Come dare lezioni private di matematica?

Preparare una lezione è uno dei pilastri fondamentali di un buon insegnante. Anche se ci sono consigli che possono servire per dare lezioni private di qualsiasi materia le lezioni private di matematica hanno una serie di caratteristiche che le rendono speciali.

Inizia a dare lezioni private

La matematica è probabilmente la materia più problematica per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori. È quella di cui si cerca il maggior numero di insegnanti di ripetizioni, quella in cui si fanno più ricerche per trovare tecniche che permettano di insegnarla in modo diverso.

Il punto chiave per offrire una buona lezione di matematica è pianificarla in anticipo. Per fare questo è necessario avere preparato tutto il materiale necessario e tenere a mente questa serie di punti importanti: 

Storia della matematica: inizia attirando l'attenzione. Puoi farlo in molti modi. Una delle tecniche che non fallisce mai è quella di raccontare un aneddoto o un dato storico curioso. Ricorda che insegnare matematica è molto di più che spiegare formule. Inizia parlando del contesto in modo interessante, sarai certo di stupire il tuo studente! 

  • Fai un test preliminare: scopri il livello del tuo allievo. Specialmente se è una lezione di ripasso, è importante sapere cosa ha imparato in classe e cosa no.
  • Scegli l'ordine degli argomenti: in matematica è molto importante seguire  argomenti da spiegare in un ordine preciso. Scegli cosa insegnare all'inizio e cosa lasciare per i prossimi mesi, non saltare da un argomento all'altro senza senso altrimenti lo studente di perderà con più facilità senza imparare correttamente. 
  • Spiega la teoria: capire bene la teoria matematica è altrettanto importante che saperla applicare. Infatti non si può capire l'una senza l'altra. Puoi farlo nel modo più tradizionale o usare tecniche creative. Tutto dipende dal tipo di allievo che avete, impegnatevi a conoscerlo bene e troverete il metodo di studio migliore da usare.
  • Dubbi e domande: un tempo per rispondere ai dubbi che il tuo allievo potrebbe avere. Se questo non li ha, chiedi tu a lui. Cerca di capire quelle cose che pensi non si capiscano e assicurati che non ci siano dubbi.

  • Inventa problemi: risolvere problemi è l'unico modo per consolidare la conoscenza della matematica. Fare esercizi più e più volte aiuta a migliorare rapidamente, prova a combinare il modo tradizionale di fare esercizi con qualcosa di più divertente e didattico.
  • Correggi: nella matematica, il processo è di ugual importanza che i risultati. Controlla tutti gli esercizi passo passo e analizza come sono stati effettuati e quali sono stati gli errori.
  • Torna alla teoria: se senti che è necessario ripetere la teoria, fallo. È facile pensare che non serva perché "questo argomento è già stato spiegato", ma sii paziente, se hai bisogno di rallentare la lezione per ripetere certi concetti è meglio farlo il prima possibile, prima che appaiano problemi più grandi in futuro. 

Come rendere la matematica attraente?

"Ma a cosa serve?" È la domanda che un insegnante di matematica si sente rivolgere più spesso durante la sua carriera. Non è sempre facile rispondere, ma trovare qualche buon esempio potrebbe essere la strategia più utile.

La matematica, essendo una scienza astratta, può sembrare difficile da applicare nella vita quotidiana. Tuttavia, è fondamentalmente un linguaggio attraverso il quale possiamo decifrare e comprendere il mondo. Ogni cosa può essere spiegata in termini matematici, basta solo imparare come farlo.

Spesso, anche gli insegnanti trovano difficile proporre esempi rilevanti, poiché molte delle operazioni e applicazioni che hanno imparato risultano distanti dall'esperienza degli studenti. Si finisce per usare esempi, come il calcolo delle velocità di due treni, che non suscitano alcun interesse nei ragazzi.

Se riesci a inventare problemi che catturano la loro attenzione, sia spettacolari che divertenti, darai loro qualcosa a cui aggrapparsi. Ricorda che per lo studente la matematica può essere una materia molto difficile, che richiede grande capacità di astrazione e concettualizzazione. Quanto più si sentirà a suo agio, tanto migliori saranno i risultati.

La prima reazione a un nuovo argomento di matematica è spesso: "Non capisco", "È troppo difficile...". Molti fallimenti derivano da un problema di atteggiamento, quindi è fondamentale motivarli tanto quanto spiegare la lezione.

Per questo, segui queste tre regole essenziali:

  • Pazienza: ci sono persone per cui la matematica è davvero ostica. Potrebbero essere eccellenti in altre materie, ma avere difficoltà a comprendere i concetti matematici.
  • Significato: fai in modo che tutto ciò che spieghi abbia un collegamento con la realtà dello studente. Se lo studente percepisce la matematica come qualcosa di astratto e privo di senso, non riuscirà mai a comprenderla.

Trova alunni ora

  • Motivazione: crea un’atmosfera serena durante le lezioni, in modo che lo studente si senta a suo agio e prenda la materia sul serio. Se fai troppa pressione quando è bloccato, rischi di impedirgli di sbloccarsi.

L'empatia è senza dubbio una delle chiavi di successo più importanti per aiutare i nostri studenti in una materia così complessa. Ci sono studenti che hanno bisogno di più fermezza e altri che hanno bisogno di meno pressione.

Per sapere quali elementi applicare in ogni momento della lezione bisogna essere empatici. Capire l'allievo e le sue esigenze. Dare ripetizioni di matematica a bambini non è la stessa cosa che farlo con adolescenti. Un insegnante di ripetizioni di matematica deve sapere che è un insegnante speciale e che i suoi studenti hanno esigenze particolari. Dedica a ciascuno di loro una lezione di qualità.

Trova nuovi studenti