Ottenere una certificazione C1 in Inglese è un obiettivo ambizioso e stimolante.
Non importa se tu ti stia preparando per il Cambridge, IELTS, TOEFL o altre certificazioni, ci sono delle strategie fondamentali che possono essere applicate a qualsiasi esame e sono qui per raccontarvele.
Il C1 dimostra una conoscenza elevata dell'inglese e corona il raggiungimento di un traguardo importante riconosciuto a livello mondiale. Che sia per lavoro, studio o anche solo viaggio, il C1 apre tantissime porte. Però, per raggiungere questo obiettivo, ti serve tanta dedizione e un programma ben strutturato che ora andremo a snocciolare nel dettaglio.
Ho sempre notato un "blocco" in tutte le persone che si approcciano all'inglese per quanto riguarda il comunicare: magari si capisce tutto, si sanno tutte le parole con cui rispondere alle domande e\o far conversazione... e invece ci chiudiamo in noi stessi e preferiamo non metterci in gioco per paura di sbagliare e che le altre persone ci giudichino. Ecco, niente di più sbagliato!
Per prepararsi a questo esame, chiacchierare con altre persone è importantissimo. Il mantra deve essere "fake it till you make it". Ascolta podcast, leggi libri, fai lezioni di pura conversazione, concentrati sull'utilizzo di parole ricercate e sinonimi al posto di ripeterti. Prenditi il tuo tempo! Poi con la pratica ti verrà spontaneo.
Una cosa molto utile è ricercare la lista di vocaboli considerati " C1 " "C2"dal tuo ente dell'esame, impararteli e ficcarli in ogni conversazione possibile al momento dell'esame. Alcuni sono :
In fine metti in pratica tutti i nuovi vocaboli imparati e fai tante simulazioni sulle domande che potrebbero farti. Ora sei in una botte di ferro.
"Sono sempre stato\a bravo\a a scrivere, me la caverò una volta lì" ecco.. no.
Tutte le istituzioni hanno delle forme specifiche e requisiti riguardo agli essays. Fai attenzione a cosa ti richiedono e recita di conseguenza quello che vogliono. Rivedi i testi delle tue simulazioni con un tutor o insegnante per migliorare ogni volta. Molto utile è imparare a memoria delle frasi di spicco e modi di dire che ricercati perché danno molti punti. Tieni ben presenti le strutture delle tipologie di testi possibili e creati una sorta di schema mentale in cui dividi le parti del discorso che ripeterai tutte le volte che troverai la stessa tipologia, cambiando ovviamente solo il content proposto. Fondamentale è anche non uscire dai caratteri massimi consentiti dalla prova, alcuni esaminatori sono troppo severi a riguardo.
Oltre ad ascoltare Podcast (consiglio le Ted talks soprattutto con ospiti britannici)e fare simulazioni c'è poco da fare. Ricordati che ci sono molte tricky questions che possono essere forvianti anche capendo tutto. Se riesci leggi sempre tutte le domande prima che parta l'ascolto così da capire su cosa ti serve concentrarti.
Simulazioni su simulazioni per capire su cosa bisogna concentrarsi. Non serve capire ogni parola per capire il contesto e non necessariamente l'argomento con più frasi a riguardo è quello principale. Torna sempre sul testo anche quando la risposta sembra ovvia perchè potresti notare dettagli nuovi dopo aver letto le domande.
Ogni studente ha un percorso unico, l'importante è mantenere una motivazione alta e prendere tutti gli errori come insegnamenti e non come fallimenti perchè tutti ne fanno. Non importa quante volte cadi, importa quante volte ti rialzi. Puoi farcela.