Renzo 8 risposte
Qual è il brano per pianoforte più difficile da suonare?
Sandra
42 risposte
La mia è più che altro una curiosità, ho appena iniziato a prendere lezioni di pianoforte, quindi non ho intenzione di provare, però mi chiedevo quale fosse…
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Sicuramente una lista di brani più difficili da suonare esiste, una è la sonata di medtner e poi anche i tre movimenti su petrushka di Stranvisky. Ma ce ne sono molti altri!
Scrivere una risposta
0
0
0
Silvia
Insegnante Top
Tra i brani più difficili Liszt Mephisto valzer
Balakirev Islameye, Prokofiev Toccata, Stravinsky Petrushka
Scrivere una risposta
0
0
0
Tra i romantici ce ne sarebbero tanti, poi le difficoltà possono essere di varie tipologie. Liszt studi trascendentali (non tutti), Rachmaninov i concerti per pianoforte e orchestra.. Petruska, studi sinfonici di Schumann, la lista sarebbe lunga.
Scrivere una risposta
0
0
0
probabilmente Gaspard de la nuit, in quanto Ravel lo compose con quell'obiettivo
Scrivere una risposta
0
0
0
Gian Mario
Ravel Gaspard della nuit , Liszt parafrasi ,concerto n 2 di prokofiev ,Beethoven hammerklavier ,Chopin ballata n 4
Scrivere una risposta
0
0
0
Marco Palazzi
honky tonky train blues
Scrivere una risposta
0
0
0
Il terzo concerto per pianoforte ed orchestra di Rachmaninov
Scrivere una risposta
0
0
0
Davide Marchesani
Qualsiasi brano diventa impossibile agli occhi di chi lo inquadra come tale
Scrivere una risposta
0
0
0
Direi che niente è facile, dipende da come lo studente affronta il brano musicale, ci sono 1000 sfaccettature, tanti modi di interpretare e intendere, lo stile dei periodi storici ecc. Della serie " non si finisce mai di imparare"
Scrivere una risposta
0
0
0
Ogni età e livello di studio hanno le proprie difficoltà e di conseguenza complessità nei brani da studiare.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! Secondo me non è possibile dire quale sia il più difficile in assoluto, ognuno è una vetta diversa da scalare. Potremmo dirne tanti...basta che cerchi quei brani che pochissimi pianisti al mondo sanno reggere, e scoprirai quei brani che sono da considerarsi "quasi insuonabili". Lì quindi puoi fare una classifica in base alla lunghezza, difficoltà tecnica, ma comunque se la battono tutti.
Ci sono stati pianisti, anche poco conosciuti tipo Alkan, che si sono spinti su livelli tecnici accessibili a pochi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Stefania Pelliconi
Insegnante Top
Ai precedenti aggiungerei gli studi di Chopin- Godowsky e la musica di Alkan
Scrivere una risposta
0
0
0
Angela Baldassari
Insegnante Top
Sarebbe interessante fare una classifica dei brani più difficili da eseguire e Google te la può anche dare ma alla fine la lista diventa molto lunga e, se parliamo non solo di tecnica ma anche di interpretazione, ancora di più.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ogni brano, se suonato BENE, non è semplice…di brani tecnicamente difficili ce ne sono molti, dalla Campanella di Listz ad alcuni preludi di Rachmaninov, alle polacche o studi di Chopin :)
Scrivere una risposta
0
0
0
Diciamo che quando si parla di difficoltà la questione è sempre soggettiva, inoltre non esiste il brano più difficile da suonare; diciamo che come brani difficilissimi si può nominate Gaspard de la nuite di Ravel, diciamo tutte le trascrizioni di opere o sinfonie di Liszt, concerti per pianoforte e orchestra di Rachmaninoff, le ultime sonate di Beethoven in particolare l'Hammerklavier, però diciamo che è una lista molto lunga
Scrivere una risposta
0
0
0
E la letteratura contemporanea dove la metti? Stockhausen, ligeti, bussotti ecc ?
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessandro
Il rach 3, di Rachmaninov
Scrivere una risposta
0
0
0
Il pezzo più difficile da suonare con pianoforte o qualsiasi altro strumento è quel pezzo che a te piacerebbe tanto suonarlo ma non hai ancora la tecnica e la conoscenza per eseguirlo.
Dunque non esiste in assoluto un pezzo ineseguibile per un dato strumento, se scritto correttamente per esso. Solo una questione di esercizio costante e metodo giusto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Sandra, secondo il mio parere il brano più difficile da suonare al pianoforte è il Rach 3 di Sergei Rachmaninov (ma la faccenda è del tutto soggettiva) ove è prevista anche l'orchestra. Spero di esserti stato utile 😊
Scrivere una risposta
0
0
0
Tutti e nessuno. Non esiste il brano più difficile o più facile perché nella musica anche il brano che si potrebbe pensare essere il più facile in realtà non lo è mai. La tecnica é costanza, forza, determinazione, ma soprattutto amore. Quello che ti permette di andare avanti superando tutte quelle cose che agli inizi si può pensar essere difficoltà.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sicuramente i brani di Liszt sono quelli più difficili da suonare
Scrivere una risposta
0
0
0
dipende dalle proprie abilità tecniche ed interpretative: personalmente ho trovato molto difficile la fantasia "Wanderer" di Franz Schubert, ma sono riuscito a domarla...
Scrivere una risposta
0
0
0
Sicuramente tra gli autori classici il mio preferito è proprio Mozart con un brano in particolare le sue tecniche sono davvero impressionanti 👍🏻
Scrivere una risposta
0
0
0
Giuly Sessa
Insegnante Top
Ciao Sandra, non parlerei di un brano in particolare ma di compositori e sicuramente Listz rientra in questa categoria perchè un virtuoso come lui del pianoforte ha dato alla musica un contributo che richiede un altissimo livello tecnico oltre che sonoro. Ma moltissimi altri compositori richiedono tanta attenzione a volte non propriamente tecnica ma di ascolto sonoro, come Bach in cui comunicano sempre più voci contemporaneamente tra loro e anche se all'apparenza può sembrare semplice in realtà richiede una concentrazione incredibile percreare quel tipo di effetto sonoro.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ce ne sono tanti…. Sicuramente alcuni di Liszt sono davvero ardui
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca
Buongiorno Sandra, è molto complicato rispondere alla tua domanda. Certo è che andando avanti con gli anni di studio la complessità dei brani aumenta.. ma la percezione di tale complessità dipende dal tuo grado di consapevolezza e di conoscenza della musica, e soprattutto dello strumento.
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessandro
È relativo: un brano può presentare difficoltà, un altro altri tipi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Igino Vigna
Io non sono un docente di Pianoforte. Comunque posso dirti, secondo il mio parere, che la cosa più difficile è la tecnica delle mani sul pianoforte. Quindi ci vuole molta pazienza e studio giornaliero costante. Chiaramente per essere un buon musicista devi sapere leggere bene le note sul pentagramma. Il Pianoforte necessità la lettura contemporanea di due chiavi: quella di violino e quella di basso.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ci sono moltissime difficoltà che si possono incontrare nell'esecuzione di brani pianistici. A livello espressivo dipende molto dalla porpria sensibilità artistica e musicale. A livello tecnico ci sono dei parametri condivisibili che stabiliscono la difficoltà ma anche lì la conformazione della mano e la forza fisica di ognuno determina la riuscita e la qualità dell'esecuzione. Si possono poi anche incontrare difficoltà mnemoniche.
Scrivere una risposta
0
0
0
In realtà non è possibile dire quale sia in assoluto il brano più difficile da suonare, dipende da molti fattori, non solo dal livello tecnico. Spesso l'ostacolo più grande è il "come" si percepiscono i suoni di quel brano e il modo in cui si affronta l'esecuzione. Sicuramente il repertorio pianistico europeo dell'800 comprende i brani più difficili perché storicamente è il periodo in cui si è sviluppata maggiormente la tecnica...e questo discorso vale un po' per tutti gli strumenti musicali. Il "sentire" i suoni aiuta molto anche a sviluppare la tecnica e l'interpretazione...
Scrivere una risposta
0
0
0
Lu
Insegnante Top
Direi uno dei più difficili studio op 10. n 12 Rivoluzionario di Chopin
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Lidia 5 risposte

Sandra
Dati Verificati