Francesco 6 risposte
Qual è la differenza tra aggettivi e pronomi possessivi?
Agede
87 risposte
Qualcuno potresti spiegarmi la differenza tra aggettivi e pronomi possessivi con esempi?
2
2
1
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Maria Riani Riani
Insegnante Top
i possessivi : mio tuo suo nostro vostro loro,( e relativi plurali) hanno la funzione di aggettivo quando accompagnano un nome: il MIO ombrello, Il LORO appartamento, la SUA famiglia , il NOSTRO amore,
hanno la funzione di pronome quando non sono seguiti dal nome che , anzi, sostituiscono.
esempio Il MIO (aggettivo) ombrello è più nuovo del tuo. ( tuo pronome)
I TUOI parenti sono simpatici. ( TUOI aggettivo perché seguito dal nome parenti)
I tuoi sono simpatici ( tuoi pronome perché sostituisce il nome parenti e -in questo caso- ne svolge la funzione sintattica di soggetto)
I NOSTRI nonni abitano a Roma. (NOSTRI aggettivo perché accompagna il nome nonni)
E' stato triste passare il Natale lontano dai nostri ( nostri pronome)
Il SUO lavoro è molto più faticoso del tuo ( SUO aggettivo perchè accompagna il nome lavoro, tuo pronome)
I SUOI capelli sono color argento , i vostri grigio cenere ( SUOI aggettivo di capelli; i vostri pronome.
Scrivere una risposta
3
3
0
Un esempio di aggettivo è " bravo"
Un esempio di pronome possessivo è " mio"
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna Lesca
Insegnante Top
La differenza è molto semplice e sta proprio nella funzione di ciascuno degli elementi richiesti.Il pronome sta al posto del nome( lo dice la parola stessa, derivata dal latino), l'aggettivo, per sua natura, accompagna un sostantivo. Nel caso specifico dei possessivi
(mio, tuo, suo, nostro , vostro, loro) vale lo stesso ragionamento.
Le TUE ( aggettivo che accompagna il termine successivo ) ciabatte sono qui, le MIE
( pronome che sostituisce il nome ciabatte) sono ai miei piedi.
La LORO automobile ( qui loro accompagna il nome automobile quindi è aggettivo) è più grande della NOSTRA (qui nostra è un pronome perché sostituisce il termine automobile).
Spero di aver chiarito il dubbio.
Scrivere una risposta
0
0
0
Monica
La differenza tra aggettivo be io pronome e il seguentel
L aggettivo e una qualità
Mentre il pronome sostituisce il nome
Scrivere una risposta
0
0
0
Federica vivani
Insegnante Top
Ciao Agede
L' aggettivo possessivo, in quanto aggettivo, si accompagna a un nome per esempio : la mia casa ( casa nome, mia aggettivo di casa)
Il pronome si chiama così perché è al posto del nome. Es: la mia auto è rossa.
Di che colore è " la tua" ?
Tua qui è pronome e sostituisce la parola auto. Si usa per non ripetere la stessa parola, in questo caso " auto
Scrivere una risposta
0
0
0
ESEMPIO: Il mio libro ( aggettivo possessivo ) e il tuo (pronome possessivo ) sono sul tavolo.
REGOLA: l'aggettivo possessivo è vicino ad un nome, il pronome possessivo sta da solo
Scrivere una risposta
0
0
0
Vanessa Radosti
I possessivi sono aggettivi quando accompagnano un nome, mentre sono pronomi quando sostituiscono un nome
Scrivere una risposta
0
0
0
L’aggettivo possessivo accompagna un nome :per esempio il mio amico ,la tua gomma ,il suo libro, la loro mamma ecc ecc.
Il pronome possessivo di solito sta da solo :per esempio questa è la mia matita ,quella è la tua (sottinteso matita) tua sta da solo ed è un pronome perché sta al posto del nome (matita )e si usa da solo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Aggettivi possessivi: Questi accompagnano un nome per indicare a chi appartiene qualcosa.
Esempio: "Il MIO libro è sul tavolo." (Mio descrive il libro.)
