Qual è la regola del caso dativo in latino?

Cris 1 risposta
Mi potete spiegare brevemente quali sono le regole principali del caso dativo e delle sue eccezioni?
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Massimo Panza
Insegnante Top
Come al solito, tutto parte dall'etimologia: "dativus" deriva dalla radice del verbo "dare". I verbi "di dare" (verba dandi) sono quindi i primi a entrare in gioco quando si tratta di questo caso: "attribuire un merito a qualcuno"; "prestare un libro a qualcuno"; "assegnare un compito a qualcuno"; "conferire un premio a qualcuno" sono esempi italiani corrispondenti all'uso latino. Oltre a ricoprire la funzione di "destinatario dell'azione", il dativo vale come caso del punto di vista: "mihi pulchrum videtur" = "mi sembra bello" (questo è il mio punto di vista); "edere nobis placet" = "ci piace mangiare". La prospettiva individuale vale anche se considero, ad esempio, che, quando si raggiunge un certo luogo, quel tale palazzo è a sinistra "per coloro che vengono dalla piazza" = "e platea venientibus" (si tratta, ancora, di una prospettiva soggettiva resa col dativo: in un certo senso, la visione del palazzo è "data" in quel modo a chi lo vede da quella "data" prospettiva). Origine... prospettica ha anche il così detto "dativo d'agente" usato nella perifrastica passiva: "Marco eundum erit" = "Marco dovrà andare (letteralmente: "A Marco sarà da andare", col gerundivo)". Situazione notevole è quella del "doppio dativo": "Valerio hoc instrumentum auxilio fuit" = "A Valerio tornò utile questo strumento" (alla lettera: "A Valerio tornò/fu/risultò ad aiuto questo strumento" - la funzione è strutturalmente predicativa; è un po' come dire: "risultò COME aiuto/cosa utile"). Postilla: quando nella frase contenente la perifrastica passiva è già presente un altro dativo di natura diversa dal dativo d'agente e che potrebbe creare confusione, si tende a sostituire il dativo d'agente con l'atteso a/ab + ablativo (ovvero con la costruzione tipica per rendere il complemento d'agente); es.: "Marcello ab Antonio hi libri colligendi erant" = "Questi libri dovevano essere raccolti da Antonio per Marcello".
Scrivere una risposta
0
Domande correlate