Manca ormai pochissimo agli esami di ammissione all’università per l’anno accademico 2022/2023. Ha fatto tutto quello che hai potuto durante questi mesi per portare a termine la tua preparazione al test di ingresso in professioni sanitarie, o in medicina, veterinaria o architettura. La sveglia, però, non ha ancora suonato e manca ancora qualche giorno al test di ammissione: cosa si può fare nei giorni precedenti al test d’ingresso?
Vediamo qui qualche consiglio dell’ultima ora, e se vuoi sapere quando sono i test d’ingresso per l’università 2022/2023 clicca qui e scopri tutte le date di quest’anno.
Ripasso preparazione test professioni sanitarie
La cosa più importante da ricordare è questa: per prepararsi a un test d’ingresso per l’università bisogna gestire al meglio il tempo che rimane prima del test. L'obiettivo principale è tenere sotto controllo l’ansia, la smania di voler ripassare tutto e la paura di aver tralasciato qualcosa.
Quello che vogliamo consigliare a chi ha davanti l’ultimo fine settimana per prepararsi al test di medicina o per la preparazione al test di professioni sanitarie è questo:
Trova il tuo insegnante ideale
È vero che non rimane molto tempo, ma se senti che la preoccupazione sta avendo la meglio su di te, potresti prendere in considerazione l’idea di contattare un insegnante privato per la preparazione al test d’ingresso per verificare insieme al tutor le tue conoscenze. Potresti scoprire che in realtà la tua preparazione è molto più completa di quanto pensassi e potrebbe fornirti consigli utili non solo sugli argomenti da ripassare, ma anche su quanto tempo dedicargli e su come affrontare una prova d’esame nel giorno stabilito.
Spesso la chiave del successo sta nella tranquillità. Durante un’esame è facile farsi travolgere dalle emozioni e dai pensieri negativi. Non serve a nulla pensare cose del tipo “che faccio se non supero il test d’ingresso?”, “quando potrò ripetere il test per entrare in medicina?” o peggio ancora chiedersi come genitori o amici potrebbero reagire se non dovessi riuscire a ottenere un posto in graduatoria. Pensieri di questo tipo sono tossici e non fanno altro che accrescere le insicurezze, anche quando non ci sarebbe bisogno di preoccuparsi.
Qui di seguito vogliamo proporti qualche strategia per gestire l’ansia da prestazione durante un esame universitario importante come il test d’ingresso.
Così come si avvicina la fine di questo articolo, si avvicina anche il fatidico giorno della prova di ammissione all’università. Vediamo cosa fare il giorno prima del test d’ingresso:
Vai a dormire presto. Non vorrai di certo arrivare assonnato al giorno dell’esame? Dormi a sufficienza. Cerca di evitare di guardare uno schermo luminoso almeno 30 minuti prima di andare a letto, e se non riesci ad addormentarti subito preparati una camomilla o fai una doccia calda prima di andare a dormire, anche perché i piccoli rituali aiutano a dormire meglio e a distrarsi.
Non aprire i libri. L’ultimo giorno lascia stare i libri. La tua mente difficilmente riuscirebbe ad assimilare nuovi concetti e rischieresti solo di confonderti le idee. Cerca piuttosto di impegnare il tempo facendo altro. Stai all’aria aperta, incontra qualcuno con cui ti senti a tuo agio, occupati dei tuoi hobby o di riordinare la tua stanza. Ci sono mille cose che puoi fare al posto di studiare!
Ripassa con un insegnante privato
Esci di casa. Se possibile cerca di non passare tutta la giornata in casa, soprattutto se vivi per conto tuo. Mettiti d’accordo con i tuoi amici per uscire, trascorri una giornata al mare o visita un parco pubblico, puoi anche andare a fare shopping se ti aiuta a distrarti. L’importante è lasciare le quattro pareti di casa e vedere altri luoghi per distrarti e rilassarti. Non cedere alla tentazione di stare chiuso tutto il giorno a casa a studiare.
Incontra amici o familiari. Evita la solitudine prima di un evento importante. Se stai tutto il giorno da solo potresti passare tutta la giornata a rimuginare sull’esame, passando ancora troppe ore disperate sui libri o focalizzandoti solo sui pensieri negati. Se invece incontri qualcuno, un familiare o un amico di fiducia, di sicuro capirà il tuo stato d’animo e farà il possibile per motivarti e tenerti su di morale.