Quale è la differenza tra metafora e similitudine?

Sandra 79 risposte
Non riesco a capire la differenza tra queste due figure retoriche
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Molto semplice! Sono entrambe due figure retoriche. Nella metafora si sostituisce una parola con un'altra per rafforzarne il concetto. Esempio: invece di dire, Ercole è forte e imbattibile, puoi dire con la metafora, Ercole è un leone. Nella similitudine si mettono a confronto due concetti. Esempio: Giovanna è bella come il sole. Nella metafora, inoltre, non si usa l'avverbio di paragone. Spero di essere stato chiaro.
Scrivere una risposta
0
Camilla
Insegnante Top
Sono due figure retoriche, però: - la similitudine è un paragone esplicito "Pietro è lento COME una lumaca" - la metafora è implicita "Pietro è proprio una lumaca!"
Scrivere una risposta
0
Luca Lucignano
Spiegazione assolutamente PERFETTA Camilla , anzi no ( ben ) più che perfetta ..!
Scrivere una risposta
0
Luca Lucignano
ASSOLUTAMENTE CHIARA
Scrivere una risposta
0
Ciao Sandra! La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due concetti. ESEMPIO: Anna era raggiante come il sole Non si sta paragonando Anna al sole ma solo dicendo che Anna è splendente così come lo è il sole. La metafora consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare il concetto. ESEMPIO: Dario è agile come una scimmia. Questa frase non vuole significare che Dario è una scimmia, ma che la sua agilità è paragonabile a quella della scimmia. Spero di essere riuscita a chiarirti questo dubbio
Scrivere una risposta
0
Concordo con quanto spiegato da chi ha risposto prima di me. Soltanto credo valga la pena sottolineare il fatto che del secondo termine del paragone della metafora si mette in evidenza non il termine stesso, ma una qualità che lo caratterizza. Aggiungo un ulteriore esempio. Similitudine: Paolo è furbo "come" una volpe. Quel "come" mi indica che sto facendo una similitudine, e cioè è come se dicessi: Paolo è simile ad una volpe per la sua furbizia. Metafora: Paolo è una volpe. Sottintendo sia il "come" sia la caratteristica "è furbo". Nella metafora sono importanti, quindi, due aspetti: 1. non si esplicita il paragone ("è ... come ...") 2. il paragone non è tra i due termini (Paolo/volpe), ma tra una qualità comune ai due termini (furbizia).
Scrivere una risposta
0
La similitudine implica un paragone con qualcos'altro, oggetto o essere vivente, utilizzando sempre il "come" (es. bella come il sole). Nella metafora non si esplicita il paragone e le caratteristiche di esso sono insite nel soggetto (es. Sei una volpe)
Scrivere una risposta
0
La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due concetti. La metafora si differenzia dalla similitudine per l'assenza di avverbi di paragone. Entrambe queste due figure retoriche sono utilizzate spesso, sia nella prosa sia nella poesia.
Scrivere una risposta
0
Maria Riani Riani
Insegnante Top
Ti ha già risposto in modo esauriente Rino Papotti
Scrivere una risposta
0
La figura retorica della metafora è la sostituzione con una parola Es: Luca è un computer ( figura retorica) Luca è preciso COME un computer ( similitudine)
Scrivere una risposta
0
sono due figure retoriche la metafora fa coincidere parole due es lucia è il sole per me la similitudine fa un paragone esplicito lucia è come il sole per me
Scrivere una risposta
0
Maria Rosaria Lo Tufo
Insegnante Top
La metafora è una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto. .Esempio: invece di dire, Ercole è forte e imbattibile, puoi dire con la metafora, Ercole è un leone. La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali. Esempio: Giovanna è bella come il sole.
Scrivere una risposta
0
La metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto.La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali.
Scrivere una risposta
0
Nella metafora una parola si sostituisce con un'altra. (es. Achille è un leone, anziché Achille è forte e imbattibile) La similitudine confronta due concetti. (es. sei splendente come il sole) la metafora si differenzia dalla similitudine per la mancanza di avverbi di paragone
Scrivere una risposta
0
Ciaoo Sandra spero di esserti d’aiuto Similitudine: Usa “come” per fare un paragone. Esempio: “Forte come un leone”. Metafora: Fa lo stesso paragone, ma senza “come”. Esempio: “È un leone”. In breve: similitudine = con “come”, metafora = senza “come”.
