Ilaria 4 risposte
Perché al liceo scientifico si studia latino?
Andrea
1 risposta
Frequento il liceo scientifico da 3 anni e vorrei capire quale sia l'importanza di studiare il latino.
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Massimo Panza
Insegnante Top
La definizione stessa di "liceo" prevede e contempla un riferimento sostanziale alla cultura classica - il nome deriva infatti dalla scuola più nota come "peripatetica", fondata da Aristotele sul Monte Liceo, sacro ad Apollo Licio, epiteto a sua volta connesso a un culto antichissimo legato al lupo. La domanda più corretta sarebbe dunque "perché al liceo scientifico non si studia ANCHE il greco antico?". Provocazioni a parte, che cultura scientifica e umanistica viaggino su due binari separati è un falso mito: anticamente - prima del 1968 dell'evo moderno - il Liceo classico era infatti l'unica scuola che desse accesso all'università. Significa che i premi Nobel per la fisica Enrico Fermi e Carlo Rubbia, il celebre fisico Antonino Zichichi, la compianta astrofisica Margherita Hack ecc. provenivano tutti - per motivi anagrafici - dal liceo classico. Fin qui, si potrebbe pensare: "è storia, ed è andata così". Ma a cosa serve il latino? Serve a non appiattirsi sul presente e ad avere una visione più ricca e complessa del passato come parte integrante della propria formazione; serve a vivere il presente con la coscienza della storia propria e della propria cultura; serve a rendersi conto dei profondi legami che tengono insieme il proprio paese al proprio continente e a tutto il mondo, nel tempo e nello spazio. Se ci pensi, in fondo, se fai meno sforzo a imparare l'inglese o il francese o lo spagnolo che non il coreano o lo swahili, lo devi al latino. Un atteggiamento critico nell'analisi delle radici lessicali comuni e una maggiore consapevolezza etimologica nei rapporti tra lingue (nel tempo e nello spazio) sono il regalo "tecnico" dello studio del latino. L'accesso diretto alle fonti antiche - senza scordare che anche la produzione scientifica internazionale è stata in larga parte in questa lingua almeno fino a tutto l'Ottocento - è l'altro preziosissimo vantaggio culturale. Il discorso sarebbe assai più lungo. Troppo. Già questo, però, dovrebbe suggerire la portata dell'importanza del latino.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Cristina 8 risposte
Sdasda 6 risposte

Andrea
Membro dal settembre di 2020