• COSA STUDIARE IN DIRITTO COSTITUZIONALE...

COSA STUDIARE IN DIRITTO COSTITUZIONALE? LIBERTA' DI ASSOCIAZIONE

Letuelezioni
Valeria Nidoli

L'esame di diritto costituzionale si colloca al primo anno del percorso universitario in Giurisprudenza per cui costituisce uno dei primi ostacoli che le giovani studentesse ed i giovani studenti in legge devono sostenere.

Diritto costituzionale è anche una materia da affrontare in molteplici concorsi pubblici e quindi diventa fondamentale approcciarsi correttamente a tale esame perchè si potranno ottenere strumenti ed informazioni da spendere in modo utile anche nel periodo post laurea.

Ma cosa si studia per l'esame di diritto costituzionale? Ovviamente il programma d'esame varia a seconda del corso, del professore o dell'ateneo frequentato ma, tendenzialmente, potremmo delineare gli argomenti più importanti e più richiesti in sede di esame.

Approfondiamo il tema della libertà di associazione.

L'art. 18 Cost (in Parte I "Diritti e doveri dei cittadini", Titolo I "Rapporti civili") recita "I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare".

Anche tale libertà, come la libertà di riunione espressa nel precedente articolo 17 della Carta costituzionale, è una libertà basilare, strumentale in un ordinamento democratico in quanto fondamentale per il raggiungimento del pieno sviluppo della persona umana, per il contributo dei cittadini al progresso economico, sociale, culturale, spirituale della Repubblica e per le formazioni sociali. Basti pensare che sono espressione della libertà di associazione sia i partiti politici sia i sindacati.

Tale articolo, quindi, tutela costituzionalmente la libertà dei cittadini di associarsi: i cittadini possono associarsi liberamente, possono costituire liberamente associazioni o possono aderire ad associazioni già esistenti. Inoltre, possono decidere di recedervi o di non associarsi in toto. Tutto ciò senza richiedere autorizzazioni ad autorità.

fini dell'associazione possono essere vari (es. sportivo, culturale ecc.) purchè non siano vietati dalla legge penale e, come si evince dal comma 2, sono espressamente proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono (anche indirettamente) scopi politici tramite organizzazioni di carattere militare. Parallelamente si faccia notare che la dodicesima delle disposizioni transitorie e finali vieta la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista (si tratterebbe di associazione che persegue, per l'appunto, obiettivi politici mediante organizzazione di carattere militare).

Si faccia attenzione, infine, a non confondere "associazione" e "riunione". L'associazione si distingue dalla riunione per i seguenti elementi: stabile e duratura organizzazione (laddove,invece, la riunione ha carattere temporaneo), vincolo permanente e non casuale esistente tra associati (patto associativo)

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente