Sei arrivato all’ultimo anno di liceo, ma sebbene tu abbia un’intera estate davanti da goderti, in realtà ti vuoi già mettere di nuovo sui libri e cominciare la preparazione al test d'ingresso per le professioni sanitarie. D’altronde hai già ben chiaro cosa vuoi fare in futuro: il medico!
Consigli per la preparazione al test d'ingresso
Come probabilmente già sai, medicina è una facoltà ad accesso programmato e a numero chiuso, quindi solo gli studenti che passeranno un test potranno iscriversi, seguire i corsi e dare gli esami.
Magari stai già pensando di specializzarti in Odontoiatria, ma per adesso vuoi concentrarti sulla preparazione al test d’ingresso all’università di medicina.
Ed in effetti, il test d’ingresso di medicina non è proprio una passeggiata, la modalità di svolgimento infatti prevede ben 60 domande a risposta multipla, per le quali è possibile scegliere tra 5 risposte di cui solo una è quella corretta. Per completare il test si avranno a disposizione 100 minuti, quindi per ogni quesito si dovrà impiegare non più di un minuto e mezzo, in modo da poter completare il test. Chiaramente, per passare il test non devi necessariamente rispondere bene a tutte le domande, ma devi almeno dare 30 o 40 risposte corrette.
Prima di tutto, devi tenere conto del fatto che le domande e gli argomenti della prova d’ingresso per l’ammissione all’università di medicina possono cambiare nel corso degli anni. Al momento, le domande del test di ammissione comprendono le seguenti materie:
Inoltre troverai domande di cultura generale e di logica. Per ogni domanda giusta otterrai 1,5 punti, mentre per quelle sbagliate verranno detratti 0,4 punti. Infatti, se non sai una risposta, spesso è meglio lasciarla vuota e prendere 0 punti.
Preparati al test con un isegnante privato
Se non sai come fare a prepararti all’esame di medicina, allora possiamo darti qualche utile consiglio. Prima di tutto, devi considerare la tua preparazione nelle materie del test. Per il test d’ingresso si presuppone che al liceo tu abbia ottenuto dei ottimi voti in biologia, chimica, matematica e fisica, in quanto portato proprio per queste materie. Sono materie strettamente legate al campo medico, per questo vengono richieste per il test.
Ovviamente, non puoi certo ricordare tutto ciò che hai appreso durante 5 anni di liceo, per questo ti suggeriamo di controllare i test per le professioni sanitarie degli anni precedenti. Puoi anche trovare delle simulazioni dei test di medicina online, in modo da renderti conto come sono strutturate le domande e qual è il grado di difficoltà. Come puoi immaginare, al test vero e proprio troverai domande inedite, ma provare le simulazioni può darti una marcia in più.
Un altro consiglio che possiamo darti è prendere lezioni private da un insegnante specializzato nella preparazione al test di medicina.
Forse non hai mai considerato questa possibilità, ma in realtà molti cercano l’aiuto di un insegnante privato per la preparazione ai test. Solitamente, gli insegnanti che si offrono per questo tipo di lezioni, sono professionisti in campo medico o universitario che hanno a loro volta superato il test. Per questo possono rilevarsi fondamentali per il tuo successo.
Se non sai dove trovare insegnanti privati per la preparazione al test di ammissione, possiamo suggerirti di registrarti su letuelezioni, un sito dove puoi trovare tantissimi insegnanti, esaminare il loro profilo e scegliere quello che fa di più al caso tuo.
Cosa stai aspettando quindi? Iscriviti su letuelezioni e comincia subito a studiare per entrare a medicina.
Altri articoli correlati che vi interesseranno: