Perché la legge di Boyle vale solo se è un isoterma ? In fondo non basta che le la temperatura iniziale e finale sono uguale come risulta dalla legge dei gas PV=rnT

Piergiovanni 2 risposte
Legge di Boyle se trasformazione isoterma pi x vi = pf x vf ma è proprio necessario che sia isoterma visto che per la legge dei gas PV = rnT non è necessario
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Gaia
Con il termine isoterma si indica il fenomeno per cui non ci sono variazioni di temperatura nel tempo; questo vuol dire che in qualunque istante non ci debbano essere variazioni di temperatura. Se la temperatura finale e iniziale sono uguali, ma nel mentre ci sono state modificazioni (immagina che al tempo T0 = 10°, Tempo T1 = 25°, ... Tempo Tf= 10°), queste hanno riscontro di conseguenza anche nella variazione di volume e di pressione
Scrivere una risposta
0
PV=nRT in una trasformazione isoterma impone che T sia costante per definizione durante il processo. Se una trasformazione non é isolterma ci saranno scambi di calore con l'esterno quindi l'energia interna del gas cambia e per essere riportato allo stato iniziale l'ambiente deve sopperire con un trasferimento di calore.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Piergiovanni
Membro dal maggio di 2024