Alessia 15 risposte
Come posso essere più veloce quando suono la chitarra?
                                    
                                    
                                    Renzo
                                    12 risposte
                                
                                
                                Ciao a tutti! Sono preciso quando suono la chitarra ma non so come essere più veloce e fluido.
                            0
            0
        0
        {0} / {1} caratteri consigliati
                                    La risposta deve contenere alcun carattere
                                Risposte
                    Marco Castiglioni
Insegnante Top
Bisogna suonare il passaggio da più lento a più veloce, con l'aiuto di un metronomo fino ad arrivare alla velocità desiderata.
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Ciao Renzo. Ricorda che la velocità a volte può essere un limite (come per la macchina). Bisogna saperla controllare e spingersi fin dove si riesce e fin dove è richiesto, non oltre.. Esercizio, metronomo, costanza e sopratutto tanta pazienza. 
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Ciao Renzo, il metodo migliore per aumentare la velocità é esercitarsi con il metronomo partendo da una velocità comoda e aumentando gradualmente di 3 BPM. Aggiungo però che se gli esercizi sono errati o il metodo di studio non é adatto a te potresti anche apportare danni al tuo percorso di studio. Saluti e buono studio!
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Dipende dal contesto musicale in cui ti trovi. Ad esempio parli di improvvisazione o di materiale da suonare come è scritto?
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Maurizio spagarini
Insegnante Top
Ciao,come ti hanno già detto la cosa migliore è usare un metronomo. Iniziando con un tempo lento. Tipo 60bpm. Suonando a ogni battito. Poi ad ogni battito suonare 2 note (ottavi) e successivamente 4 note (sedicesimi) sempre a 60 bpm.  Una volta che riesci a suonare in modo rilassato aumenti di 5.  L'importante è essere onesti con sé stessi e non barare. Se vedi che fai fatica non aumentare il tempo. Per questo esercizio la classica scala di lam pentatonica si sposa bene in quanto è molto semplice .   
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Ciao Renzo, a mio avviso la velocità si aumenta annullando le tensioni nelle mani, quindi è importante svolgere i passaggi moooolto lenti controllando ogni movimento e annullando le tensioni muscolari con esercizi di preparazione, coordinazione e indipendenza di ogni dito
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        È molto utile utilizzare un metronomo. Partendo da una velocità bassa e aumentandola solo quando si riesce a suonare bene a quella precedente. Ad esempio si possono suonare delle scale a tempo, un rif...
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Roberto Padula
Insegnante Top
ciao Renzo, il modo migliore per aumentare la velocità e la fluidità sulla chitarra, come su ogni altro strumento, è lo studio quotidiano, iniziando  con i giusti esercizi di tecnica: per la mano sinistra, per la mano destra e per le due mani unite. Poi passerai a scale e arpeggi, eseguiti al metronomo, aumentando gradualmente la velocità. Così arriverai allo studio dei brani con le dita ben riscaldate. Buono studio ma soprattutto.... buon divertimento!
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Con tanta tecnica che può comprendere le scale ed esercizi vari sia per la mano destra che per la mano sinistra. Il tutto a velocità rallentata con l 'aiuto del metronomo che verrà gradualmente aumentata. Più tempo passerà nell' esercitarsi e sempre più fluido e veloce diventerà il suono.  
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Allenandoti metodicamente con un metronomo meglio se lo riesci a programmare con un aumento di velocità progressiva di 4bpm ogni minuto ad esempio, parti da 70bpm e ti eserciti con la plettrata alternata dopo 20 min sarai in grado di eseguirla ad una velocità maggiore (nel caso dell'esempio citato dovrebbe arrivare a 150bpm dopo 20 min.)  senza aver avvertito alcuno sforzo poichè la differenza è talmente minima che il nostro cervello e la nostra meccanica ha il tempo di assimilarla gradualmente.
Scrivere una risposta
    
        
        
            
    
    
        
        
            
    
0
            0
        0
        Domande correlate
                    Alessia 14 risposte
Ilaria  11 risposte
                    Renzo
                    Membro dal giugno di 2020