Ilaria 3 risposte
è difficile capire il latino?
Mattia
11 risposte
Per un italiano è difficile leggere una versione e tradurla? O C'è somiglianza tra le due lingue?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Tradurla senza conoscere la parte grammaticale non è possibile, il senso generico si potrebbe capire solo per le più semplici
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mattia! L'italiano è una lingua derivata dal latino, pertanto si riuscirà senza nessun problema a comprendere il significato generale delle parole (vediamo un esempio per ogni declinazione: aquila, alumnus, nubis, manus, species). Questo, però, non permetterebbe di comprenderne i rapporti grammaticali, nemmeno in frasi semplici come: "Aquilae alumni" (Le aquile dell'alunno). Ovviamente, potremmo stare qui a usare altri tipi di frasi immediatamente comprensibili a un italofono (Alumnus in villa intrat), però lo studio sistematico della grammatica è necessario. E, ovviamente, nonostante ci siano parole che derivano da quelle latine, e che quindi possono aiutarci a comprenderne il significato (penso a "domus" --> casa --> domestico; oppure "ager" --> campo --> agricoltura, e così via), ci sono altrettante parole che sarebbero di difficile comprensione senza la conoscenza della lingua (res --> la cosa; copiae --> le truppe).
Scrivere una risposta
0
0
0
Ovviamente con il giusto e metodico della grammatica,non è difficile, basta solo tanta esercitazione
Scrivere una risposta
0
0
0
Elisa Levrino Levrino
Insegnante Top
È difficile capire solamente ciò che non si vuole capire,come in ogni ambito della propria vita.
Scrivere una risposta
0
0
0
Paola Tagliente
Insegnante Top
Direi che il senso non è difficile, se si ha un buon lessico itsliano. Ma senza una buona conoscenza di grammatica e sintassi la traduzione corretta non è possibile. Il fraintendimento è "dietro l'angolo"!
Scrivere una risposta
0
0
0
Simona Orlando
Insegnante Top
Assolutamente no. Anzi apprezzerai di più l’italiano. Il latino era l’inglese del mondo antico. La lingua ufficiale , la lingua dei rapporti commerciali. La lingua che regolava tutta la vita, pratica e anche giuridica . Non a caso dall’ordinamento giuridico romano sono derivati molti istituti giuridici attuali. Le stesse disposizioni dell’ONU, si ispirano all’ordinamento romano. E poi dal latino e dalla sua derivazione volgare sono nate tutte le lingue ladine. Quindi tedesco, francese, spagnolo, ecc. ecc. se fatto bene, è una materia molto ed estremamente viva, altro che morta.
Scrivere una risposta
0
0
0
Annalisa Albanese
Insegnante Top
Ciao, l’italiano deriva dal latino, quindi vedrai che esercitandoti con costanza, con l’ausilio del vocabolario, sarà sempre più facile essere padrona della tecnica di traduzione. In ogni caso, se hai buone basi di italiano non avrai molte difficoltà col latino.
Scrivere una risposta
0
0
0
Non è difficile ne facile, occorre impegno, ma per CAPIRE occorre impegno anche in generale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Maila
Se si ha una buona conoscenza della grammatica italiana non.è difficile comprenderlo...
Scrivere una risposta
0
0
0
Non è difficile e assomiglia abbastanza all'italiano. Certo che bisogna studiare la grammatica se no è impossibile tradurre anche per noi italiani
Scrivere una risposta
0
0
0
Maurizio
Ti do un consiglio per capire il latino: fai tantissima analisi logica in italiano e poi parti dallo studio approfondito della grammatica e poi esercitati con frasi facili per poi piano piano iniziare a tradurre quelle più articolate. Solo questa è la regola per capire il latino
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Cristina 7 risposte
Sdasda 5 risposte

Mattia
Membro dal giugno di 2020