Scrivere una risposta
0
Eleonora Bernardo
Insegnante Top
Iniziamo dalla metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto. Esempio: I capelli di Anna sono l'oro. La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali.
Scrivere una risposta
0
Claudia
la metafora è una figura retorica che rafforza un concetto la similitudine è sempre una figura retorica in cui si mettono a paragone due concetti
Scrivere una risposta
0
Metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto. Esempio: I capelli di Anna sono l'oro. La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali.
Scrivere una risposta
0
Una similitudine è esplicita, lo puoi capire dalla presenza del "come" (per esempio: "sei bella come il sole" Una metafora invece è implicita, c'è sempre un elemento comune tra le due cose che vengono paragonate ma il paragone non viene esplicitato. (per esempio: "i suoi capelli, una notte stellata" (perchè sono neri come la notte)
Scrivere una risposta
0
Alberica Confalonieri
Insegnante Top
Sono due modi per fare un confronto tra due cose MA • Similitudine: usa parole come “come” o “simile a” per fare un confronto diretto (lento COME una lumana = i due elementi restano distinti) • Metafora: confronto più diretto, dicendo che una cosa è un’altra cosa (È una lumaca = non usa parole di confronto).
Scrivere una risposta
0
Mariagrazia Marasco
La similitudine confronta due elementi usando parole come come o sembra. Per esempio: “Forte come un leone”. La metafora invece unisce due elementi senza usare parole di confronto: dice che una cosa è l’altra. Per esempio: “È un leone” (cioè, è molto forte). In sintesi: • Similitudine: confronto esplicito (come). • Metafora: confronto implicito (senza come)
Scrivere una risposta
0
Simone
Ciao Sandra, sia la metafora che la similitudine sono due figure retoriche del significato, le puoi distinguere facilmente dato che, essenzialmente la metafora è una similitudine che non utilizza il "come". Similitudine : Lorenzo corre come una lepre. Metafora: Lorenzo è una lepre.
Scrivere una risposta
0
La metafora è la figura retorica per cui un termine viene sostituito con un altro termine con un significato diverso da quello letterale, ma che ha con il precedente un’ identità parziale di significato. Nella frase “ Mario è un leone”, il termine “ leone” si sostituisce a “ragazzo forte e coraggioso” . La metafora, in molto casi, è una specie di similitudine, priva però della congiunzione “ come” ( o di locuzioni “ simile a”, “ sembra”…). Es: Luigi è veloce come un fulmine (è una similitudine); Luigi è un fulmine ( è una metafora).
Scrivere una risposta
0
Sia similitudine che metafora mettono a confronto due termini, ma: -similitudine ha l’avverbio “come”: i suoi occhi erano azzurri COME il mare; -metafora mette in relazione senza avverbi: i suoi occhi color del mare
Scrivere una risposta
0
Luigina De Santis
Insegnante Top
Sono entrambe due figure retoriche. La similitudine indica un paragone , es.Luca è lento come una tartaruga. La metafora è una similitudine abbreviata, es.Luca è una tartaruga.
Scrivere una risposta
0
Domenica
Si tratta di due figure retoriche di paragone tra due termini: la similitudine rappresenta una connessione espressa mediante l'uso di un avverbio, "come", la metafora invece è un paragone non esplicito.
Scrivere una risposta
0
La similitudine è un paragone esplicito: lenta come una lumaca. La metafora invece non lo esplicita: capelli di pece (colore della pece, non fatti davvero di pece). Spero ti sia più chiaro
Scrivere una risposta
0
Emanuele Craparotta
Insegnante Top
Similitudine: paragona due cose usando parole come come o simile a. Esempio: Era forte come un leone. Metafora: paragona due cose in modo implicito, senza usare parole di confronto. Esempio: Era un leone. In sintesi, la similitudine è un paragone esplicito, la metafora è implicita.
Scrivere una risposta
0
buonasera! proverò a spiegare il più chiaramente possibile la differenza tra metafora e similitudine. la metafora è una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con una un’altra per rafforzarne il significato: i tuoi occhi sono il mare. la similitudine invece utilizza degli avverbi e delle locuzioni per evidenziare una somiglianza : i tuoi occhi sono azzurri come il mare. ti puoi aiutare cercando il “come” che indica che è una similitudine. per differenziarle puoi porti la domanda “come sono?” oppure “cosa sono”. nel primo caso è una similitudine mentre nel secondo una metafora
Scrivere una risposta
0
La metafora e la similitudine sono entrambe figure retoriche usate per fare confronti, ma differiscono nel modo in cui esprimono il paragone. La similitudine paragona esplicitamente due elementi usando parole come "come", "simile a", "sembra", "pare", ecc. L'idea è di creare un confronto chiaro e immediato tra due cose per evidenziarne una somiglianza. La metafora, invece, confronta due elementi in modo implicito, senza usare parole di paragone. Sostituisce direttamente un concetto con un altro per dare un’immagine più immediata e intensa, come se fossero la stessa cosa.
