• Lezioni di chitarra: Come passare da qu...

Come passare dalla chitarra classica a quella elettrica.

Come iniziare a suonare la chitarra

Per chi si vuole approcciare allo studio della chitarra, è sempre raccomandata la chitarra classica, molto più morbida e grande. Per i più piccoli ci sono anche le chitarre in scala 3/4 che sono più piccole ma pur sempre proporzionate. I bambini hanno le mani più piccole rispetto a un adulto, su una chitarra 4/4 a grandezza naturale non sarebbero in grado di eseguire determinati accordi e magari si scoraggerebbero, invece con la giusta grandezza della chitarra possono continuare il loro percorse finché non saranno cresciuti abbastanza da poter suonare una chitarra 4/4.

Personalmente, ho iniziato a suonare la chitarra all'età di 10 anni e ho imbracciato subito una chitarra a grandezza naturale anche se ero un po' al limite. Dopo pochi anni sono cresciuto e non è stato più un problema. Anzi, lo sforzo leggero fatto all'inizio mi ha ripagato.

La chitarra classica

La chitarra classica è fondamentale per l'impostazione, il manico più largo che permette sia di suonare meglio con gli arpeggi che usare la mano sinistra con spazi più grandi. Lo spazio delle corde è fondamentale, all'inizio si cerca sempre di aggiustare e correggere i minimi dettagli, le dita non perpendicolari, un dito che tocca su una corda che non deve toccare, le dita della mano destra che devono fare un arpeggio e così via.

Meglio ancora se si usa un poggiapiedi (sotto al piede sinistro se si è destrorsi e sotto al destro se mancini) in modo da alzare la chitarra e avere una posizione migliore e comoda per suonare.

La chitarra elettrica

Il passaggio dalla chitarra classica all'elettrica va in base all'esperienza accumulata, possono volerci 6 mesi oppure anni, l'importante è non avere fretta di imparare e lasciarsi andare allo studio coi tempi necessari e a disposizione. La chitarra elettrica rispetto alla classica è più pesante, manico più stretto e corde di acciaio; va amplificata a un amplificatore e necessita di un cavo da tramite.

Vi sono da tutti i modelli a tutti i prezzi, talune fuori il loro effettivo valore (parere personale). Come prima chitarra elettrica andrei su una molto versatile, che possa spaziare dall jazz al rock, rimanendo sempre imparziale. Non starei a spendere grosse cifre al massimo sulle 500,00 € si trovano chitarre validissime e molto divertenti. Una volta imbracciata la prima chitarra elettrica ci si accorge subito della differenza, col tempo e l'esperienza il chitarrista capirà su quale genere è più improntato e la prossima chitarra sarà un acquisto più ponderato.

Spesso però sentiremo nostalgia delle corde di nylon della chitarra classica e l'odore del legno che invecchia e torneremo felici a suonarla. 

Queste sono alcune considerazioni personali che ho vissuto in prima persona, ognuno è diverso, c'è addirittura che comincia direttamente con la chitarra elettrica senza passare dalla classica e suona benissimo lo stesso. Il mondo della musica è bello perché varia anche in questo senso.

Dopo questi lunghi discorsi vi lascio alla vostra musica e alle vostre lezioni di chitarra.

Se ne hai bisogno, contattami!

Ti è piaciuto? Condividilo
Federico
Federico Mallegni -Studente di chitarra pop-rock del Conservatorio Arrigo Boito -Insegnante -MusicistaContattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente