Ludmilla 60 risposte
Quali sono i metodi più efficaci per imparare l'inglese?
Matteo
42 risposte
Ciao, sto cercando di imparare l'inglese e mi chiedo quali siano i metodi più efficaci. Ci sono così tante opzioni come corsi, app e studio autonomo, e non so da dove cominciare. Qualche consiglio?
4
4
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao Matteo,
sicuramente un buon libro di grammatica può aiutare tanto, ma soprattutto ciò che aiuta è l'ascolto di conversazioni. Ti consiglio di iniziare a guardare film o serie TV con i sottotitoli. Potresti iniziare con i sottotitoli in italiano per poi proseguire mettendoli in inglese. Imparerai moltissimo e farai parecchia pratica con le pronunce e gli slang di quella determinata lingua
Scrivere una risposta
2
2
0
Il primo passaggio è capire a fondo le proprie motivazioni.
Quali sono i miei obiettivi?
Perché voglio imparare l'inglese?
Con queste domande un bravo tutor sa guidare attraverso le strategie migliori, adeguate per le esigenze specifiche.
Scrivere una risposta
1
1
0
Una relazione posslbilmente d'amore con anglofoni/e. Il resto è filosofia e denaro.
Scrivere una risposta
0
0
0
Oltre vedere un pó di grammatica e vedere alcuni film in lingua originale (inizialmente con sottotitoli), l'esercizio migliore in assoluto e poter conversare, un buon aiuto possono essere le app di conversazione come loora, duolingo molto utili provaci.
Scrivere una risposta
1
1
0
Il metodo migliore è quello interattivo, e dinamico. Al giorno d’oggi esistono tanti strumenti che possono essere sfruttati come film, serie, uso dei social, applicazioni utili. Con l’ausilio del giusto insegnante la lezione può essere un momento di gioia, oltre che di apprendimento
Scrivere una risposta
0
0
0
Opzioni migliori: 1)corso con insegnante, unitamente a 2) iniziative autonome come comprare stampa in lingua; 3) guardare film o audiovisivi vari. All'inizio con sottotitoli, poi, un po' alla volta, togliendo i sottotitoli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo,
Non c'è un unico metodo adatto a tutti. Dipende dalle esigenze del soggetto. Almeno come insegnante mi adatto alle necessità del mio/a allievo/a e man mano si passa da un metodo ad altro. Per farti un esempio: spesso si consiglia di guardare i film o ascoltare le canzoni ma non è un metodo applicabili a tutti. Spero di esserti stato utile.
Se hai bisogno, ci sono
Scrivere una risposta
1
1
0
Silvo R
Insegnante Top
Ciao
Un personal Teacher, metodo Cambridge, dimenticare la dimensione scolastica italiana della didattica e dell’apprendimento.
Good luck trough !
Silvo R.
Scrivere una risposta
0
0
0
Monica
Importanti corsi con buoni insegnanti studio autonomo per esercizio e grammatica consigliato un soggiorno nel paese d'origine della lingua
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende innanzitutto dalla tua conoscenza dell’inglese; mi spiego meglio. Se hai una conoscenza base allora innanzitutto bisogna studiare un po’ di grammatica facendo qualche corso. Viceversa se hai una conoscenza intermedia allora consiglio lettura di libri in lingua inglese che non siano necessariamente difficili e farei un tentativo guardando serie tv e film in inglese, magari con l’aiuto di sottotitoli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giulia
Ciao! Sicuramente è una questione molto soggettiva, ma il metodo che consiglio personalmente è appassionarsi alla musica straniera e guardare serie TV e film in inglese. In questo modo amplierai il tuo vocabolario senza troppo sforzo. Il metodo scolastico, infatti, può risultare tedioso e pesante, mentre guardare una serie o ascoltare canzoni inglesi è decisamente più divertente. Lo trovo un metodo utile, anche se sarebbe l'ideale integrarlo con delle lezioni, anche tramite video gratuiti online.
Scrivere una risposta
0
0
0
Elizabeth Arthur
ci sono due metodi che sono 1. STT - Tempo di conversazione degli studenti 2. TTT - Tempo di conversazione dell'insegnante Bilanciare questi due metodi porterà efficienza
Scrivere una risposta
0
0
0
Rama
Hi Matthew, there are many ways depending on each student’s preferences.
For me, I prefer to use conversions starting from a primitive level and explaining grammer and vocabulary that were used in the conversation, you can start learning from basic levels depending on what you miss the most, use chat gpt to correct your errors, ask chat gpt to give you a conversation and start reading loudly and then give your answer to chat gpt and ask for feedback and corrections, you can start conversation using that.
This is an easy way that I used while I was practicing the language for my TOFEL exam.