Scrivere una risposta
0
Angela
Metafora è "similitudine breve", perché non usa il "come", ma rapporta in termini diretti il soggetto e il termine di paragone. "Elena è veloce come una gazzella"= similitudine "Elena è una gazzella"= metafora.
Scrivere una risposta
0
Sono entrambe figure retoriche, ma mentre con la metafora si sostituisce una parola con un'altra (es. Sei proprio furbo! -> Sei proprio UNA VOLPE!), la similitudine mette a confronto due concetti (es. Sei furbo COME una volpe). Dunque, mentre la similitudine presenta avverbi di paragone, la metafora no.
Scrivere una risposta
0
Ormai avrai capito la risposta! Un piccolo consiglio per ricordare le figure retoriche è "fai riferimento all'etimologia!" SIMILITUDINE da simile, mette a confronto esplicitamente due soggetti. METAFORA in greco significava "trasferisco", quindi stai trasferendo la figura (A) Nella figura (B)
Scrivere una risposta
0
Iniziamo dalla metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto. Esempio: I capelli di Anna sono l'oro. La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali.
Scrivere una risposta
0
La metafora è una sostituzione, per cui si sostituisce la parola con un’altra per rafforzare il concetto (es. Claudio è un leone). La similitudine mette a confronto due termini, mediante avverbi di paragone (es. Luca è forte COME una roccia)
Scrivere una risposta
0
Buona sera, la metafora è la sostituzione di un termine figurato con le immagini, per esempio : le spighe ondeggiano come se fossero il mare. La similitudine è una figura retorica fondata sulla somiglianza logica di due eventi o successioni di pensiero come ad esempio come l' apparir in sole le particelle di neve si sciolgono. 😊
Scrivere una risposta
0
Andrea
la metafora è una figura retorica che utilizza un'immagine, un oggetto, un animale per spiegare una caratteristica : come esempi puoi prendere sono lento come una lumaca, sono furbo come una volpe ecc. La similitudine è una figura retorica che utilizza un'immagine invece per indicare un elemento comune. Ti faccio anche qui degli esempi tipo: dolce come il miele, duro come la pietra , ecc.
Scrivere una risposta
0
Nella metafore si sostituisce una parola con un'altra per rafforzarne il concetto. Esp: invece dire, Ercole è forte e imbattibile, puoi dire con la metafora, Ercole è un leone . Nella similitudine si mettono a confronto due concetti. Esp: Giovanni è bella come il sole
Scrivere una risposta
0
La metafora usa una parola al posto di un'altra per rafforzare il significato... esempio: per dire che Giuseppe è forte come un leone si dice: " Giuseppe è un leone". Con la similitudine invece sì mettono a confronto/ si paragonano due frasi attraverso gli avverbi. Esempio: "Alessia è bella come ilsole".
Scrivere una risposta
0
Liviana
Nella metafora si sostituisce una parola con un'altra per rafforzarne il concetto. Per esempio: invece di dire, Ercole è forte e imbattibile, puoi dire con la metafora, Ercole è un leone. Nella similitudine si mettono a confronto due concetti. Per esempio: Giovanna è bella come il sole.
Scrivere una risposta
0
Similitudine: è un confronto diretto tra due elementi, usando parole come "come", "simile a", "sembra", "assomiglia". Metafora: è un confronto implicito, dove si dice che un elemento è un altro. Qui non ci sono parole di confronto, e si fondono direttamente due elementi. Esempi: Similitudine Esempio: "Sei coraggioso come un leone." Qui si fa un confronto diretto, usando la parola "come" per paragonare una persona a un leone. Metafora Esempio: "Sei un leone." In questo caso, la persona non viene paragonata, ma identificata direttamente come un leone. È un modo per rendere l’idea del coraggio in modo più forte e immediato. La metafora è spesso più incisiva perché elimina il confronto esplicito e suggerisce una connessione immediata. Ad esempio, dire "Ha il cuore di pietra" ha un effetto più forte di "Ha un cuore freddo come la pietra". Ricapitolando: Similitudine = confronto esplicito con "come". Metafora = identificazione implicita, senza "come".
Scrivere una risposta
0
Immagina di voler descrivere il cielo di una notte stellata. * Similitudine: Se dici "Il cielo è come un mare di stelle", stai facendo una similitudine. Usi la parola "come" per paragonare il cielo a un mare, evidenziando la loro somiglianza. È come dire che il cielo è vasto e pieno di punti luminosi, proprio come un mare è vasto e pieno d'acqua. * Metafora: Se invece dici "Il cielo è un mare di stelle", stai usando una metafora. Qui non c'è la parola "come", ma affermi direttamente che il cielo è un mare. È un modo più poetico e intenso di dire che il cielo è pieno di stelle, tanto da fondersi con esse e diventare un unico elemento. In sintesi: Similitudine: Confronto esplicito tra due cose usando "come". Metafora: Confronto implicito tra due cose, senza usare "come".
Scrivere una risposta
0
Entrambe figure retoriche, usate per creare immagini evocative, differiscono nel modo in cui stabiliscono il paragone. La similitudine consiste in un confronto esplicito tra due elementi, usando parole come come, simile a, sembra, ecc. Serve a chiarire un concetto attraverso una somiglianza riconoscibile. Il mare era calmo come uno specchio. La metafora, invece, è un paragone implicito in cui si sostituisce un termine con un altro, senza utilizzare parole di confronto. Si crea così un’immagine simbolica che rende la descrizione più intensa e suggestiva. Il mare era uno specchio. Il mare è descritto direttamente come "uno specchio", senza utilizzare "come". La similitudine evidenzia la somiglianza tra due elementi con un confronto esplicito, mentre la metafora sostituisce direttamente un elemento con un altro per ottenere un effetto più forte e immediato.
Scrivere una risposta
0
Sono due figure retoriche si significato molto simili. Metafora: Sei un LEONE Similitudine: sei forte COME UN LEONE Come si nota da questi due esempi, nella metafora c'è la sostituzione di un termine con un altro che racchiude in sé la qualità che si vuole esprimere (LEONE per intendere che si è coraggiosi o forti); la similitudine si distingue perché è presente il termine di paragone, in questo caso è COME. Se ad esempio si vuole dire ad una persona che è splendida le si può dire: Sei un SOLE (metafora) oppure Sei splendida COME Il SOLE.
Scrivere una risposta
0
Nella metafora si sostituisce una parola con un'altra per rafforzarne il concetto. Esempio: invece di dire, Ercole è forte e imbattibile, puoi dire con la metafora, Ercole è un leone. Nella similitudine si mettono a confronto due concetti. Esempio: Giovanna è bella come il sole
Scrivere una risposta
0
Manuela
Ciao...nella metafora si sostituisce una parola con un' altra... Nella similitudine si mettono a confronto due concetti diversi. Buon studio!!
Scrivere una risposta
0
La metafora consiste nel sostituire una parola con un altra che rende più forte l idea... Ad esempio se si parla di amore anziché dire che il mio amore è grande posso dire che il mio amore è un universo. La similitudine, invece consiste nel mettere a confronto due soggetti.. Ad esempio dire.. Sei bello come un Angelo ed è spesso indicata dall utilizzo del "come"
Scrivere una risposta
0
Sandra
La metafora e la similitudine sono entrambe figure retoriche utilizzate per fare confronti, ma si distinguono per il modo in cui vengono formulati. Similitudine La similitudine confronta due elementi utilizzando parole di confronto come "come", "simile a", "parecchie", "quale", ecc. È esplicita e mette in evidenza la somiglianza tra due cose diverse. Metafora La metafora, invece, implica un confronto implicito senza l’uso di parole di confronto. Assegna a un oggetto o a un concetto le caratteristiche di un altro, creando un'immagine più diretta e evocativa.
Scrivere una risposta
0
Sia la similitudine sia la metafora sono figure retoriche che usiamo per fare paragoni, ma ci sono alcune differenze chiave: • Similitudine: paragona due cose usando parole come “come”, “simile a”, o “sembra”. • Metafora: paragona due cose direttamente, senza usare parole di paragone. Ad esempio, “Era un fulmine.” Qui non si dice che è come un fulmine, ma che è un fulmine, rendendo il paragone più immediato e diretto. In sintesi, la similitudine usa parole di paragone, mentre la metafora è un confronto più diretto.
Scrivere una risposta
0
Ciao Sandra! La metafora consiste nel trasferire il significato di una parola dal senso proprio ad un altro figurato, che abbia col primo un rapporto di somiglianza. è un trasporto di significato di una parola ad un'altra. Per esempio dire "Mario è una volpe" vuol dire che "Mario è furbo come una volpe." Qui si sta dando a Mario una caratteristica tipica dell'animale volpe. Ti sarà capitato di sentire "il collo della bottiglia, le gambe del tavolo" ecco queste sono metafore perché attribuiscono parti del corpo a oggetti inanimati. il paragone è implicito! La similitudine è un confronto, un paragone introdotto da come, simile a, sembra. il paragone qui è esplicito! per esempio "Mario è lento come una lumaca"o "Federico è bello come il sole".
Scrivere una risposta
0
Maria Grazia
Entrambe mettono a confronto due elementi ma: - la similitudine è un paragone esplicito, introdotto solitamente, da "come" tra due elementi. Es. sei veloce e agile COME una gazzella; - la metafora è una similitudine abbreviata, un confronto senza COME. Es Sei una gazzella. Siccome so che la gazzella ha come caratteristiche l'agilità e la velocità, se dico a una persona che è una gazzella voglio dire che è appunto agile e veloce
Scrivere una risposta
0
Armando
la metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto. Esempio: I capelli di Anna sono d'oro. La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o locuzioni avverbiali.
Scrivere una risposta
0
Ciao Sandra la metafora sostituisce un concetto con una parola; Io son forte e invincibile/Io sono un leone (ho sostituto forte e invincibile con leone La similitudine mette a confronto due concetti ; Sei bella come una dea
Scrivere una risposta
0
Cleto
1. Similitudine: • La similitudine paragona due elementi usando espressioni come come, simile a, pari a, tale quale. Esempio: “È coraggioso come un leone”. Qui si mette in evidenza la somiglianza tra una persona e un leone in termini di coraggio, senza identificare i due elementi. • La similitudine esplicita la relazione tra i due termini, rendendo chiaro il confronto. 2. Metafora: • La metafora è una forma più implicita e diretta. Non usa parole di paragone ma identifica un elemento con un altro, trasferendo direttamente le sue qualità. Esempio: “È un leone”. In questo caso, si attribuiscono alla persona le qualità del leone (forza, coraggio) senza esplicitare che si tratta di una somiglianza. • La metafora è quindi più intensa e poetica, perché stabilisce una fusione tra i due elementi, anziché una semplice comparazione. In sintesi: • Similitudine: confronto esplicito tra due elementi (es. “forte come un toro”). • Metafora: identificazione implicita tra due elementi (es. “è un toro”).
Scrivere una risposta
0
Carla
La metafora sostituisce un concetto o una parola con un’altra parola. Es: nido-> casa capelli dorati-> capelli d’oro La similitudine si distingue dalla presenza del “come”. Es: il nido è come una casa; i capelli sono come l'oro
Scrivere una risposta
0
Maria Grazia
Ciao Sandra! La metafora é una figura retorica che si usa per spiegare un concetto con un'immagine che ne ha caratteristiche simili. Esempio: Luca è una volpe! Per dire che Luca è furbo e astuto come una volpe. La similitudine: è un paragone tra due soggetti o situazioni simili che hanno qualche caratteristica comune, per spiegare meglio ciò che si vuole descrivere. Nelle similitudini trovi le parole: "come", "sembra", "pare" che aiutano a fare il paragone. Esempio: Luca è furbo come una volpe. Spero di esserti stata d'aiuto!
Scrivere una risposta
0
Nel linguaggio moderno spesso non ci accorgiamo di quante volte usiamo le figure retoriche, a mio avviso sicuramente le più utilizzate sono: - le similitudini, in quanto spesso nei nostri discorsi siamo portati a chiarire un concetto mettendolo in relazione con un altro. - Anche la metafora è spesso usata anche se non sempre percepita, infatti questa si presenta come una similitudine senza il termine di paragone.
Scrivere una risposta
0
Nina
Sia metafora che similitudine stabiliscono un confronto tra due elementi, ma con modalità diverse: • Similitudine: Confronta due elementi esplicitamente, utilizzando parole come come, simile a, sembra. Esempio: “E’ forte come un leone.” • Metafora: Fa un confronto implicito, identificando un elemento con l’altro senza usare termini di paragone. Esempio: “È un leone.” (Sottintende che è forte e coraggioso come un leone, ma senza specificarlo).
Scrivere una risposta
0
Metafora e similitudine servono per fare dei paragoni. Nel caso della metafora viene però a mancare il termine “come”, presente invece nella similitudine. Metafora: “Marco è un leone” Similitudine: “Marco è forte come un leone”
Scrivere una risposta
0
La similitudine è una figura retorica che attraverso l'utilizzo di avverbi di paragone mette a confronto due elementi/termini. La metafora è una figura retorica che sostituisce una parola ad un altra per aumentarne il significato. Utilizza cioè un immaginario che appartiene ad una realtà altra per amplificare il significato della frase.
Scrivere una risposta
0
La differenza principale tra metafora e similitudine sta nel modo in cui avviene il confronto tra due elementi. 1. Metafora: La metafora è una figura retorica in cui si sostituisce un termine con un altro che ha un significato affine, senza usare parole di comparazione (come "come", "simile a", ecc.). Nella metafora c'è un trasferimento diretto di significato da un oggetto o concetto a un altro, per creare una connessione più immediata e simbolica. Esempio: "La vita è un viaggio." In questo caso, la vita viene direttamente paragonata a un viaggio senza l'uso di un "come" o simili. È un passaggio dal concetto di vita a quello di viaggio, suggerendo che la vita può essere vista come un cammino con un inizio, delle tappe e una fine. 2. Similitudine: La similitudine, invece, è un confronto esplicito tra due cose, che viene introdotto da una parola di paragone come "come", "simile a", "paragonabile a", ecc. Nella similitudine, i due concetti restano distinti e vengono messi in relazione attraverso il confronto. Esempio: "Il suo sorriso era come un raggio di sole." In questo caso, il sorriso è paragonato al raggio di sole usando "come". La similitudine sottolinea una somiglianza tra i due elementi, ma mantenendoli separati. Riassumendo: Metafora: Accostamento diretto senza parole di comparazione. Trasformazione di un termine in un altro per enfatizzare un aspetto comune. Similitudine: Confronto esplicito tramite parole di paragone, come "come" o "simile a", che mostra una somiglianza tra due elementi mantenendo la loro separazione. Spero che questa spiegazione ti aiuti a capire meglio la differenza tra le due! Scrivimi se hai ulteriori domande
Scrivere una risposta
0
La similitudine è un paragone che viene fatto per spiegare meglio una situazione o un fatto che si vuole descrivere utilizzando caratteristiche simili tra due soggetti o situazioni. ESEMPIO: La chioma dell’albero sembra muoversi come un onda del mare. La metafora è una similitudine abbreviata senza uso del come, sembra. ESEMPIO: La chioma dell’albero è un’onda del mare.
Scrivere una risposta
0
Marcella Gugt
Insegnante Top
La similitudine è un accostamento tra due concetti che utilizza generalmente L’avverbio di modo “ come. Es: Sono forte come un leone. La metafora è una similitudine abbreviata: Es: Sono un leone Entrambe sono figure retoriche di significato
Scrivere una risposta
0
Sara
La metafora è una figura retorica che sostituisce il nome (es : Luca è un leone!) La similitudine è una figura retorica che introduce un paragone (es: Luca è forte COME un leone!)
Scrivere una risposta
0
Iniziamo dalla metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto. Esempio: I capelli di Anna sono l'oro. La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali. Esempio: i capelli di Anna sono gialli come l'oro.
Scrivere una risposta
0
le metafore sono figure della poesia, soprattutto, e vengono usate come simboli che vanno a riflettere sulla parola principale, cambiandone il significato interiore, pur restando sempre quelle. le similitudini hanno valenza sia in matematica che in italiano. e dalla matematica si trasportano così in italiano: 2 o più forme (vocaboli) che hanno forma (significato) diversa/o, ma hanno qualcosa in comune che li contraddistingue. grazie
Scrivere una risposta
0
La metafora è una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un’altra per rafforzare un concetto. Un'esempio può essere : I capelli di Chiara sono l'oro. Mentre la similitudine è sempre una figura retorica che però mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali. Riprendendo il primo esempio ma questa volta con una similitudine possiamo dire : I capelli di Chiara sono come l’oro.
Scrivere una risposta
0
Roberto
a metafora: una figura retorica che consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare un concetto. Esempio: I capelli di Anna sono l'oro. La similitudine è una figura retorica che mette a confronto due termini attraverso gli avverbi di paragone o le locuzioni avverbiali.
