Pubblicato da Letuelezioni
Sembrerà una domanda surreale, ma in realtà questa è una domanda eccellente e probabilmente durante le vostre lezioni di fisica avrete parlato di questo argomento. Tuttavia, abbiamo voluto rispondere per voi con l'aiuto dei migliori insegnanti di fisica.
Lezioni di fisica sulla teoria dei colori
Continuate a leggere! Se siete arrivati fin qui, è perché siamo sicuri di darvi le risposte che cercate, e troverete anche alcuni consigli su come trovare il miglior insegnante privato di fisica.
I colori esistono davvero? La verità è che i colori non esistono davvero, gli oggetti che ci circondano non hanno colore di per sé, quindi perché possiamo vedere i colori nelle cose che ci circondano? Fate attenzione!
Il colore non è proprio negli oggetti, ma piuttosto nella luce che li illumina. Sì, nella luce!
La luce è un'onda elettromagnetica che ha un piccolo spettro visibile all'occhio umano, tuttavia altri organismi sono in grado di catturare altre onde elettromagnetiche, ad esempio: api, cani, gatti e altri.
Da qui nasce un’altra domanda curiosa: quanti sono i colori?
Ebbene, si è concluso che quando la luce viene dispersa si ottengono sette colori. Sono noti come i sette colori dell'arcobaleno:
Tutto questo è stato possibile grazie all'esperimento condotto da Isaac Newton nel 1666.
Ora cerchiamo di capire qualcosa di più su questa interessante scoperta.
Nelle vostre lezioni di scienze o ripetizioni di fisica avrete sicuramente modo di approfondire l'esperimento di Newton, ma cercheremo qui di spiegarlo nel modo più semplice possibile, in modo che possiate farvene un'idea generale prima di addentrarvi su questo argomento con il vostro docente o insegnante privato di fisica.
Newton allestì una stanza buia con un solo foro da cui poteva entrare la luce. Posizionò un prisma davanti al fascio di luce e il risultato fu che la luce passò attraverso il prisma e si rifletté sulla parete opposta, mostrandogli i colori dell'arcobaleno. Questo lo incuriosì ancora di più e provò un altro prisma e diverse angolazioni per vedere cosa sarebbe successo.
Scoprì che la luce è costituita da tutti i colori dello spettro visibili all'uomo e che il prisma li scomponeva in base all'angolo di proiezione della luce. Egli concluse che la luce bianca è una miscela di tutti i colori.
Sebbene il suo esperimento sia stato molto rivelatore e abbia suscitato grande scalpore nel mondo scientifico dell'epoca, non riuscì a scoprirne il motivo.
Oggi possiamo spiegarlo, perché i colori sono onde e ogni colore ha una lunghezza d'onda diversa:
Quando la luce passa attraverso il prisma, ogni colore segue un percorso diverso e viene riflesso con un'angolazione diversa: ecco perché i colori si separano e vengono proiettati sulla parete opposta.
Ecco quali sono i concetti di base dell’esperimento di Newton sui colori che dobbiamo ricordare:
Isaac Newton nacque nel 1643 in una piccola città dell'Inghilterra. Era un fisico matematico che studiava i fenomeni che lui stesso osservava in natura. Ci ha lasciato un'eredità di grandi scoperte per l'umanità.
Questi sono solo alcuni dei suoi numerosi contributi, Newton era uno scienziato molto creativo e grazie alla sua curiosità e alla sua capacità di osservazione, oggi possiamo conoscere meglio il mondo e il suo funzionamento.
Studiare fisica è una sfida, gli studenti di solito la trovano una materia impegnativa a causa di tutti i concetti scientifici applicati alla matematica e ai teoremi.
Molti studenti hanno bisogno di un supporto extrascolastico e seguono quindi lezioni private di fisica, grazie alla possibilità di connessione immediata odierna è possibile cercare lezioni di fisica online oppure optare per le tradizionali lezioni private di fisica a domicilio.
Il modo migliore per trovare un professionista responsabile e qualificato? Per prima cosa, cercate molte opzioni, potete usare i vostri contatti e referenti; oppure potete anche cercare sulla nostra piattaforma. L'importante è assicurarsi che si tratti di un insegnante privato specializzato con esperienza in questo settore.
Ebbene, per imparare qualsiasi cosa è necessaria la disciplina, ma ancora di più per imparare la fisica, fate in modo che il vostro insegnante privato di fisica dia il massimo del potenziale, e che vi aiuti a ordinare il lavoro e il materiale da studiare. Perseveranza e lavoro quotidiano sono i due ingredienti imprescindibili per poter mettere in pratica le vostre competenze scientifiche e chissà che in futuro non possiate dare anche voi il vostro contributo alla scienza, proprio come Isaac Newton.