Pubblicato da Letuelezioni
La prima cosa che un insegnante di chitarra di solito deve affrontare è uno studente pieno di dubbi e domande. Quando iniziamo le prime lezioni di chitarra o di un altro strumento, il desiderio di suonare subito e bene ci travolge. ma allo stesso tempo ci riempie di confusione.
Consigli per imparare a suonare la chitarra
Quando imparerò la mia prima canzone? Quando potrò suonare la chitarra in pubblico? Sarò in grado di cantare e suonare allo stesso tempo? Quando sarò in grado di padroneggiare completamente lo strumento? Quanto tempo dovrò dedicare allo studio? Sono troppo vecchio per imparare a suonare?
Le domande più frequenti riguardano in genere i tempi e il come. La risposta che ogni insegnante di chitarra ti darà sarà sempre la stessa: devi avere pazienza. Con diverse ore al giorno e un esercizio costante non avremo problemi.
Ma se vuoi risolvere tutti quei dubbi menzionati, possiamo darti alcuni consigli che ti saranno utili sia per la chitarra che per imparare a suonare qualsiasi strumento musicale. Soprattutto, ti aiuteremo a trovare le lezioni di chitarra più adatte a te.
Di solito chi decide di prendere lezioni di chitarra è perché ha già fatto il primo passo: o ha una chitarra abbandonata da qualche parte e che non ha mai suonato o sta per comprarne una. Questo è già un buon primo passo per cominciare.
Ci sono anche persone che quando iniziano a suonare la chitarra temono che possa essere solo qualcosa di temporaneo e passeggero, perciò decidono di prendere in prestito una chitarra da amici o parenti. Come idea non è affatto male, ma a volte un piccolo investimento iniziale può funzionare da incentivo e costringerci a studiare ed esercitarci con maggiore frequenza.
In ogni caso è importante perseverare e ricordarsi che la tecnologia ci permette di imparare a suonare qualsiasi strumento indipendentemente dal livello e che anche un principiante può raggiungere livelli abbastanza alti in poco tempo.
Per comprare una chitarra, la cosa migliore che possiamo fare è andare in un negozio di musica e chiedere aiuto a un esperto. Una chitarra per principianti non è uguale a una per professionisti. Che ci crediate o no sembrano tutte uguali, ma in realtà ci sono molti tipi di chitarre:
Questi sono solo alcuni dei tipi che esistono e ognuno di loro è progettato per uno stile musicale diverso. Imparare a suonare la chitarra elettrica, per esempio, non è la stessa cosa che imparare a suonare la chitarra spagnola.
Trova il tuo insegnante ideale
Detto questo, se hai intenzione di acquistare la tua prima chitarra, la cosa migliore che puoi fare è chiedere un consiglio a un professionista o direttamente al tuo insegnante privato di chitarra. Se non vuoi fare un investimento significativo di denaro o tempo, puoi trovare una chitarra per principianti o chitarre economiche su Internet.
Una volta che avremo la chitarra tra le mani, non ci rimarrà altra scelta che imparare a suonarla, se non vogliamo sentirci di aver sprecato soldi. È importante ritagliarsi uno spazio per le prove e per prendere lezioni di chitarra.
Sarà quindi fondamentale trovare qualcuno che ci accompagni sulla strada, che ci possa insegnare come gestire lo studio e la pratica con la chitarra.
Abbiamo tre opzioni principali:
Ognuna di queste opzioni ha i suoi vantaggi e svantaggi, tutto dipende dagli obiettivi che ci prefiggiamo.
È possibile diventare un chitarrista studiando da autodidatti. Ci sono tantissimi manuali molto completi con i quali è possibile padroneggiare lo strumento. Per non parlare di tutti gli strumenti oggi disponibili su Internet, e soprattutto con Youtube, che hanno reso molto più accessibile lo studio della musica, includendo anche le lezioni di chitarra online.
Oggi è più facile che mai imparare a suonare la chitarra velocemente e addirittura senza alcun aiuto da parte di un insegnante. Il problema, però, è che potremmo non imparare nel migliore dei modi e non rendercene neanche conto, perché non ci sarà nessuno a notare eventuali errori e quindi a spiegarmi come evitarli o correggerli. Potremmo quindi non riuscire ad eseguire alcuni brani o tecniche e non sentirci all'altezza degli obiettivi che volevamo raggiungere. Il risultato sarà che non avremo imparato a suonare bene la chitarra e quindi potremmo sentirci scoraggiati e abbandonare lo studio definitivamente.
Se l’aspirazione è diventare un chitarrista professionista (o quasi), l'opzione migliore è frequentare una scuola di musica. Impareremo a suonare con una metodologia molto simile a quella di un conservatorio, partendo dalle nozioni di base della teoria musicale. E finiremo per padroneggiare tutti i tipi di tecniche, anche le più difficili. Se vuoi diventare un vero chitarrista, forse questa è l'opzione migliore.
Tuttavia, non tutti desiderano raggiungere tali vette di conoscenza della musica e la maggior parte delle persone desidera semplicemente suonare uno strumento per svago e diletto. Gli insegnanti privati di chitarra rappresentano, infatti, l'opzione più richiesta dagli studenti di chitarra, poiché si adattano perfettamente ai nostri obiettivi e alla nostra disponibilità. Un insegnante privato si concentra sullo stile e sul genere musicale che vogliamo suonare, non spiegherà tutta la teoria musicale, ma si focalizzerà maggiormente su quello che davvero desideriamo conoscere, rendendo le lezioni più divertenti e interessanti, riducendo quindi anche il tasso di abbandono dello strumento.
In conclusione, se desideriamo imparare a livello quasi professionale solo il genere musicale e le tecniche che più ci piacciono, desideriamo imparare a leggere uno spartito ma senza approfondire l’intera teoria della musica, allora gli insegnanti privati di chitarra sono la soluzione perfetta.
Quanto tempo ci vuole per suonare bene la chitarra? Tutto dipende dal tempo che gli dedichi e anche da fattori come l'età. Imparare a suonare la chitarra da bambini non è la stessa cosa che da adulti.
Le domande che hanno a che fare con i tempi sono le più comuni. Tutti vogliono vedere fin da subito i primi risultati, e in realtà se seguiremo un buon metodo di studio sarà possibile vederli in tempi molto brevi. Non esiste una formula magica, ma alcune cose basilari possono essere apprese in breve tempo:
Questi sono i passaggi che da sempre vengono seguiti per imparare a suonare la chitarra e sono i più consolidati. Oggi abbiamo a nostra disposizione molte altre opzioni che ci rendono tutto ancora più semplice, basta pensare ai libri per suonare la chitarra, che pur rimanendo sempre validi, sono stati sostituiti dalle applicazioni per chitarra.
Trova il tuo insegnante di chitarra
La tecnologia è dalla nostra parte e suonare la chitarra con il telefono al tuo fianco è una delle cose migliori che puoi fare. Potrai accedere a vari strumenti per fare lezioni di chitarra sullo smartphone che renderanno tutto più facile e veloce.
Questi sono solo alcuni dei dubbi che di solito si hanno quando si inizia a suonare la chitarra e per i quali cerchiamo una risposta con più urgenza. Come ogni forma d’arte in cui ci cimentiamo, non vediamo l’ora di padroneggiare perfettamente la tecnica per iniziare a goderci i frutti del nostro studio ed esprimere noi stessi e tutto ciò che abbiamo dentro sotto forma di musica.