Scrivere una risposta
0
Metafora e similitudine sono due figure retoriche che servono a fare paragoni, ma hanno una piccola differenza. La similitudine è un paragone esplicito, cioè usa parole come "come" o "simile a" per mettere a confronto due cose diverse. Per esempio, potremmo dire "i suoi capelli sono neri come la pece". La metafora, invece, è un paragone implicito. Non usa quelle parole, ma sostituisce direttamente una cosa con un'altra per creare un paragone. Per esempio, potremmo dire "i suoi capelli sono pece". In questo caso, stiamo dicendo che i capelli sono neri come la pece, ma senza usare la parola "come". Quindi, la differenza principale è che la similitudine è un paragone esplicito, mentre la metafora è implicita.
Scrivere una risposta
0
Sono due figure retoriche ma la prima sostituisce una parola con un'altra per mettere in evidenza qualcosa,ed i tuoi occhi sono smeraldi mentre la seconda confronta due parole attraverso avverbi di paragone ,es sei bello come il sole
Scrivere una risposta
0
Noemi
La metafora e la similitudine sono entrambe figure retoriche che usiamo per fare confronti, ma hanno alcune differenze chiave. Similitudine:Fa un confronto diretto tra due elementi usando parole come "come," "simile a," "sembra," o "pare." - Esempio: "Sei forte *come* un leone." Qui si paragona direttamente la forza di una persona a quella di un leone, utilizzando "come." Metafora: È un confronto implicito, in cui si afferma che una cosa *è* l'altra, senza usare parole di paragone esplicite. - Esempio: "Sei un leone." Qui si attribuisce direttamente alla persona la caratteristica di essere un leone, senza usare "come" o "simile a," rendendo il paragone più immediato e diretto. In pratica, la metafora è una similitudine "più forte" e immediata, mentre la similitudine è un confronto dichiarato.
Scrivere una risposta
0
Vedo che già la domanda ha avuto risposte molto esaurienti, ma vorrei aggiungere una considerazione. Prendiamo ad esempio la famosa metafora di Petrarca, i "capei d'oro" della sua Laura. Metrica a parte, avrebbe potuto dire "capelli biondi come l'oro", ma la metafora, togliendo l'avverbio di paragone "come" non soltanto si aggiunge una suggestione poetica più forte ma anche più significati, per altro aperti, perché "capelli d'oro" può voler dire biondi come l'oro oppure lucenti come l'oro o rari e preziosi come l'oro o tutte queste cose insieme. La metafora è più poetica della similitudine se non altro perché lascia più libertà di interpretazione al lettore. Almeno questa è la mia opinione.
Scrivere una risposta
0
La metafora raffigura qualcosa che rappresenta un pensiero astratto seppur identificandosi ad un concetto reale, mentre la similitudine e' qualcosa di reale in entrambi i casi ovvero due situazioni reali che si assomigliano tra loro
Scrivere una risposta
0
La metafora e la similitudine sono entrambe figure retoriche che servono a esprimere un concetto in modo più evocativo e figurato, ma si differenziano nel modo in cui stabiliscono il paragone tra due elementi. 1. Metafora: • La metafora è un paragone implicito: sostituisce un termine con un altro che ha un significato simile o affine, senza usare congiunzioni esplicite. In pratica, un oggetto o un concetto viene rappresentato da un altro, senza esplicitare il “come” o il “come se”. • Esempio: La vita è un viaggio. Qui, “la vita” è metaforicamente associata a un “viaggio”, ma non si dice esplicitamente che la vita è come un viaggio, come accadrebbe nella similitudine. 2. Similitudine: • La similitudine è un paragone esplicito che confronta due elementi utilizzando congiunzioni come come, così come, simile a e simili. In questo caso, il paragone è chiaro e il termine di confronto è esplicitamente dichiarato. • Esempio: La vita è come un viaggio. Qui, si usa “come” per esprimere chiaramente che la vita viene paragonata a un viaggio. In sintesi: • La metafora implica un confronto diretto e senza parole di collegamento. • La similitudine esprime un confronto esplicito, usando congiunzioni come come o simile a.