Pronomi possessivi: Questi sostituiscono un nome che già conosciamo, sempre per indicare il possesso.
Esempio: "Il libro è sul tavolo. IL MIO è rosso." (Mio sostituisce la parola "libro".)
Scrivere una risposta
1
1
0
Pronome sostituisce il nome. In assenza di quest ultimo so colloca il pronome
l'agg possesdivo: mio, tuo, suo... Si mette vicino al nome xche esso lo accompagna sempre come l'articolo
Scrivere una risposta
1
1
0
Daniela sanna
Insegnante Top
L'aggettivo possessivo mio tuo vostro loro e aggettivo se e seguito da un nome mio ombrello la mia casa, e un pronome quando sostituisce il mome
Scrivere una risposta
0
0
0
Possessive adjectives are used to indicate possession and always accompany a noun. For example, in the sentence "la mia casa" (my house), "mia" (my) is a possessive adjective because it qualifies the noun "casa" (house).
Possessive pronouns, on the other hand, replace the noun to avoid repetition. For example, "This is my pen, that is yours" – "yours" is a possessive pronoun because it replaces "pen". So the main difference is that possessive adjectives accompany a noun, while possessive pronouns replace it.//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////Gli aggettivi possessivi servono a indicare il possesso e accompagnano sempre un sostantivo. Ad esempio, nella frase "la mia casa", "mia" è un aggettivo possessivo perché qualifica il sostantivo "casa".
I pronomi possessivi, invece, sostituiscono il sostantivo, evitando di ripeterlo. Ad esempio, "Questa è la mia penna, quella è la tua" – "tua" è un pronome possessivo perché sostituisce "penna". Quindi la differenza principale sta nel fatto che gli aggettivi possessivi accompagnano un nome, mentre i pronomi possessivi lo sostituiscono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi accompagnano il sostantivo, mentre i pronomi lo sostituiscono
Esempio:
a. Questo è il mio libro - aggettivo in quanto si riferisce a un sostantivo (libro) che viene specificato
b. Di chi è il libro? È il mio - pronome perché si riferisce a un sostantivo nominato prima, ma che adesso non è necessario ripetere
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi accompagnano sempre il nome a cui si riferiscono.I pronomi lo sostituiscono.Ad esempio: " le nostre moto sono molto più belle e veloci delle vostre".
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna Maria Catalano
L'aggettivo sta sempre accanto ad un nome ,il pronome no
Scrivere una risposta
0
0
0
i possessivi : mio tuo suo nostro vostro loro e ovviamente i plurali (miei,tuoi ecc.) quando accompagnano un nome prendono nome di aggettivo, se invece lo sostituiscono prendono nome di pronome, quindi presa la frase: i miei nonni abitano a Napoli, i tuoi no! MIEI sarà aggettivo e TUOI pronome
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi sono sempre vicini all’oggetto che vuoi indicare come tuo, suo, nostro o loro. La mia casa, la sua casa… Al contrario diventano pronomi quando sono utilizzati da soli. Questa casa è la mia. Quella casa è la sua.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi descrivono a chi appartiene qualcosa e si accordano in genere e numero con il sostantivo che accompagnano (es. "il mio libro"). I pronomi possessivi, invece, sostituiscono un sostantivo già menzionato e non si accordano (es. "Questo libro è mio"). In sintesi, gli aggettivi modificano un sostantivo, mentre i pronomi lo sostituiscono. 🙂
Scrivere una risposta
0
0
0
aggettivo è accompagnato da un nome (mio cugino)....pronome possessivo sostituisce il nome (il mio)
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Luisa Distaso
L' aggettivo si accompagna ad un nome,il pronome no
Scrivere una risposta
0
0
0
Aggettivi possessivi prima del sostantivo
Pronomi possessivi al posto del sostantivo
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Rotunno
L'aggettivo viene utilizzato per indicare una qualità, il pronome sostituisce l'aggettivo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Aggettivi possessivi: Sono parole che accompagnano un nome e indicano a chi appartiene quel nome. Esempio: "La mia casa". Qui "mia" è un aggettivo possessivo, perché ci dice che la casa appartiene a me.
