Il tempo stringe, ma c’è ancora abbastanza tempo da dedicare alla preparazione test Professioni Sanitarie: il 15 settembre ci saranno gli attesissimi esami d’ammissione per le lauree triennali e il 28 settembre ci sarà il test d’ingresso per le lauree magistrali.
Come e cosa studiare per preparazione test professioni sanitarie
È da parecchio ormai che conosciamo tutte le date dei test d’ingresso per l’università, e ci saranno migliaia di studenti in tutta Italia che da più di un mese ormai staranno studiando per superare i test d’ingresso in Professioni Sanitarie e in tutte le altre facoltà a numero chiuso. Il tempo scorre, ma c’è ancora più di un mese per potersi preparare al meglio.
Preparazione test Professioni Sanitarie online
In questo articolo vogliamo raccogliere alcuni suggerimenti utili per la preparazione al test in Professioni Sanitarie , che possono essere applicati anche per prepararsi al test in Medicina , o a qualsiasi altro esame di ammissione universitario.
Il quiz del test d’ingresso per Professioni Sanitarie per i corsi di laurea triennale è composto da 60 domande e hai a disposizione 100 minuti per dare tutte le risposte. Il numero di domande aumenta nel caso dei test per i corsi magistrali, dove sono previsti 80 quesiti . Anche la durata del test d’ingresso è però superiore in questo caso, e vengono dati agli studenti ben 120 minuti per poter rispondere a tutte le domande del quiz.
Ricordiamo che vengono assegnati dei punti sia alle domande a cui si è data una risposta giusta, che a quelle sbagliate o lasciate in bianco. Considera che le risposte corrette fanno ottenere 1 punto e mezzo, quelle sbagliate fanno perdere 0,4 punti e quelle lasciate in bianco, invece, non danno punti. Il punteggio minimo per poter superare il test d’ingresso in Professioni Sanitarie è di 20 punti.
Per capire cosa studiare in preparazione al test in professioni sanitarie , è essenziale concentrarsi sulle materie previste per l’esame di ammissione. Il programma viene stabilito dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) ed è comune a tutti gli atenei del territorio italiano, quindi conoscere le materie del test d’ingresso in Professioni Sanitarie o nelle altre facoltà ad accesso programmato non è assolutamente difficile, poiché si tratta di informazioni pubbliche. Quello che non possiamo sapere in anticipo, questo sì, sono chiaramente le domande che verranno presentate nel test di anno in anno.
Tutte le domande del quiz per professioni sanitarie sono incluse in quattro aree tematiche principali:
Sono quindi queste le materie sulle quali dovrai concentrarti nel tuo studio in preparazione al test per Professioni Sanitarie. Considera che le domande del quiz vengono scelte dal MIUR a partire dai programmi ministeriali che vengono studiati in tutti i licei e istituti superiori d’Italia, quindi saranno sicuramente esercizi e problemi che avrai già affrontato durante il tuo percorso scolastico. Non è detto, però, che le domande si basino solo sugli argomenti di studio dell’ultimo anno, poiché il materiale utilizzato per impostare le domande del test include il programma di tutti e cinque gli anni delle scuole superiori. In linea di massima, se hai studiato in modo costante durante dovresti già partire con il piede giusto per poter superare l’esame di ammissione con successo seguendo un ripasso generale di tutti gli argomenti di studio principali.
Qualcuno potrebbe pensare che le materie più difficili del test d’ingresso siano Matematica o Fisica, perché sono di sicuro materie molto complesse che non sempre vengono affrontate con il giusto metodo di studio durante la scuola, lasciando molti dubbi e lacune anche dopo aver completato l’esame di maturità.
Tuttavia, ci sono altre due materie che spesso creano problemi durante la preparazione al test di Professioni Sanitarie : stiamo parlando di Cultura Generale e Logica . Il problema di queste due materie è dato dalla loro incredibile ampiezza. Sono materie piuttosto vaghe, che soprattutto nel caso di Cultura Generale racchiudono al loro interno molte altre materie importanti come Storia e Letteratura. Per capire come sono le domande di Cultura Generale , la cosa migliore è cercare le domande dei test d’ingresso degli anni precedenti , leggerne diverse e farsi un’idea sul tipo di quesiti e di temi che vengono affrontati in questa materia. I quesiti degli anni passati si possono cercare su internet, oppure si può provare a consultare qualche libro di preparazione al test in Professioni Sanitarie in una libreria universitaria.
Logica, invece, è una materia che risulta totalmente sconosciuta alla maggior parte degli studenti. A differenza delle altre tre, infatti, non rientra tra le classiche materie di studio scolastiche, quindi l’alone di mistero e incertezza che l’avvolge può creare una sensazione di smarrimento e ansia che non aiuta né durante i mesi di studio in preparazione al test d’ingresso , né durante la giornata di svolgimento della prova d’ammissione. Anche in questo caso, quello che puoi fare per capire cosa chiedono le domande di logica nei test di ammissione è verificare le domande degli anni precedenti, cercare su internet domande ed esercizi di logica oppure esercitarti con i libri per la preparazione test Professioni Sanitarie e con le simulazioni.
Il miglior metodo di preparazione test per Professioni Sanitarie - e non solo - è esercitarsi e fare pratica il più possibile. Qui di seguito ti riportiamo alcuni suggerimenti sui migliori strumenti che puoi utilizzare durante il tuo studio o ripasso:
Tutor preparazione test Professioni Sanitarie
Il grande beneficio delle lezioni private per la p reparazione test professioni sanitarie sta proprio in questo: un tutor esperto in questo tipo di esami saprà aiutarti a:
Se non sai dove cercare un insegnante privato per aiutarti con la preparazione al test in Professioni Sanitarie, prova a utilizzare i servizi del nostro portale: cerca i tutor che offrono ripetizioni e lezioni private mirate ai test d’ingresso , guarda i loro profili e scegli quello migliore per te in base a tariffe, recensioni ed esperienze.