Quali sono i tipi di yoga più conosciuti e quali differenze ci sono tra uno e l'altro?

Sofia 5 risposte
Vedo che ci sono tanti tipi di yoga diversi, qualcuno puó aiutarmi a capire le differenze? grazie mille
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Mireille
Insegnante Top
Buon pomeriggio Sofia, Trattandosi di una disciplina che ha oltre 4500 anni, tramandata inizialmente per via orale, lo yoga è una disciplina che si è sviluppata soprattutto in India e che si è espansa in tutto l'oriente. Personalmente ho praticato solo lo yoga classico detto anche Hatha Yoga, praticato dai padri di questa antica disciplina. Si tratta di posizioni mantenute per alcuni minuti in allungamento, alcune di equilibrio, altre che potenziano la muscolatura e tutte agiscono a più livelli. Troverai stili di yoga più moderni che rispondono alle esigenze attuali (maggiore dinamismo o potenziamento: ashtanga, Power yoga, vinyasa ecc) ad altri stili dove lavorare di più sul risveglio di energie latenti a vari livelli (kundalini, bhakti, tantra, raja...) Tutto dipende da quello che senti essere prioritario per te: equilibrio psicoe-emozionale e fisico, maggiore controllo o altre esigenze. Buona ricerca, Mireille
Scrivere una risposta
0
Essenzialmente esistono 8 "diverse" pratiche di Yoga, le quali sono descritte negli Yogasutra di Patanjali, e sono:Yama (discipline etiche / le azioni che facciamo verso gli altri)Nyama (adempimenti / le azioni che compiamo verso noi stessi)Asana (posture / posizioni)Pranayama (controllo del respiro)Pratyahara (controllo dei sensi)Dharana (concentrazione)Dhyana (meditazione)Il discorso è molto lungo e complesso, se sei interessata contattami privatamente per parlarne meglio
Scrivere una risposta
0
I tipi di yoga più conosciuti sono Hatha yoga La pratica Hatha è un percorso graduale fatto di sequenze di Posizioni in ordine di intensità, perfettamente adattabili a classi Yoga Principianti e Avanzate. Se cerchi un Tipo di Yoga che sia un percorso di Consapevolezza, che agisca sul corpo e sulla mente senza tralasciare l’aspetto spirituale della disciplina, dovresti provare la pratica Hatha Yoga. Hashtanga yoga Yoga fisico molto intenso, sulla base dello Hatha Yoga, prevede sequenze fisse con Posizioni ripetute in un ordine prestabilito e divise in serie, senza pause ristorative. Stile rigoroso, energizzante e molto impegnativo dal punto di vista fisico. Una pratica per il Corpo e la Mente che non tralascia la componente Spirituale. Se cerchi uno Yoga Dinamico, rigido e molto fisico, che sviluppi forza e resistenza, e hai un minimo di conoscenza pratica di base, il tuo Tipo di Yoga è l’ Ashtanga. VINYASA YOGA Yoga Dinamico, il Vinyasa propone Asana in sequenze che seguono il flusso del Respiro. Yoga molto fluido, richiede presenza costante e immersione completa nel movimento, al pari di una Meditazione. Le sequenze variano a seconda della creatività dell’insegnante e si adattano perfettamente a classi Yoga Principianti e Avanzate. Il Saluto al Sole, in tutte le sue varianti, fa da padrone in questo Tipo di Yoga completo dal punto di vista fisico, mentale, spirituale. Se cerchi uno Yoga Dinamico fluido che, come una danza, sia una immersione completa di Corpo e Mente nel Respiro e nel fluire dell’energia, sei un Tipo da Vinyasa Yoga. YIN YOGA Lo Yoga che incontra la teoria dei Meridiani della Medicina Tradizionale Cinese. Pochi movimenti, poche posizioni molto lente fino a penetrare nella completa immobilità del corpo. Dalla lentezza alla staticità, nel respiro e nell’abbandono completo dello stato meditativo. Posizioni statiche, mantenute dai 3 ai 5 minuti, per favorire l’Ascolto profondo di sé. Lo Yin Yoga non lavora sulla forza muscolare ma sul rilassamento dei tessuti profondi e sulla fascia, aumentando notevolmente la flessibilità del corpo. Se cerchi un modo per esplorare la calma interiore, vuoi eliminare lo stress e godere del totale relax, sei un Tipo Yin Yoga.
Scrivere una risposta
0
Buongiorno Sofia, mi chiamo Enrico Volpatto sono docente alla SUISM Torino (UIniversità delle Scienze motorie) presso la quale insegno Power Yoga e discipline olistiche. Sintetizzando moltissimo: esistono molte molte tipologie di pratica yogica, L‟Hatha yoga è un buonriferimento iniziale con le sue dinamiche lente e più semplici da eseguire, mentre adesempio il Vinyasa, più fluido e veloce nell‟esecuzione, richiede maggiori conoscenze neipassaggi e nelle Asana.L‟Ashtanga yoga è ulteriormente impegnativo con le sue energie e le sequenzedinamiche, di forza e resistenza, così come il Power Yoga, con posizioni e cambi lunghi,quasi “atletici”. In riferimento a tecniche più “spirituali” e meno intense dal punto divista fisico possiamo segnalare lo yoga Sivananda, che abbina consapevolezza,meditazione, ricerca del se, e ancora l‟Iyengar che si concentra soprattutto suallineamento posturale, controllo sull‟allungamento profondo.Fondamenti di tutte queste pratiche sono le Asana, il Rilassamento, la Meditazione, il PranayamaAltre forme interessanti sono da considerarsi lo Yig Yoga , il Kundalini, le forme più ibride e moderne come alcune di quelle che ho inserito nei programmi ovvero Warrior Series, Postural yoga, Yoga Research. Cordiali saluti Enrico V.
Scrivere una risposta
0
Si sente parlare di Ashtanga,Vinyasa, Hatha o ancora Yin. Sono diversi stili adatti a diversi tipi di personalità. Ce n’è per tutti i gusti! La verità è che derivano tutti da un solo tipo di yoga, ma sono stati creati tutti questi per incontrare i bisogni e la curiosità di ognuno.Tutti possono provare tutto a tutte le età, ma io consiglierei hatha e Yin a persone che si vogliono avvicinare alla pratica dello yoga ma che non hanno molta esperienza semplicemente perché sono pratiche più lente, dove si rimane di più in una posizione e si respira più lentamente, le definirei più rilassanti. Mentre vinyasa e Ashtanga yoga essendo pratiche più dinamiche le consiglierei a persone che amano muoversi e sudare. Sono stili si yoga più energetici, che riscaldano. Chi pratica vinyasa cambia sempre flow, mentre chi pratica Ashtanga ha una sequenza fissa di posizioni, di cui esistono diverse varianti a mano a mano che si va avanti con la pratica.
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Sofia
Membro dal giugno di 2020