Pronomi possessivi: Sono parole che sostituiscono un nome e indicano comunque a chi appartiene, ma non accompagnano il nome. Esempio: "Questa è la mia casa, quella è la tua". In questo caso, "tua" è un pronome possessivo perché sostituisce il nome "casa" nella seconda parte della frase.
In sintesi, l’aggettivo possessivo accompagna il nome, mentre il pronome possessivo lo sostituisce! 😊
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi sono come delle "etichette" che mettiamo sui nomi per descriverli meglio. Per esempio, se dici "gatto", è carino, ma se dici "gatto nero", wow! Ora sappiamo che il gatto è pure nero! L'aggettivo, insomma, dà quel tocco in più.
I pronomi aggettivi, invece, sono come quegli amici super efficienti che sostituiscono direttamente il nome senza far perdere tempo. Invece di dire "il gatto nero", potresti dire "il mio gatto", e voilà! "Mio" è un pronome aggettivo che indica di chi è il gatto. Insomma, i pronomi aggettivi non si accontentano di descrivere, vogliono pure indicare!
In breve:
- Aggettivo = descrive (bello, grande, nero).
- Pronome aggettivo = indica e descrive (mio, tuo, nostro).
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Agede. I possessivi, sono AGGETTIVI, quando accompagnano il nome a cui fanno da riferimento, mentre sono PRONOMI, quando sostituiscono il nome.
Esempio: Il mio orologio è colorato (aggettivo possessivo).
Esempio: Quest’ombrello è di Gaia, il mio invece è blu (pronome possessivo).
Scrivere una risposta
0
0
0
Aggettivi possessivi: accompagnano il nome per indicare a chi appartiene qualcosa. Es: mio libro, tua casa.
Pronomi possessivi: sostituiscono il nome, sempre per indicare il possesso. Es: Questo libro è mio.
In pratica, l'aggettivo "qualifica" il nome, mentre il pronome lo "sostituisce".
Scrivere una risposta
0
0
0
Luigina De Santis
Insegnante Top
L’aggettivo è una parte variabile (che cambia)del discorso che accompagna il nome,il pronome sostituisce il nome.
Es.Mio (aggettivo) fratello è più giovane del tuo(pronome)
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
La differenza è che l’ aggettivo è accompagnato da un nome mentre il pronome possessivo sostituisce il nome
Scrivere una risposta
0
0
0
La differenza sta nell'uso, nella funzione.
Gli aggettivi possessivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro loro) indicano proprietà (la mia penna); i pronomi possessivi - così come tutti gli altri pronomi - invece sostituiscono un nome. Ad esempio: questa è la mia penna. Dov'è la tua? In questo caso tua sostituisce o meglio evita la ripetizione della parola penna. Quindi ha funzione di pronome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Lisa
Gli aggettivi sono sempre vicini al nome a cui si riferiscono, mentre i pronomi sostituiscono il nome. Ad esempio: “il mio libro è sul tavolo, il tuo è nello zaino”. In questo caso, “mio” è un aggettivo perché è seguito dal nome a cui si riferisce (libro), mentre “tuo” è un pronome perché non è seguito da nessun nome. Anche se non c’è un nome subito dopo, sappiamo che “tuo” significa “tuo libro” perché è specificato nella prima frase.
Scrivere una risposta
0
0
0
Tua madre è molto severa mentre la mia è molto più permissiva.
Nel prima caso “Tua” ha valore di aggettivo, nel secondo caso “Mia” assume valore di pronome.
Scrivere una risposta
0
0
0
I possessivi indicano un rapporto di proprietà o di appartenenza. Rispondono alla domanda: di chi è?
Aggettivi possessivi quando accompagnano il nome.
Pronomi possessivi quando il nome non c’è, perché il pronome sta al posto del nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi si usano per descrivere un sostantivo e si posizionano prima di esso. Indicano a chi appartiene qualcosa.
