Quale è la differenza tra metafora e similitudine?

Sandra 7 risposte
Non riesco a capire la differenza tra queste due figure retoriche
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Molto semplice! Sono entrambe due figure retoriche. Nella metafora si sostituisce una parola con un'altra per rafforzarne il concetto. Esempio: invece di dire, Ercole è forte e imbattibile, puoi dire con la metafora, Ercole è un leone. Nella similitudine si mettono a confronto due concetti. Esempio: Giovanna è bella come il sole. Nella metafora, inoltre, non si usa l'avverbio di paragone. Spero di essere stato chiaro.
Scrivere una risposta
0
Camilla
Insegnante Top
Sono due figure retoriche, però: - la similitudine è un paragone esplicito "Pietro è lento COME una lumaca" - la metafora è implicita "Pietro è proprio una lumaca!"
Scrivere una risposta
0
Luca Lucignano
Spiegazione assolutamente PERFETTA Camilla , anzi no ( ben ) più che perfetta ..!
Scrivere una risposta
0
Luca Lucignano
ASSOLUTAMENTE CHIARA
Scrivere una risposta
0
Ciao Sandra! La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due concetti. ESEMPIO: Anna era raggiante come il sole Non si sta paragonando Anna al sole ma solo dicendo che Anna è splendente così come lo è il sole. La metafora consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare il concetto. ESEMPIO: Dario è agile come una scimmia. Questa frase non vuole significare che Dario è una scimmia, ma che la sua agilità è paragonabile a quella della scimmia. Spero di essere riuscita a chiarirti questo dubbio
Scrivere una risposta
0
Luca Lucignano
Si ma hai scritto male Rosanna , nel secondo esempio avresti dovuto scrivere : Dario ha l' agilità di una scimmia e/o Dario è una scimmia ; perché tu così hai scritto due similitudini , è l' avverbio "COME" che caratterizza le similitudini .
Scrivere una risposta
0
Concordo con quanto spiegato da chi ha risposto prima di me. Soltanto credo valga la pena sottolineare il fatto che del secondo termine del paragone della metafora si mette in evidenza non il termine stesso, ma una qualità che lo caratterizza. Aggiungo un ulteriore esempio. Similitudine: Paolo è furbo "come" una volpe. Quel "come" mi indica che sto facendo una similitudine, e cioè è come se dicessi: Paolo è simile ad una volpe per la sua furbizia. Metafora: Paolo è una volpe. Sottintendo sia il "come" sia la caratteristica "è furbo". Nella metafora sono importanti, quindi, due aspetti: 1. non si esplicita il paragone ("è ... come ...") 2. il paragone non è tra i due termini (Paolo/volpe), ma tra una qualità comune ai due termini (furbizia).
Scrivere una risposta
0
La similitudine implica un paragone con qualcos'altro, oggetto o essere vivente, utilizzando sempre il "come" (es. bella come il sole). Nella metafora non si esplicita il paragone e le caratteristiche di esso sono insite nel soggetto (es. Sei una volpe)
Scrivere una risposta
0
La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due concetti. La metafora si differenzia dalla similitudine per l'assenza di avverbi di paragone. Entrambe queste due figure retoriche sono utilizzate spesso, sia nella prosa sia nella poesia.
Scrivere una risposta
0
Maria Riani Riani
Insegnante Top
Ti ha già risposto in modo esauriente Rino Papotti
Scrivere una risposta
0
© 2007 - 2024 Letuelezioni.it è un membro della famiglia GoStudent Mappa del sito: Insegnanti privati