Scrivere una risposta
0
La metafora e la similitudine sono entrambe figure retoriche usate per confrontare due elementi, ma lo fanno in modo diverso. Similitudine: mette a confronto due elementi usando parole di paragone come come, sembra, simile a. È un confronto esplicito, in cui si dice chiaramente che una cosa è come un'altra. Esempio: Mario è forte come un leone. Qui si paragona Mario a un leone in modo diretto, usando “come”. Metafora: fa un confronto implicito, senza usare parole di paragone. Si dice direttamente che una cosa è un’altra, trasformandola simbolicamente. Esempio: Mario è un leone. In questo caso, Mario non è letteralmente un leone, ma la metafora suggerisce che ha la forza o il coraggio di un leone, senza usare "come". In breve La similitudine confronta due elementi in modo esplicito (come). La metafora afferma che una cosa è l'altra, creando un'immagine simbolica più forte.
Scrivere una risposta
0
1. Similitudine Definizione: Confronta esplicitamente due elementi diversi, evidenziando una somiglianza tra di essi. Di solito è introdotta da parole come come, simile a, sembra, pare. Caratteristica chiave: Il confronto è diretto e riconoscibile. Esempio: "Mario è forte come un leone." Qui si paragona la forza di Mario a quella di un leone utilizzando il termine "come". 2. Metafora Definizione: Sostituisce un termine con un altro che appartiene a un campo semantico diverso, ma che ha con il primo una somiglianza implicita. Non usa termini di paragone espliciti. Caratteristica chiave: Il confronto è implicito, più immediato e spesso più evocativo. Esempio: "Mario è un leone." Qui non si dice che Mario è "come" un leone, ma si afferma direttamente che è un leone, sottolineando implicitamente la sua forza e il suo coraggio.
Scrivere una risposta
0
Similitudine La similitudine paragona due cose usando parole come come o sembra per dire che sono simili . Esempio: "Hai un cuore come l'oro." Qui si dice che il cuore è simile all'oro: prezioso, buono, ma non si sta dicendo che è davvero oro. Metafora La metafora invece non usa parole di paragone. Dice che una cosa è un'altra, per descriverla in modo più forte e immediato. Esempio: "Hai un cuore d'oro." Qui si dice direttamente che il cuore è d'oro (anche se non letteralmente), per dare l'idea di quanto sia prezioso e buono. Un modo per ricordarlo: Similitudine : usa "come" o "sembra" permodello . Metafora : non usa "come" e
Scrivere una risposta
0
La similitudine è un confronto esplicito tra due elementi, utilizzando parole come "come" o "simile a". Esempio: "La sua voce è dolce come il miele." La metafora è un confronto implicito, dove un elemento viene sostituito direttamente con un altro, senza l'uso di parole comparative. Esempio: "La sua voce è miele." In sintesi: nella similitudine c'è un confronto esplicito, mentre nella metafora c'è un'identificazione diretta tra due cose.
Scrivere una risposta
0
Yasmine
La metafora e la similitudine sono due figure retoriche che servono per fare paragoni, ma funzionano in modo diverso: La similitudine serve a confrontare due cose usando parole come "come", "simile a", "quale". Ad esempio: "Sei come una stella nel cielo". In questo caso, le due cose (tu e una stella) sono paragonate, ma si mantiene un legame esplicito con il "come". La metafora, invece, sostituisce una cosa con un’altra, ma senza usare "come". Ad esempio: "Sei una stella nel cielo". Qui, non si dice che sei come una stella, ma si afferma che sei una stella. La metafora crea un'identificazione diretta tra le due cose.
Scrivere una risposta
0
Anisa
La metafora e la similitudine sono entrambe figure retoriche che servono a creare un paragone, ma si distinguono nel modo in cui lo esprimono. Similitudine La similitudine paragona due elementi utilizzando parole come come, simile a, sembra, pare, evidenziando chiaramente il legame tra i due. Esempio: Sei forte come un leone. Qui, si paragona la forza di una persona a quella di un leone usando come, che rende esplicito il confronto. Metafora La metafora, invece, è un paragone implicito, in cui si sostituisce un termine con un altro che ha una somiglianza. Non si usano parole che evidenziano il confronto, per cui l'analogia è più diretta e spesso più poetica. Esempio: Sei un leone. In questo caso, si dice direttamente che la persona è un leone, implicando che ne ha le caratteristiche (forza, coraggio) senza usare un termine di paragone come "come". Differenza principale Similitudine: rende esplicito il confronto (usa "come", "sembra", ecc.). Metafora: il confronto è implicito e più immediato, senza usare parole di paragone.
Scrivere una risposta
0