Esempi:
Il mio libro (il libro che appartiene a me)
pronomi possessivi, invece, sostituiscono il sostantivo e non richiedono un sostantivo a cui riferirsi.
Esempi:
Questo libro è mio. (invece di "Questo libro è il mio libro")
Sono una docente di lettere.
Per lezioni in letteratura e grammatica italiana, storia e storia dell'arte , contattatemi in privato
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, in generale, e questo vale come regola per definire pronomi e aggettivi di qualsiasi tipo dimostrativi, numerali etc
L’aggettivo si aggiunge a un sostantivo ossia “il mio cane” mentre il pronome sta al posto del nome ossia del sostantivo quindi “è mio”
Quando non c’è sostantivo abbiamo un pronome.
Un saluto
Scrivere una risposta
0
0
0
L’aggettivo dovendo esprimere le qualità di un nome, deve necessariamente sempre accompagnarlo; la sua funzione è infatti fornire un’informazione, un attributo dettagliato, dal punto di vista qualitativo o quantitativo. Questa specifica qualità può essere riferita alla forma, all’aspetto, al colore, alle dimensioni, alle caratteristiche morali, fisiche, intellettuali del soggetto.
La parola aggettivo deriva dal termine latino “adiectivum”, che significa “aggiuntivo
La prima è costituita dagli aggettivi
pronome è invece una parola che ha la funzione di sostituire il sostantivo.
Non accompagna dunque un nome, ma ne prende il posto, richiamandone quantità o qualità, rapporti spaziali, genere e numero.
La parola stessa ci aiuta a ricordarne il significato: pronome deriva infatti dal latino “nomen”, che significa “nome”, legato al prefisso “pro”, che significa “invece di”, “al posto di”.
Esempi :
1.La tua cravatta rossa è sul letto ( tua è aggettivo possessivo in quanto accompagna il nome cravatta),(rossa è aggettivo qualificativo in quanto accompagna il nome cravatta)
2.La mia a pois invece è nell' armadio
( Mia e a pois sono pronomi, in quanto vanno a sostituire il nome cravatta )
Scrivere una risposta
0
0
0
Aggettivi possessivi esprimono possesso e accompagnano il nome , il pronome possessivo sostituisce il nome
Scrivere una risposta
0
0
0
Marisa
Gli aggettivi e i pronomi possessivi si usano per indicare il possesso, cioè per indicare a chi appartiene una persona o una cosa. I possessivi sono AGGETTIVI quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome. ESEMPIO: AGGETTIVI POSSESSIVI: Il mio ombrello, La tua casa, La loro vacanza; PRONOMI POSSESSIVI: Questo libro è mio, L'astuccio è tuo; Ritorna a casa tua.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Rosaria Lo Tufo
Insegnante Top
I possessivi (mio tuo suo nostro vostro loro anche al plurale) hanno la funzione di aggettivo quando accompagnano un nome; hanno la funzione di pronome quando non sono seguiti dal nome, anzi lo sostituiscono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Berretta Antonella
Gli aggettivi e i pronomi possessivi si usano per indicare il possesso, cioè per indicare a chi appartiene una persona o una cosa. I possessivi sono aggettivi quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre i pronomi quando sostituiscono il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
I possessivi sono AGGETTIVI quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi accompagnano il nome, es. "Il MIO quaderno è sul banco".
I pronomi possessivi sostituiscono il nome, es. "Il mio quaderno è sul banco, il TUO è nello zaino".
Scrivere una risposta
1
1
0
Aggettivi quando accompagnano un nome, i pronomi invece sostituiscono i nomi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Raimonda Spelarci
Insegnante Top
Pronomi : mio padre tuo figlio la mia casa
Aggettivi! Ho una bella casa
Conosco un bravo ragazzo
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi accompagnano un nome , mentre i pronomi possessivi sostituiscono il nome.
Esempio da aggettivi possessivi:
Mia sorella è dolce. ( Mia è aggettivo perché accompagna il nome sorella).
Esempio pronome possessivo:
Mia sorella è dolce, la tua è dispettosa.( Tua è pronome possessivo perché sostituisce il nome sorella).
