Ilaria 4 risposte
Come si traduce il supino in latino?
Chiara
2 risposte
Come si riconosce il supino e come lo devo tradurre quando faccio una versione?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Il supino in -um può essere tradotto con valore finale: Legati venerunt questum iniurias, trad. Gli ambasciatori vennero per lamentarsi delle offese. Quarstum>per lamentarsi è finale.
Il supinò in -u ha un valore passivo e si può tradurre come un complemento di limitazione o con le preposizioni di, da, a con l'infinito passivo ed: Incredibile dictu, trad. Incredibile a dirsi
Scrivere una risposta
0
0
0
Massimo Panza
Insegnante Top
Per rispondere a questa domanda, è necessario innanzi tutto comprendere "cosa sia" il supino. Si tratta di un modo indefinito la cui funzione è quella di un sostantivo verbale né più né meno come può dirsi del gerundio - o dell'infinito, se si tratta di un uso del nome verbale come soggetto (al nominativo). Ciò detto, la prima distinzione da fare è tra supino attivo e passivo. All'attivo, ha di norma valore finale: "Collectum saxa ite!" = "Andate a raccogliere pietre!". Quanto alla radice, quel 'collectum' ricorda formalmente un participio perfetto - il quale, a sua volta, si riflette nei nomi verbali della quarta declinazione. In che senso? Nel senso che, da un lato, 'collectus, -a, -um' è un participio perfetto; dall'altro, ''collectus, -us' è un sostantivo verbale della quarta declinazione che indica "l'atto e l'effetto del raccogliere". Detto altrimenti, "Collectum saxa ite!" è come dire "andate alla raccolta dei sassi" - l'idea finale è quindi già presente in questa sorta di complemento di scopo. Parlando di sostantivi verbali della quarta declinazione, eccoci anche al supino passivo: "incredibile dictu" è qualcosa che è "incredibile a dirsi (cioè, 'a essere detto')"; "horribile visu" è ciò che è "orribile a vedersi (cioè, a 'essere visto'). Sia 'dictu' che 'visu' sono in orgine complementi all'ablativo semplice con valore limitativo. Anche qui, dal sistema nominale si passa alla sintassi del periodo - cfr l'uso del supino attivo finale sulla base di un antico complemento di scopo sintetico.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Cristina 8 risposte
Sdasda 6 risposte

Chiara
Dati Verificati