Francesco 49 risposte
Definizione del triangolo isoscele?
Carlo
2 risposte
Ciao! Vorrei sapere cos'è un triangolo isoscele e quale sono le sue caratteristiche. Grazie mille
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
un triangolo isoscele si definisce tale quando possiede due lati e due angoli uguali.
Scrivere una risposta
0
0
0
Tayra Mari
Insegnante Top
Un TRIANGOLO ISOSCELE è un triangolo caratterizzato dall’avere due lati e due angoli congruenti.
Da ricordare che una particolare tipologia di triangolo isoscele è il triangolo equilatero. Quest’ultimo infatti altro non è che un triangolo isoscele con il terzo lato uguale agli altri due e con gli angoli tutti uguali tra loro (angoli di 60 gradi).
UN TRIANGOLO ISOSCELE HA LE SEGUENTI PROPRIETÀ:
1) I lati obliqui sono congruenti;
2) Gli angoli alla base sono congruenti;
3) Un triangolo isoscele é simmetrico rispetto all’altezza relativa alla base;
4) Le altezze relative ai lati obliqui sono congruenti;
5) L’altezza relativa alla base divide un triangolo isoscele in due triangoli rettangoli congruenti;
6) L’altezza relativa alla base è anche mediana e asse relativo alla base e bisettrice dell’angolo al vertice;
7) Un triangolo equilatero é anche isoscele, ma un triangolo isoscele non è necessariamente equilatero;
8) Un ulteriore caso particolare è dato dal triangolo rettangolo isoscele, che è un triangolo sia isoscele che rettangolo: dovendo avere due angoli uguali ed un angolo retto, i due angoli acuti misureranno necessariamente 45° (perché la somma degli angoli interni di un qualsiasi triangolo è 180°);
9) Un triangolo isoscele può essere acutangolo, rettangolo oppure ottusangolo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Rita Casolari 2 risposte
Giovanna 15 risposte

Carlo
Membro dal giugno di 2020