Spero di averti aiutato
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Galasso
Insegnante Top
Tutti gli aggettivi, e quindi anche quelli possessivi (mio, tuo,suo....) accompagnano un nome, lo precedono o lo seguono con sfumature di significato diverse. Esempio:" è un mio amico" - "è un amico mio".
I pronomi possessivi invece non hanno un nome accanto ma lo sottintendono.
Esempio: tu vai con il tuo amico, io con il mio ( sottinteso "amico", che non si ripete, per produrre una frase leggera e armoniosa).
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao ricorda che l'aggettivo accompagna il nome es. Questo è il mio libro. Il pronome lo ha sottinteso es. Questo è il tuo riferendosi al libro in una frase più lunga e per evitare ripetizioni
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Galasso
Insegnante Top
Tutti gli aggettivi, e quindi anche quelli possessivi (mio, tuo,suo....) accompagnano un nome, lo precedono o lo seguono con sfumature di significato diverse. Esempio:" è un mio amico" - "è un amico mio".
I pronomi possessivi invece non hanno un nome accanto ma lo sottintendono.
Esempio: tu vai con il tuo amico, io con il mio ( sottinteso "amico", che non si ripete, per produrre una frase leggera e armoniosa).
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi e i pronomi possessivi si usano per indicare il possesso, cioè per indicare a chi appartiene una persona o una cosa. I possessivi sono AGGETTIVI quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi affiancano precedendolo l'oggetto posseduto. I pronomi il nome lo sostituiscono. Esempio: i miei (aggettivo) libri sono nuovi, i tuoi (pronome) invece sono usati. Nel caso del pronome l'oggetto posseduto (libri) è sottinteso.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno Agede, l’aggettivo serve a spiegare meglio un nome ( es: il mio ombrello è colorato) mentre il pronome sta al posto del nome e lo sottintende es: il mio ombrello è più colorato del tuo (in questo caso tuo è un pronome perché sta al posto del nome ombrello). Saluti!
Scrivere una risposta
0
0
0
I possessivi sono AGGETTIVI quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sukhwinder
Aggettivi possessivi che accompagnano il nome (suo ,vostro ecc) : la vostra casa e bellissima.
Pronomi possessivi sostituzione del: es mio fratello ha dimenticato il (suo) telefono .
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria
Gli aggettivi e i pronomi possessivi indicano il possesso. Sono AGGETTIVI possessivi quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, (ad es. mio padre è alto) mentre sono PRONOMI possessivi quando sostituiscono il nome (es…..invece il tuo è basso)
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Rosaria Lo Tufo
Gli possessivi (mio tuo suo nostro vostro loro anche al plurale) hanno la funzione di aggettivo quando accompagnano un nome; hanno la funzione di pronome quando non sono seguiti dal nome, ma lo sostituiscono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buongiorno,
come già saprai i pronomi stanno al posto del nome, lo sottoindendono, mentre gli aggettivi accompagnano il nome e gli attribuiscono qualche caratteristica. Ti faccio due esempi:
- "Il mio cane" mio è un aggettivo perché accompagna il nome comune di animale "cane" e ci dice qualcosa del cane cioè che è mio, non è tuo, né suo né un randagio.
- "Il suo cane è più vecchio del mio" mio è un pronome perché sottindende che si parla del mio cane senza dire "cane", sta quindi al posto del nome cane
Scrivere una risposta
0
0
0
Il mio libro e’ rosso , il tuo e’ verde.
Nel primo caso si tratta di un aggettivo possessivo in quanto accompagna il sostantivo nel secondo caso (il tuo) si tratta di un pronome possessivo in quanto il pronome sostituisce il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi e i pronomi possessivi si usano per indicare il possesso, cioè per indicare a chi appartiene una persona o una cosa. I possessivi sono AGGETTIVI quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome. I possessivi difatti si usano per specificare di chi sia il possesso della persona, cosa, animale Es. "Il cane di Giorgio si chiama Fido. RISPONDONO ALLA DOMANDA "DI CHI?"
Aggettivi possessivi si usano quando accompagnano
il nome. Es. il mio orologio, la tua bici , il mio PC, la tua casa, mia madre, vostra zia, la loro vacanza, etc.
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao, è semplice. entrambi ovviamente indicano il possesso di qualcosa. L'aggettivo è accompagnato dal nome a cui si riferisce mentre il pronome lo trovi da solo, quindi in sostituzione del nome.
per esempio: La mia maglia è blu, la tua è rosa.
in questo caso mia è seguito da maglia (nome) a cui fa riferimento; tua è un pronome perchè sostituisce il nome maglia.
spero di essere stata chiara.
Scrivere una risposta
0
0
0
La differenza risiede nella loro funzione all'interno della frase: gli aggettivi possessivi NON sostituiscono il nome, ma lo qualificano: il MIO libro. I pronomi possessivi lo sostituiscono: questo libro è MIO
Scrivere una risposta
0
0
0
Patrizia piangiarelli
Insegnante Top
Bisogna tenere a mente che l'aggettivo è un termine che si "aggiunge" ad un nome per definirlo meglio; il" pro-nome" è un termine che sta "al posto di un nome" e lo sostituisce!
es.Il mio libro è nuovo: qui "mio" sta vicino a " libro" dunque è aggettivo possessivo!
Il tuo è rovinato: qui "tuo" sta da solo, quindi sottintende la parola "libro", perciò è pronome!
Scrivere una risposta
0
0
0
L’aggettivo possessivo accompagna un nome : il mio cane ,la tua gatta ecc ecc. Il pronome possessivo di solito sta da solo al posto del nome permettendo praticamente di indicare, senza nominare: per esempio questa è la mia auto ,quella è la tua. tua sta da solo ed è un pronome perché sta al posto del nome (auto) e si usa da solo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Partiamo dal fatto che un aggettivo accompagna il nome, mentre un pronome sostituisce un nome.
Se dico: La MIA borsa = mia è un aggettivo perché sta accompagnando il nome (sostantivo) borsa.
La MIA borsa è sul letto mentre la TUA è sulla scrivania = in questo caso abbiamo ancora l'aggettivo mia che accompagna il nome, mentre tua non accompagna nessun nome, quindi abbiamo un pronome possessivo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi si accostano al soggetto, i pronomi sostituiscono il soggetto
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi e i pronomi possessivi si usano per indicare il possesso, cioè per indicare a chi appartiene una persona o una cosa.
I possessivi sono AGGETTIVI quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sia gli uni che gli altri si usano per indicare il possesso, cioè per indicare a chi appartiene una persona o una cosa. I possessivi sono aggettivi quando accompagnano il sostantivo a cui fanno riferimento, mentre sono pronomi quando sostituiscono il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Annamaria
Gli aggettivi accompagnano un nome con il quale concordano in genere e numero, o pronomi, in quanto tali, sono usati al posto di un nome. Per esempio: 'questo è il mio libro' è una frase dove mio è aggettivo possessivo e concorda con libro: nella frase : il tuo libro è interessante, ma il mio di più ", il mio è pronome perché sta al posto di un termine sottinteso.
Scrivere una risposta
0
0
0
Esempi di aggettivi possessivi, cioè quegli aggettivi che accompagnano il nome:
il mio orologio, la tua bicicletta, il suo bambino..
Esempi di pronomi possessivi, cioè quegli aggettivi che sostituiscono il nome:
questo zaino è mio, il tuo dov'è?
Scrivere una risposta
0
0
0
In generale, un aggettivo si trova vicino al nome, un pronome si trova al posto del nome. Esempio: Il mio tavolo è più grande del tuo. "Mio" si trova vicino a "tavolo", quindi è aggettivo; "tuo" si riferisce a "tavolo", sta al posto del nome, quindi è un pronome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Agede, la differenza riguarda il loro utilizzo e la funzione che svolgono nella frase. Gli aggettivi possessivi accompagnano un nome e indicano a chi appartiene qualcosa.
