Leonardo 4 risposte
Quali sono i limiti del modello atomico di Bohr?
Mario
1 risposta
Salve! Sto studiando il modello atomico di Bohr e vorrei sapere i limiti di questo modello. Grazie mille
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Edoardo Alaimo
Insegnante Top
La prima vera limitazione è che è un modello che basa tutto sul conoscere esattamente posizione e velocità in ogni istante dell'elettrone che orbita intorno al nucleo atomico. Questo è in violazione del principio di indeterminazione di Heisenberg, il quale asserisce che ciò non è possibile, ed anzi che conoscere esattamente la posizione dell'elettrone porterebbe ad una completa ignoranza sulla velocità. Non è tutto: per quanto il modello di Bohr sia un modo rapidissimo per ottenere i corretti - con ottima approssimazione - livelli energetici dell'atomo di idrogeno, esso non riesce a prevedere correttamente lo spettro energetico di atomi più pesanti: già dall'atomo di Elio il potere predittivo va diminuendo (fino a diventare insensato). Altri effetti non spiegati sono l'effetto Zeeman (lo splitting osservato sperimentalmente dei livelli energetici di atomi sotto un campo magnetico), e specialmente il fatto che una carica accelerata (come quella orbitante il nucleo, l'elettrone) non irradii onde elettromagnetiche e poi caschi nel nucleo mediante radiazione di Larmor. Tutti questi effetti hanno livelli più o meno importanti di modellizzazione nella meccanica quantistica (relativistica e non). L'atomo di Bohr rimane comunque utile se si vogliono ricavare rapidamente i livelli dell'atomo di Idrogeno (lo stesso non si può dire, in quanto a rapidità, per i metodi tortuosi della meccanica quantistica).
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Paolo 7 risposte
Enzo 8 risposte

Mario
Membro dal giugno di 2020