Good luck
Scrivere una risposta
0
0
0
Nella mia esperienza con lo studio di lingue, i metodi immersivi sono quelli più efficace per imparare meglio e più velocemente. Quindi, guardare serie TV e film in inglese (con i sottotitoli in inglese ancora meglio), ascoltare musiche e podcast. Suggerisco anche usare una app con il metodo di repetizioni spaziata (anki, per esempio) per aiutare a fissare il vocabulario nuovo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Insegnante Top
Ciao Matteo,
tutto dipende dal tuo livello di partenza, immagino sia un A1/A2 visto che parli di "Imparare l'inglese"; al giorno d'oggi esistono tante risorse online ma io, almeno per i primi tempi, ti consiglierei un bel libro di grammatica inglese di base scritta in italiano abbinato ad un libro di lessico (come ad esempio "English Vocabulary in Use - Pre-Intermediate & Intermediate" della Cambridge).
Queste due risorse ti danno la possibilità di impalcare lo scheletro della lingua (grammatica) e, allo stesso tempo, ti permettono anche di iniziare a comunicare (che è la cosa più importante). Oltretutto molti di questi testi sono anche scaricabili in pdf, quindi si risparmiano anche i soldi di un eventuale acquisto.
Solo in un secondo momento, quando avrai chiare le basi della lingua ed un minimo di comunicazione, ti consiglierei di avventurarti in rete, così da poter tu stesso valutare quali risorse sfruttare ed in che sequenza. Le risorse di cui parlo vanno dai video tutorial di YouTube, interviste di personaggi famosi da cui estrapolare lessico utile, App come Duolingo, ma magari anche qualcosa come conversazioni con madrelingua (dal vivo o anche in video- chiamata), viaggi all'estero e tutto il resto...
Ricorda che le basi di qualsiasi disciplina sono molto delicate, vanno costruite solide per poi permettersi, in un secondo momento, di poter spaziare. Al giorno d'oggi molti propongono approcci "veloci", senza sforzo, saltando le tappe... ma il lavoro che non fai prima dovrai farlo dopo, prima o poi.
Spero di esserti stato di aiuto e ti auguro il meglio!!
Saluti,
Francesco
Scrivere una risposta
0
0
0
Mariagrazia Centanni
Penso che sia molto utile imparare giocando e ci sono app come Duolingo o siti come Wordwall, che ti permettono di fare questo, costringendoti a ripetere per superare i livelli.
Poi bisogna fare molta pratica andando a trascorrere un periodo in Inghilterra o frequentando dei madrelingua nel proprio paese.
Scrivere una risposta
0
0
0
Andrea
Prima cosa: dimestichezza con i suoni. Ascoltare molti audiolibri in inglese, serie in originale, film, soprattutto di ambientazione contemporanea, per abituarsi prima ai suoni che allo scritto.
Secondo: vocabolario. La grammatica viene dopo. Non si possono imparare la grammatica e la creazione delle frasi senza la conoscenza di un buon numero di parole: la pratica si fa lavorando sulla materia grezza. Quindi leggere ed ascoltare dialoghi sulle domande e conversazioni del quotidiano, per apprendere i vocaboli più comunemente usati.
Terzo: si passa alla grammatica, con la teoria sempre di supporto alla pratica del parlare, leggere e scrivere.
Quarto: non arrendersi all'inizio e non cercare di capire tutte le parole, ma di cogliere il senso della frase. Le rifiniture in un secondo momento.
Quinto: non tradurre quando si parla. Pensare in inglese, pensare e parlare, agli inizi, come un bambino, con le poche parole che si hanno a disposizione, collegandole al concetto che vogliamo esprimere; anche se sgrammaticato, all'inizio, il nostro inglese sta gettando le basi per essere forte, fluido e naturale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Negli anni di insegnamento ho trovato che il metodo "giusto" universale non esiste, si tratta di trovare 1) un buon insegnante che si adatti alle proprie esigenze 2) da lì trovare le tecnica giuste per imparare senza che diventi un peso, per questo ogni learner ha il suo metodo, che può essere un mix dei metodi citati o ancora altri!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo, è sempre meglio iniziare con l'aiuto di un professore che ti spiega le regole base della grammatica, poi quando riesci più o meno a destreggiarti con la lingua e capire abbastanza quello che le persone ti dicono, andare un po' all'estero per esercitarti a parlare nella lingua che hai scelto. Spero di esserti stata utile. Ciao Fulvia
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo. Ti consiglio di frequentare un corso serio, magari uno di quelli che rilasciano le certificazioni (B1,B2, e, successivamente C1,C2).
Scrivere una risposta
0
0
0
Annalisa
Ciao Matteo! A prescindere dalle motivazioni per cui vuoi impararlo, i tuoi migliori amici da autodidatta sono la musica, le serie tv e un bel quadernetto dove poterti appuntare tutte le parole nuove man mano che le scopri su queste piattaforme. Da autodidatta non ti consiglio di metterti ore ed ore davanti ad un libro di grammatica, perchè perderesti la voglia di scoprire e soprattutto non faresti pratica di ascolto e potresti imparare a pronunciare male delle parole. Imparare una nuova lingua deve essere principalmente un divertimento, altrimenti non apprenderai con la stessa velocità!
Infine, il metodo più efficace potrebbe essere quello di dialogare in inglese, cosa che puoi fare online con amici stranieri (se ne hai) o tramite alcune app. Messaggiare in inglese potrebbe farti capire le tue lacune e aiutarti a mettere in atto i tuoi nuovi vocaboli scoperti! Un abbraccio.
Scrivere una risposta
0
0
0
Marina Mag
Insegnante Top
Ciao Matteo,
il metodo è molto personale e non ce n'è uno valido per tutti quindi ti consiglio di capire innanzitutto le attività in cui riesci di più ad esempio se ti viene meglio imparare attraverso video, o attività pratiche, o leggendo, oppure attraverso podcast, questo in generale non solo per l'inglese. Dopodiché puoi provare quel metodo con l'inglese. In generale per l'inglese è importantissimo esporsi quanto più possibile alla lingua quindi ascoltare musica e leggere testi, guardare video, leggere news, cercare di parlare inglese. E' l'esposizione che fa la differenza. A supporto ci possono essere letture e regole, ma sono inutili se non ti esponi e non diventi attivo nella lingua. Con i miei studenti adotto pratiche diverse ma tutte adattate alle loro preferenze e tutte che prediligono l'esposizione al real English
Scrivere una risposta
0
0
0
Un buon metodo è studiare materie di proprio interesse, ad esempio un medico potrebbe leggere un articolo di medicina a cui è interessato, un fan del football un articolo sul proprio giocatore di football preferito, un ragazzo magari un articolo sulla videogame preferita, questo perché quando studiamo qualcosa che ci è utile per il lavoro oppure che ci suscita interesse, il nostro cervello si attiva e si concentra ai massimi livelli, cosa che non fa quando si trova davanti una noiosissima lezione di grammatica con il risultato che non si impara nulla.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo! A parer mio se si ha già un inglese base, il modo migliore per migliorarlo e continuare ad imparare è guardare video online o guardare i propri film/serie tv preferite, su netflix per esempio.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sicuramente il metodo migliore secondo me è passare un periodo all'estero, anche lavorando, dove ci si trova "obbligati" a parlare in inglese. Se ciò non è possibile, un metodo ugualmente efficace per studiare l'inglese al meglio è tramite libri e serie tv in lingua originale.
Scrivere una risposta
1
1
0
Ciao! Personalmente credo che il metodo migliore sia conoscere e parlare faccia a faccia con persone madrelingua/bilingue. Spesso è più facile imparare una lingua ascoltando e interagendo con altri (possibilmente nati e cresciuti parlando inglese) che spendere ore a studiare la grammatica e a concentrarsi esclusivamente sulla teoria. Ovviamente persone diverse possono preferire metodi di apprendimento diversi, per cui c’è chi può trovarsi meglio con la grammatica e chi con un approccio più pratico
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo, principalmente quello che ti consiglio è capire il tuo livello e capire qual me’ il tuo obiettivo di conoscenza linguistica e poi da lì partire. Io non consiglio studio autonomo con libri o scaricare app, ma piuttosto uno studio mirato con un tutor esperto. A seguire cerca di ascoltare più che puoi video in inglese memorizzando tante parole, cercare di conversare il più possibile e anche con l’aiuto di esercizi ( sua online che cartaceo ) riuscirai a crescere e ad imparare bene la lingua. Tutto questo però con l’aiuto di un tutor esperto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Se sei alle prime armi, ti consiglio di iniziare con un libro di livello A1 e poi progredire fino al livello B1. Se invece hai già una conoscenza di livello A2/B1, puoi migliorare ulteriormente usando Duolingo o provando a pensare in inglese di tanto in tanto
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo, il metodo più efficace di tutti è avere la possibilità di parlare la lingua. Se hai una base di inglese e la possibilità di fare dei viaggi, spostarsi in un paese anglofono per alcuni mesi sarebbe il massimo. Non pensare che sia impossibile o troppo dispendioso, ci sono per esempio le possibilità di scambio lavoro con vitto e alloggio. Controlla i siti quali workaway o wwoofing.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, inizio studiando la grammatica e leggendo libri in lingua originale ( le favole per bambini vanno benissimo). Molto importante è fare conversazione con madrelingua, possibilmente in un contesto in cui sei costretto ad utilizzare solo l’inglese, viaggia!
