Ilaria 3 risposte
Come si traduce il participio presente in latino?
Sdasda
5 risposte
Aiuto! come si deve tradurre il participio presente in latino?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Christian Casinelli
Insegnante Top
Il participio presente in latino si traduce con:
- gerundio semplice se il participio si trova al nominativo
- con una proposizione relativa se si trova in un altro caso
Scrivere una risposta
0
0
0
Se è al nominativo traducilo
1 colgerundio presente italiano : combattendo , salendo , amando
2. Tutti gli altri casi con una subordinata relativa: ( con, colei ) che combatte ,
( Coloro ) che combattono, se è plurale
O con il participio presente italiano : il combattente , gli amanti
Scrivere una risposta
0
0
0
Angelo carta
Insegnante Top
Salve
Il participio latino, e nella fattispecie il presente, può avere 2 valori grammaticali:
1) valore nominale, quando funge da nome o da attributo.
esso va tradotto col participio presente italiano o una prop. relativa;
es. amantes semper locis secretis congrediuntur
gli amanti / coloro che si amano si incontrano sempre in l
uoghi segreti.
2) valore congiunto, quando invece funge da prop. subordinata di vario tipo, perlopiù temporale o causale, ma non solo, in rapporto di contemporaneità con la reggente.
Va tradotto con un gerundio o con una subordinata esplicita;
es. Iuvenes ad scolam euntes Socratem nanciscuntur
I giovani andando a scuola / mentre andavano a scuola,
incontrarono Socrate.
Scrivere una risposta
0
0
0
In latino, il participio presente si forma aggiungendo il suffisso "-ns" al tema verbale. Il participio presente è quindi un aggettivo verbale che esprime un'azione contemporanea al tempo della frase principale.
Per esempio, il verbo "amare" (amare) ha il tema "am-" e il participio presente si forma aggiungendo "-ns", diventando "amans", che significa "amante" o "colui che ama". Un altro esempio è il verbo "ducere" (condurre), il cui participio presente è "ducens", che significa "condurre" o "guidare".
Il participio presente può essere usato come aggettivo per descrivere un soggetto o come sostantivo per indicare una persona o una cosa che compie l'azione espressa dal verbo. Inoltre, il participio presente viene spesso utilizzato per formare le frasi partecipiali, che possono fungere da aggettivi o avverbi nelle frasi principali.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Cristina 7 risposte
Ghui 6 risposte

Sdasda
Dati Verificati