Pubblicato da Letuelezioni
Quanti di voi sognano di trovare lavoro all’estero oppure si sono appena trasferiti e sono alla ricerca di un lavoro? Secondo i dati raccolti dall’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) son ben 5,6 milioni gli italiani che hanno deciso di vivere in un altro Paese. Sicuramente una buona percentuale di loro avrà dovuto affrontare un colloquio di lavoro in inglese, e anche se probabilmente avranno studiato questa lingua a scuola o all’università, difficilmente avranno avuto l’opportunità di esercitarsi per le interviste di lavoro durante le loro lezioni di inglese.
Suggerimenti per un colloquio di lavoro in inglese
Cercare lavoro può essere stressante e richiede tante energie, ma è diventa ancora più complicato quando a tutto questo aggiungi la difficoltà di doverti esprimere in una lingua straniera. In questo articolo abbiamo voluto provare a raccontare una piccola storia, incentrata su un ipotetico personaggio di nome Sofia, in modo da offrire un esempio di colloquio di lavoro in inglese e darti qualche linea guida su cosa dire quando un recruiter si metterà in contatto con te.
Sofia è stata chiamata questa mattina da un'azienda inglese del settore tecnologico perché hanno bisogno di coprire una posizione nell'area commerciale. Sono passati un paio d'anni da quando Sofia ha abbandonato le lezioni di inglese e non è sicura di farcela a superare questo colloquio di lavoro in inglese. Inquieta, chiama la sua amica, che lavora come un'insegnante privata, per chiedere consiglio: "La cosa migliore che puoi fare, Sofia, è prepararti".
Il primo passo prima di andare a qualsiasi colloquio di lavoro è: la preparazione. Qui di seguito troverai una simulazione di un colloquio di lavoro per avere un’idea generale di come potrebbe andare, a partire dall'inizio della telefonata fino alla fine dell’intervista. I suggerimenti che daremo possono aiutarti a trovare un lavoro in inglese o in qualsiasi lingua. Cominciamo!
Sofia ha seguito il consiglio della sua amica insegnante. Cos'ha fatto?
Ora che è più preparata per affrontare l'intervista, Sofia ha più tempo per scoprire il tipo di azienda che ha di fronte. Ha avuto tempo per praticare l'inglese con il suo insegnante poco prima del colloquio e di conoscere in anticipo la terminologia specialistica dell'area commerciale.
Inoltre, ha verificato di avere tutta la documentazione in ordine, con i certificati di inglese pronti nel caso in cui la persona che condurrà intervista dovesse chiederle qual è il suo livello di inglese. Infine, ha bevuto una bella tazza di tè per rilassarsi.
Dopo questa prima fase di preparazione, è giunto il momento dell’intervista. Ecco un possibile dialogo per esercitarsi per un colloquio di lavoro in inglese.
Sofia è arrivata nella sede indicata e l'hanno chiamata per entrare. È il suo turno. È nervosa ma sa di essere pronta e si sente sicura di sé. Sa che le lezioni di inglese per il colloquio di lavoro che ha seguito le hanno dato le competenze di cui ha bisogno.
Sofia: Good morning, I am Sofia Rossi, a salesperson. Nice to meet you!
Interviewer: Good morning, Sofia. Could you find this place easily?
S: Yes. I looked it up on Google Maps and took the metro.
I: Okay. Take a seat please. We’ve seen your resume. What can you tell us about yourself?
S: As I mentioned before I am a salesperson and I graduated from Economy School last year. Until now I have worked as a Business Planner. Actually, that was my job in the last company I worked for.
I: Why did you apply for this job?
S: Last year I did a specialized course for the Sales Department. It focused a lot on the part of making a Sales BusinessPlan and the Marketing part of the process. In fact, I stopped working in the company I was working at at the moment because this course took me a lot of time. Now that I finished the course I’m ready to work again and with more skills than before.
I: In this company we value teamwork a lot. How do you manage working with other people?
S: In my career I have done a lot of group projects and I have experience working with teammates in a work environment. In my point of view, I think I can cope very easily with other co-workers and I can adapt myself to the project and to them.
I: That is interesting. What strengths do you have?
S: One of them could be teamwork, as we were talking about it. I am also a very organized person. I like to make schedules and follow them. Also, I would say that I cope with stress easily and I can get away with those situations.
I: Okay, thank you. We really value those qualities in our workers. Do you have any questions so far?
S: Yes, I would like to know what would be my role in the company if you hired me?
I: Good question. At the beginning, you would be doing support in the commercial area. You would help the team doing some tasks and when you get to see how we work, we would give you a specific job.
S: Okay. Thank you. I don’t have any more questions.
I: Perfect. That's it then. Thank you very much for coming.
S: Thank you very much for your time. I hope we see each other soon!
Hai appena letto una simulazione di intervista. Esaminiamo i punti salienti da prendere in considerazione!
1. Introduzione e saluti
Esistono molti tipi di espressioni per iniziare un'intervista di lavoro e terminarla, studiali a fondo. In questo senso, contattare un insegnante di inglese o un insegnante madrelingua inglese potrebbe fare la differenza. Saranno in grado di consigliarti al meglio su ciò di cui hai bisogno per risultare professionale in ogni occasione.
2. Domande
Le domande dell'intervistatore sono, nella maggior parte dei casi, prevedibili. Ecco alcuni suggerimenti per rispondere bene:
3. Vocabolario
In questa intervista abbiamo visto alcune parole che fanno parte del vocabolario inglese per discutere di lavoro e altre di quello più specializzato nell'area del commercio.
Ricorda di rivedere tutta la terminologia pertinente al tuo settore professionale e usarla per dimostrare una buona padronanza dell'inglese.
I colloqui di lavoro producono sempre grande attesa e nervosismo. Finché ti preparerai facendo del tuo meglio sarai in grado di ottenere quel posto di lavoro a cui aspiri, qualunque sia la lingua dell’intervista. Credi in te e nelle tue capacità!
Altri articoli correlati che vi interesseranno: