optics, astrofisica, chimica quantistica). Questi sono, tipicamente, ambiti di ricerca. Arrivati a questo livello, la fisica quantistica diventa uno strumento.
Spero di aver dato fede a quanto sia oggi il panorama didattico, molto dispersivo: purtroppo, finisco col dire che un libro di testo é utile tanto quanto lo si vuole rendere tale. Per citare Feynman, nessuno ha davvero capito la quantistica, eppure lui la padroneggió tanto da dare le basi della Quantum Electrodynamics, oggi colonna portante delle teorie piú complete e predittive di fenomeni di interazioni radiazione-materia. Qualunque libro di testo, anche costoso, o anche di pochi dollari, sia esso di fisica generale, di chimica generale, di fisica quantistica o di chimica fisica, puó esser la risorsa piú utile del mondo per accedere cosí vasto e cosí meraviglioso della quantistica, come puó essere inutile. La veritá é che il limite é nell'utente: se ti piacerá, troverai tanto utile l'Halliday, quanto l'Oxtoby, quanto il Griffiths.
La quantistica ha tanta bellezza, spero ti piacerá tuffarti nel suo mondo.
Edoardo
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Paolo 7 risposte
Enzo 8 risposte

Pietro
Membro dal giugno di 2020