Scrivere una risposta
0
0
0
Mariacristina
Ciao Matteo! Ognuno ha un proprio metodo, ma immergersi nella lingua è sempre quello migliore. Ascolta canzoni in inglese e leggi i testi, guarda la tua serie tv preferita in lingua originale e con i sottotitoli e ascolta podcast.
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabrizio D'Aprile
Insegnante Top
I metodi più adatti sono quelli che meglio si prestano alla tua personalità. Cerca di capire quali sono i tuoi punti deboli e cerca quel metodo/corso che meglio ti aiuta a rinforzarli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! Per imparare l'inglese parlato, uno dei metodi più efficaci è iniziare a leggere e guardare serie TV in lingua, all'inizio magari con sottotitoli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo!
Quello che ti consiglio di fare è, prima di tutto, di pensare che si può sempre migliorare! Le conoscenze e le competenze linguistiche aumentano se si sono soprattutto impegno e costanza, anche se non sembra e si possono presentare diverse difficoltà.
Come per l'allenamento fisico in cui fai esercizi per i muscoli, le lingue richiedono un allenamento fisico.
Fregatene di chi ti scoraggia e sminuisce le tue abilità con l'inglese (spero che non ti capiti, ma può succedere). Questo vale per tutto!
Le lingue richiedono tempo, ma se ci dedichi almeno 5/10 minuti al giorno è già un bel modo per allenarsi! STEP BY STEP!
Puoi provare con le seguenti risorse:
1. " 6 minutes of english", BBC -> https://www.bbc.co.uk/learningenglish/english/features/6-minute-english
2. TED talks- > https://www.ted.com/talks
3. Per fare conversazione puoi usare la parte gratuita di Tandem-> https://tandem.net/it.
Su Instagram ci sono un sacco di profili e post utili.
Sicuramente avrai già trovato tante altre risorse, i miei sono degli esempi in base alle mie esperienze e tecniche per alleggerire, rendere piacevole e dinamico il tutto.
Io sono dell'idea che le lingue vadano vissute insieme alle loro culture e storie. Se ti capita, cogli ogni possibilità per viaggiare, conoscere e imparare divertendoti! Good luck! 😉
Scrivere una risposta
0
0
0
Isabelle
Ciao Matteo. Il metodo migliore, che per me ha funzionato benissimo, è quello di unire l'apprendimento al piacere. Prova a guardare un film oppure qualche puntata di una serie che già conosci in italiano, in inglese. Però con attenzione, se senti parole o modi di dire che non capisci ti soffermi e fai ricerca, prendi appunti ma impari in modo piacevole
Scrivere una risposta
0
0
0
Dilumi
Hi Matteo!
Firstly, don't consider learning English as torture or a burden. Learning a language is fun! I recommend watching English movies, cartoons, or TV programs with subtitles because then you'll not only be entertained but also develop your reading skills, learn vocabulary, and know when to use certain phrases appropriately.
Scrivere una risposta
0
0
0
Vittoria
Dipende naturalmente dal tuo livello e dalle tue esigenze. Per uno studio più mirato e di approccio alla lingua potrebbe essere valido l'affiancamento con un esperto, in secondo luogo un inserimento in una classe suddivisa per livello di conoscenza e competenza, infine un soggiorno sul posto o la pratica con un/una madrelingua. A mio avviso conta l'interesse, per cui combinare più metodi è la soluzione migliore (grammaticale, comunicativo, audio-orale etc.) non tralasciando l'autonomia: leggere, scrivere e ascoltare la lingua per conto proprio rendono lo studio più redditizio.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Matteo, personalmente ti consiglierei di associare ad un percorso formativo, almeno in fase iniziale, la pratica quotidiana e autonoma della lingua (dal semplice ascolto di brani musicali, alla visione di film in lingua originale, alla scrittura creativa e per ultima ma non meno importante : la conversazione!)
Scrivere una risposta
0
0
0
Federica Valentino
Insegnante Top
Ciao, Matteo. Piacere, sono Federica. Dunque, dipende da cosa tu voglia ottenere. Il mio consiglio è di consultare libri di grammatica inglese, ascoltare musica o guardare del film della BBC per poter approcciare con il British English perché ogni lingua ha la sua varietà. Pertanto, bisogna distinguere tra l'inglese britannico e quello americano. Per qualunque cosa, non esitare a chiedermi. Buona serata.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ascolta ed esercitati nella pronuncia, se sei una persona che ha conoscenze ma non parli fluentemente, (il metodo dinamico sarebbe questo)
Scrivere una risposta
0
0
0
Andrea
Ciao Matteo, non so a quale livello tu sia ma a me ha aiutato tanto guardare i cartoni in inglese, per bambini e adolescenti. Se ci pensi, quando si inizia a imparare una nuova lingua, è come nascere nei panni di un bambino anglofono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate

Matteo
Membro dal giugno di 2020