Preparare una lezione è uno dei pilastri fondamentali di un buon insegnante. Anche se ci sono consigli che possono servire per dare lezioni private di qualsiasi materia le lezioni private di matematica hanno una serie di caratteristiche che le rendono speciali.
La matematica è probabilmente la materia più problematica per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. È quella di cui si cerca il maggior numero di insegnanti di ripetizioni, quella in cui si fanno più ricerche per trovare tecniche che permettano di insegnarla in modo diverso.
Il punto chiave per offrire una buona lezione di matematica è pianificarla in anticipo. Per fare questo è necessario avere preparato tutto il materiale necessario e tenere a mente questa serie di punti importanti:
Storia della matematica: inizia attirando l'attenzione. Puoi farlo in molti modi. Una delle tecniche che non fallisce mai è quella di raccontare un aneddoto o un dato storico curioso. Ricorda che insegnare matematica è molto di più che spiegare formule. Inizia parlando del contesto in modo interessante, sarai certo di stupire il tuo studente!
"Ma a cosa serve?" È la domanda che un insegnante di matematica si sente rivolgere più spesso durante la sua carriera. Non è sempre facile rispondere, ma trovare qualche buon esempio potrebbe essere la strategia più utile.
La matematica, essendo una scienza astratta, può sembrare difficile da applicare nella vita quotidiana. Tuttavia, è fondamentalmente un linguaggio attraverso il quale possiamo decifrare e comprendere il mondo. Ogni cosa può essere spiegata in termini matematici, basta solo imparare come farlo.
Spesso, anche gli insegnanti trovano difficile proporre esempi rilevanti, poiché molte delle operazioni e applicazioni che hanno imparato risultano distanti dall'esperienza degli studenti. Si finisce per usare esempi, come il calcolo delle velocità di due treni, che non suscitano alcun interesse nei ragazzi.
Se riesci a inventare problemi che catturano la loro attenzione, sia spettacolari che divertenti, darai loro qualcosa a cui aggrapparsi. Ricorda che per lo studente la matematica può essere una materia molto difficile, che richiede grande capacità di astrazione e concettualizzazione. Quanto più si sentirà a suo agio, tanto migliori saranno i risultati.
La prima reazione a un nuovo argomento di matematica è spesso: "Non capisco", "È troppo difficile...". Molti fallimenti derivano da un problema di atteggiamento, quindi è fondamentale motivarli tanto quanto spiegare la lezione.
Per questo, segui queste tre regole essenziali:
L'empatia è senza dubbio una delle chiavi di successo più importanti per aiutare i nostri studenti in una materia così complessa. Ci sono studenti che hanno bisogno di più fermezza e altri che hanno bisogno di meno pressione.
Per sapere quali elementi applicare in ogni momento della lezione bisogna essere empatici. Capire l'allievo e le sue esigenze. Dare ripetizioni di matematica a bambini non è la stessa cosa che farlo con adolescenti. Un insegnante di ripetizioni di matematica deve sapere che è un insegnante speciale e che i suoi studenti hanno esigenze particolari. Dedica a ciascuno di loro una lezione di qualità.
Altri articoli correlati che vi interesseranno: