Qual'è la miglior matita per disegnare? H o HB?

Francesca 38 risposte
Voi quale usereste? Quali sono le differenze?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Dipende dal disegno che devi fare, se è una copia dal vero o a mano libera, soprattutto su un foglio da spolvero (carta giallognola sottile), è meglio usare le matite più morbide ovvero dalla 2B in poi. Se devi fare disegni di tipo tecnico con riga e squadre con figure geometriche è meglio una matita dura dalla 2H in poi. Dipende anche da quanto "calchi", io usavo una F (si avvicina alla HB) per quelli tecnici dato che con la 2H ero troppo leggera e l'insegnante non vedeva le linee di costruzione, e anche dal foglio che hai. Se usi una 3H ad esempio sul foglio da spolvero che è leggero rischi di romperlo oppure la matita non ti dà l'effetto dello sfumato. La H è più da disegno tecnico, la HB per appunti o per dare sfumature leggere, se vuoi calcare per scurire in quelli a mano libera meglio andare dalla 2B in poi per non rovinare anche il foglio con la punta.
Scrivere una risposta
0
Rosalba
Insegnante Top
Dipende dalla tua mano: se tendi a marcare e quindi hai la mano più pesante puoi scegliere una matita più dura, come un H. Al contrario, se sei leggera puoi usare un HB;)
Scrivere una risposta
0
Dipende dal disegno che devi fare: la H ha una mina più dura e ciò la rende adatta per schizzi preliminari, disegni tecnici perché più pulita nel tratto; l'HB è più morbida e viene usata per il disegno in generale e per i dettagli più marcati.
Scrivere una risposta
0
Enkeleda Lici
Insegnante Top
Migliori per disegno artistico sono da 2 B in su
Scrivere una risposta
0
Tutte le denominate con B, cono adatte al disegno in base alla gradazione di scuro che si vuole dare, le H sono indicate per il disegno tecnico
Scrivere una risposta
0
Dipende dal lavoro che devi fare. Per il disegno a mano libera si uò usare tutta la gamma delle matite contrassegnate dalla lettera B. Per il disegno tecnico a scuola ci insegnavano a usare la 2H. Ad esempio ho partecipato ad un corso di disegno a matita di paesaggi e si poteva usare veramente tutta la gamma di matite esistenti per dare effetti diversi rispetto alle ombre e alle texture di cui sono composti i tuoi disegni.
Scrivere una risposta
0
Sono due matite dalla mina vicina, consecutive, come scala di durezza, la H è leggermente più dura e la HB è leggermente più morbida. Matita H per disegno tecnico e di precisione. Matita HB per sketch dal vero. Questo si può consigliare.
Scrivere una risposta
0
ciao, dipende molto da quale tipo di disegno se vai sul tecnico meglio qualcosa di più duro (le serie H), se vai a mano libera meglio le morbide (B) personalmente da H ad HB non trovo grosse differenze, dipende molto da quanto "spingi" io ad esempio uso quasi esclusivamente da 5 a 8B, ma ho una mano molto leggera anche per il disegno tecnico ecco, una cosa da dire è che con le B se passi mano o dita sopra il disegno "sbavano" di brutto, cosa che con le H non succede
Scrivere una risposta
0
Raffaella
Dipende dal disegno. Per l'iperrealismo io uso solo le B, dalla più chiara alla più scura.
Scrivere una risposta
0
Dipende sempre dal disegno che devi fare e dalla mano che hai, io consiglio sempre l’HB per un disegno artistico. È la perfetta via di mezzo e si adatta a molte mani
Scrivere una risposta
0
Le matite h,sono le piu' dure...le matite B sono le piu' morbide.HB e' un buon compromesso.
Scrivere una risposta
0
La tua fantasia, la tua volontà è la miglior matita...ciò che hai in mano conta poco! Che siano matite "dure" o " morbide" vanno tutte bene in accordo col risultato finale che vuoi.
Scrivere una risposta
0
La matita migliore per disegnare è la Hb
Scrivere una risposta
0
Alla tua domanda corrispondono diverse variabili che vanno dalla tipologia di disegno, alla pesantezza della mano fino ad arrivare all'effetto che si vuole. Generalmente per i disegni tecnici sono richieste matite dure che vanno dalla H alla 10H o più, che sono molto chiare; per i disegni più "artistici", sono consigliate le matite morbide, dalla B alla 14B andando sempre per numeri pari. La HB è solo una via di mezzo, ma non permette dei chiaroscuri ottimale, né una trasparenza del disegno esagerata.
