Si può imparare il latino giocando?

Cris 1 risposta
Mia figlia ha finito il primo anno di ginnasio al liceo classico e ha avuto molti problemi con il latino. Ci sono giochi, libri o materiali divertenti che possano aiutarla prima dell’inizio dell’anno nuovo?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Massimo Panza
Insegnante Top
Senza dubbio, ogni definizione è soggettiva. Il concetto di "gioco" non fa eccezione. Quello che è divertente per qualcuno, può perfino intristire qualcun altro. Resta il fatto che, se rovesciamo i termini, la risposta diventa più facile: "C'è modo di imparare il latino senza essere attraversati dall'idea di buttarsi dalla finestra? Noia, voglia di morire e senso cosmico di inutilità sono le uniche vie per fare proprie declinazioni e frasi subordinate?". Ecco, qui rispondere con slancio: "Certo, che si può imparare senza soffrire per forza!" è una reazione spontanea. Per esperienza pluriennale, servono soprattutto tre cose: 1) coinvolgere lo studente o la studentessa proponendo problemi concreti da risolvere quando si tratta di decidere se una forma X che può avere più valori, in base al contesto vada intesa più probabilmente - e logicamente - come a), b) o c); 2) trasmettere un metodo che dia sicurezza a partire da esempi concreti "in situazione" secondo un'impostazione induttiva-comparativa ("parto da un testo preciso e non da una regola astratta; faccio paragoni con altre lingue, italiano in primis, e con altre parti del sistema linguistico interno per accrescere l'impressione di dominio autonomo, di 'presa' sulla lingua”); 3) scegliere testi avvincenti, curiosi, favolosi, con componenti di suspence (Apuleio e Petronio Arbitro sono perfetti) o interessanti per altri motivi (consigliatissimi i Carmina Burana: cantati, musicati, facilmente reperibili online e ottimi per memorizzare i costrutti verso rimato per verso rimato). Volendo uscire dai parametri della letteratura "ufficiale", esistono poi varie edizioni di fumetti in lingua latina: dagli episodi di "Roma Antiqua per commentarios nubiculatos illustrata" ai vari numeri di Asterix in latino per le edizioni Ehapa. Altra importante - e classica - risorsa è l'ottimo "compagno" noto come "Lingua latina per se illustrata" del latinista e didatta danese Hans Henning Ørberg, recentemente ripubblicato dalle Edizioni Accademia Vivarium Novum. Su Youtube, si trovano anche vari interessanti video di Vivarium Novum che propongono versioni musicate, cantate e arrangiate di una serie di poeti latini - basta digitare sulla striscia di Youtube "Vivarium Novum Tyrtarion".
Scrivere una risposta
0
Domande correlate