Es. Il MIO libro è sul tavolo
Es. Questa è la TUA casa
In questo caso "MIO e TUO" accompagnano un sostantivo (libro, casa) e indicano il possessore
I pronomi possessivi, invece, sostituiscono un nome già noto dal contesto, evitando di ripeterlo. Anch'essi indicano il possessore, ma agiscono come sostituti del nome.
Es. Il tuo ufficio è al terzo piano, il MIO al primo.
In questo caso "Mio" sostituisce "ufficio".
Scrivere una risposta
0
0
0
I pronomi possessivi e aggettivi, si usano con lo scopo di specificare di chi sia il possesso della persona, cosa, animali eccetera, che è espressa dal nome che sostituiscono. Essendo così, sono in stretta correlazione con i pronomi personali soggetto e complemento.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Agede,
Gli aggettivi e i pronomi possessivi si usano per indicare il possesso, cioè per indicare a chi appartiene una persona o una cosa. Gli AGGETTIVI POSSESSIVI accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome.
ES. IL MIO LIBRO È BELLO (AGGETTIVO POSSESSIVO)
La TUA auto è più spaziosa della MIA
⬇️. ⬇️
AGGETTIVO. PRONOME
Scrivere una risposta
0
0
0
Simona Ladu
I possessivi sono AGGETTIVI quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono PRONOMI quando sostituiscono il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Riassumendo in maniera molto semplice i possessivi sono aggettivi quando accompagnano il nome a cui fanno riferimento, mentre sono pronomi quando sostituiscono il nome.
Partiamo da un esempio molto semplice: Il mio quaderno è rosa, il suo è blu.
Dunque in generale gli aggettivi sono tutte quelle parole che descrivono o indicano una qualità dei nomi a cui si riferiscono. Com'è il mio quaderno? Rosa. Com'è il suo? Blu. Quindi rosa e blu in questo caso sono due aggettivi qualificativi.
Per quanto riguarda i pronomi, possiamo affermare che sono quelle parole che sostituiscono il nome o anche un'altra parte del discorso precedente.
Nel nostro caso specifico, i pronomi possessivi esprimono a chi appartengono la persona, l'animale o la cosa indicati dal nome che sostituiscono. Il pronome possessivo è sempre preceduto dall'articolo determinativo o da una preposizione articolata. Quindi abbiamo detto: Il suo è blu. Suo è un pronome possessivo e lo capiamo perfettamente perché è preceduto dall'articolo determinativo "Il" e sostituisce il nome quaderno nominato nella prima parte della frase.
Scrivere una risposta
0
0
0
i pronomi possessivi sostituiscono il nome, gli aggettivi possessivi accompagnano il nome
Aggettivi possessivi: la mia casa
Pronomi possessivi: la casa di mia zia è piccola mentre la mia è grande
Scrivere una risposta
0
0
0
Aggettivi e pronomi possessivi sono detti tali perché indicano appunto un "possesso", la proprietà di qualcosa. Gli aggettivi possessivi sono vicini al nome cui fanno riferimento, i pronomi invece prendono il posto del nome, sostituendolo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Aggettivo possessivo indica la proprietà di un' oggetto e si trova vicino ad un nome
Mio cugino è bellissimo
Pronome possessivo sostituisce il nome all' interno della frase e indica la possessione di un qualcosa
Es non è né mio né tuo
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessia Cortese
Insegnante Top
I pronomi (e aggettivi) possessivi 1 si usano per specificare di chi sia il possesso della persona, cosa, animale o entità astratta che è espressa dal nome che sostituiscono. Per questa loro caratteristica, i pronomi possessivi (come i relativi aggettivi) sono in stretta correlazione con i pronomi personali soggetto e complemento.
Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene e/o da chi è posseduto ciò che è espresso dal nome cui si riferiscono.
Esempi di aggettivi possessivi:
Casa tua è molto accogliente
Il mio amico è pasticcere.
Scrivere una risposta
0
0
0
Un aggettivo possessivo ACCOMPAGNA un sostantivo (Il MIO gatto è rosso). Mio è aggettivo possessivo, accompagna e definisce il gatto. Di chi è? È mio.
Un pronome possessivo “SOSTITUISCE” il sostantivo (Il mio gatto è rosso, il SUO è nero). Suo è un pronome, non accompagna nessun sostantivo al contrario della frase precedente. Il soggetto (il gatto) è sottointeso
Scrivere una risposta
0
0
0
Cia Agede.
Gli aggettivi e i pronomi possessivi sono entrambi utilizzati per esprimere possesso, ma si differenziano per la loro funzione e forma.
Gli aggettivi possessivi accompagnano un sostantivo e ne specificano il possesso. Si accordano in genere e numero con il sostantivo a cui si riferiscono. Ad esempio: Il mio libro o la mia camera.
I pronomi possessivi, invece, sostituiscono un sostantivo e non richiedono la presenza di uno stesso sostantivo nella frase. Non si accordano con il sostantivo originale, ma si usano in modo indipendente. Ad esempio: Questo è il mio libro o quella è la mia camera.
Scrivere una risposta
0
0
0
Eliana
Gli aggettivi possessivi e i pronomi possessivi sono entrambi utilizzati per indicare possesso, ma si differenziano per funzione nella frase.
Gli aggettivi possessivi si usano per modificare un sostantivo (nome), indicando a chi appartiene. Si posizionano prima del sostantivo.
Esempi:
• Il mio libro (mio modifica “libro”)
• La tua casa (tua modifica “casa”)
• I loro amici (loro modifica “amici”)
I pronomi possessivi, invece, sostituiscono un sostantivo (nome) già menzionato, evitando di ripeterlo.
Esempi:
• Questo libro è mio. (mio sostituisce “il mio libro”)
• La casa è tua. (tua sostituisce “la tua casa”)
• Quei ragazzi sono loro. (loro sostituisce “i loro amici”)
In sintesi, gli aggettivi possessivi accompagnano i sostantivi, mentre i pronomi possessivi li sostituiscono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gli aggettivi possessivi e i pronomi possessivi sono due categorie di parole che esprimono possesso, ma si differenziano per il loro uso e la loro funzione all'interno di una frase.
Aggettivi possessivi: Sono utilizzati per qualificare un sostantivo e indicare a chi appartiene qualcosa: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro. Esempio: Questo è il mio libro.
Pronomi possessivi: Sostituiscono un sostantivo e indicano a chi appartiene qualcosa, senza necessariamente dover nominare il sostantivo. I pronomi possessivi includono: il mio, il tuo, il suo, il nostro, il vostro, il loro. Esempio: Questo libro è mio.
La differenza principale è che gli aggettivi possessivi accompagnano un sostantivo, mentre i pronomi possessivi lo sostituiscono.
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna
Gli aggettivi e i pronomi possessivi servono a indicare il possesso, cioè a specificare a chi appartiene una persona o un oggetto. I possessivi sono considerati AGGETTIVI quando precedono il nome a cui si riferiscono, mentre diventano PRONOMI quando sostituiscono direttamente il nome.
Scrivere una risposta
0
0
0
Giacomo
La differenza di base tra aggettivo e pronome è la presenza o meno di un sostantivo a seguire. Pertanto in “la mia casa” mia consiste in un aggettivo possessivo, mentre in “quella casa è mia” si tratta di un pronome
Scrivere una risposta
0
0
0
Laura Barbara Marsilio Amigoni
Insegnante Top
Buogiorno, l'aggettivo è sempre seguito da un nome: i TUOI occhi, le LORO scarpe, il MIO cane, le TUE piante e così via.
Il pronome non è seguito da un nome, ma ha proprio la funzione di sostituirlo: i tuoi occhi ed i MIEI, le loro scarpe e le MIE, il suo cane ed il NOSTRO, sue piante e lw LORO.
I pronomi e gli aggettivi possessivi sono quindi gli stessi (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, miei, tuoi, suoi, nostri, vostri, loro), ma sono usati in due modi diversi. Ciao!
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Julietta 2 risposte

Agede
Dati Verificati