Scrivere una risposta
0
Dipende dalla tua mano (quanto sei "pesante" nel tratto) e da cosa devi disegnare (un disegno preparatorio, delle linee marcate, uno sfondo scuro, ...)!
Scrivere una risposta
0
Salve Francesca, la scelta del mezzo, quindi della matita va valutata in base al risultato che si vuole ottenere. Consiglio di provare quante più durezze dalla B6 (molto morbida e grassa) alla H2 (molto dura e chiara). Così si impara e si valutano effetti diversi. In linea di massima le matite più dure andranno meglio per disegni tecnici e precisi, le grasse per disegni con più contrasto e più "morbidi". È importante anche valutare in base alla propria mano,
Scrivere una risposta
0
Per i disegni tecnici, come tavole di proiezioni ortogonali, assonometrie, ect sono indicate matite "H", 2h + dura a salire 3H, 4H.Le matite "media" durezza per scrivere e disegnare bozzetti sono in genere "HB e B. Mentre per il disegno artistico come disegnare un ritratto, dei fiori si usano matite dai 3B a salire 4B, 5B.
Scrivere una risposta
0
Ciao! Dunque, come prima cosa, in base all'utilizzo che desidera impiegare con il tipo di matita: le H (che sta per Hard, ovvero, dura) tracciano linee poco visibili, sono più "leggere", giuste per il disegno tecnico e anche per la scrittura. Le B (che sta per Black) è più morbida, e queste tracciano linee più spesse e scure. Le HB sono la combinazione perfetta! Quindi H più leggera, B più scura, HB media!
Scrivere una risposta
0
David
Le pigli tutte e le provi, dopodiché saprai cosa vuoi.
Scrivere una risposta
0
Dipende sia dal tipo di disegno che vuoi fare, sia dalla tua mano, da quanta pressione fai, dal tipo di carta su cui userai la matita Tendenzialmente te per disegni artistici si usa la gamma delle B mentre per quelli tecnici la gamma delle H…ma non è una regola…io non faccio disegni tecnici ma tendo a dettagliare molto, quindi la gamma delle H la preferisco quasi sempre e utilizzo le B solo per scuri intensi Vero è che se premi eccessivamente con le H rischi di incidere il foglio mentre le B (direi dalla 3B in poi) tendono a sporcare perché “rilasciano” grafite allo sfregamento sul foglio Va davvero valutato in base a molte variabili Il consiglio è di sperimentare
Scrivere una risposta
0
Dipende sia dal tipo di disegno che vuoi fare, sia dalla tua mano, da quanta pressione fai, dal tipo di carta su cui userai la matita Tendenzialmente te per disegni artistici si usa la gamma delle B mentre per quelli tecnici la gamma delle H…ma non è una regola…io non faccio disegni tecnici ma tendo a dettagliare molto, quindi la gamma delle H la preferisco quasi sempre e utilizzo le B solo per scuri intensi Vero è che se premi eccessivamente con le H rischi di incidere il foglio mentre le B (direi dalla 3B in poi) tendono a sporcare perché “rilasciano” grafite allo sfregamento sul foglio Va davvero valutato in base a molte variabili Il consiglio è di sperimentare
Scrivere una risposta
0
Io direi che la matita lapis migliore per disegnare, senz'altro più morbida è la HB, e dopo rinforzata in alcuni tratti con la 5 B..la h la vedo meglio per il disegno tecnico
Scrivere una risposta
0
Emilio Palaz
Insegnante Top
Le differenze di durezza fra H e HB sono minime. L' HB è una matita che va bene per.....tutte le stagioni. Sarebbe poi opportuno avere una 3H (dura) e una 3B (morbida). Importante è anche il tipo di carta su cui si lavora ( liscia, ruvida) e il diametro della mina.
Scrivere una risposta
0
Monica
Ciao, nel disegno ci sono matite dure e matite più tenere , in un singolo disegno puoi utilizzare molti gradi di durezza a seconda della zona da scurire , quindi la.rosposta è che la migliore matita per disegnare è la serie completa di quelle esistenti , tutte insieme.
Scrivere una risposta
0
suggerisco sempre una matita morbida. 2B la più comune e adatta per iniziare. La linea H è adatta a disegni più tecnici perchè molto rigida.
Scrivere una risposta
0
Dipende molto da disegno che si vuole fare e dalla pesantezza della.mano. la H è indicata per i disegni geometrici avendo un tratto molto leggero, mentre la HB essendo più morbida, è ottima per i disegni artistici o chiaroscuri.
Scrivere una risposta
0
Antonio
Le matite per abbozzare un disegno devono essere leggere pertanto preferibile una HB . La H e' matita dura e preferibile per disegni tecnici
Scrivere una risposta
0
Sicuramente l'HB, si tratta di una matita più morbida. La matita H è adatta nel caso tu debba fare disegno tecnico.
Scrivere una risposta
0
Ad ogni modo per il disegno e' preferibile usare le matite piu morbide partendo nella scala di B 1B 2B 3B la 4B e superiori sono piu grasse e permettono anche un lavoro sfumato e incisivo con ottimi risultati ,una volta apprese le varie tecniche
Scrivere una risposta
0
Antonio Rocco Nuzzo
Dipende dal tipo di disegno che vuoi realizzare la mina H è più dura della mina HB.
Scrivere una risposta
0
Margherita Riccardi
Insegnante Top
Ciao Francesca, ti posso dire che non esistono regole, oppure esistono per essere trasgredite. Un esempio? Da bambina disegnavo sempre con qualsiasi matita che avessi a portata di mano: una B, un'HB... Poi durante l'ora di disegno dal vero alle superiori scoprii la B2 fino ad arrivare alla B6 che sono più "grasse" e lasciano un segno più scuro. Attualmente, dopo quarant'anni di esperienze varie, mi va di fare disegni molto piccoli e dall'effetto talvolta evanescente. Uso quindi la HB e la H (alla faccia di chi le usa solo per il disegno tecnico!) Insomma, fai esperimenti, anche con la carta (io la uso liscia) e ti raccomando quella professionale. Buon divertimento!
Scrivere una risposta
0
Matteo
Copia una figura prima con una poi con l' altra e datti una risposta
Scrivere una risposta
0
si usano tutte dalla matita dura alla più morbida 8 b ma più è morbida e più il disegno poi è definitivo
Scrivere una risposta
0
Matite B x disegno Matite hb x disegno geometrico
Scrivere una risposta
0
HB is good for making drawing beacuse its light in shade as compare to normale or other penciles. it give more finishing to your drawing.
Scrivere una risposta
0
Usale entrambi, sbaglia tanto è capirai
Scrivere una risposta
0
Dipende dal disegno contrasto ombra ,HB e preferita
Scrivere una risposta
0
Senza dubbio la HB è la migliore tra le due. La H è dura, e più si prosegue in quella direzione (2H, 3H, 4H, etc), più la durezza aumenta, ed impedisce di stendere un tratto nttamente nero. Più si prosegue, più il tratto diventa sempre più chiaro e sottile, e c'è il rischio che tagli il foglio come se fosse un piccolo bisturi. Un suo vantaggio è che non sbava e non sporca (visto che lascia poca materia sul foglio). Le matite morbide invece, a partire dalla B e andando avanti (B2, B3, etc), hanno la caratteristica di lasciare molta materia sul foglio, e senza premere granchè la matita. Per esempio una 6B lascerà molte particelle sul foglio, assomigliando quasi a un carboncino. Più sono morbide e più sporcano, sbavano, etc. Quindi per un principiante non conviene usare una matita molto morbida. Magari andrebbe bene una 2B, al massimo. Altra cosa: premendo troppo sul foglio, si creerà un eccesso di pigmento, che darà un effetto metallico riflettente, spiacevole alla vista. Meglio quindi con le B (ma anche con le H) non premere troppo sul foglio, iniziare invece con una pressione gentile. Poi nel caso, aggiungere dopo, gradualmente, pigmento. In tutto questo, la HB è una via di mezzo tra questi due mondi, ed è quindi perfetta per i principianti, o per i professionisti che hanno in mente di fare un disegno, e non necessariamente riempirlo (riempirlo= creare campiture e sfumature).
Scrivere una risposta
0
Dipende dal tipo di disegno che vuoi fare, HB comunque risulta più versatile
Scrivere una risposta
0
Domande correlate
Francesca
Membro dal luglio di 2024