• La Guerra Fredda, perché venne chiamata...

La Guerra Fredda, perché venne chiamata così e la sua sintesi.

Con Guerra Fredda non si intende la guerra come tutti la immaginiamo cioè combattuta con le armi belliche ma con tale espressione si intende, una lunga e aperta fase di rivalità fra gli Stati Uniti D'America e l'Unione Sovietica che iniziò con la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Essa venne "combattuta" quindi con armi politiche, di sviluppo ed economiche, alternandosi fra momenti di stallo e momenti di gravi tensioni che stavano per far esplodere la piú grande Guerra Nucleare al Mondo.

Secondo alcuni storici, la Guerra Fredda terminò con la morte di Stalin nel 1953 ma in realtà quest'ultima si potrà poi effettivamente ritenere conclusa solo con lo scioglimento dell'URSS nel 1991.

Ma da cosa è nata questa contrapposizione? Entrambe le rivalità avevano combattuto alleate durante la Seconda Guerra Mondiale che li vide uscirne vincitori, ma USA e URSS erano Paesi molto diversi tra loro ed entrambi volevano affermare il proprio potere nelle dinamiche mondiali e quindi era inevitabile il crearsi di tensioni. A questo si aggiunse anche l'ideologia, infatti mentre negli Stati Uniti vigevano il liberalismo e la democrazia, negli URSS vigevano il comunismo e lo statalismo. Ognuno dei due quindi era convinto della superiorità del proprio sistema e voleva diffonderlo nel mondo.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale l'Europa si trovò divisa fra due blocchi, la parte Occidentale che era stata occupata dagli eserciti alleati, entrò nell'orbita degli Stati Uniti creando il blocco Atlantico e piú precisamente nel 1949 nacque un'alleanza che esiste tutt'oggi la NATO. Mentre nella parte orientale, occupata dall'Unione Sovietica furono fondate delle repubbliche socialiste che crearono il blocco Sovietico e nel 1955 con il Patto di Varsavia costituirono un patto di alleanza.

Nle 1948,la Germania,fu divisa in quattro zone di occupazione differenti (USA, Francia e Stati Uniti che poi in seguito furono unificate in una sola e URSS)e anche Berlino che si trovava geograficamente nella zona sovietica fu divisa in 4 settori. Questo fu un grave motivo di tensione fra i due fronti.

La tensione raggiunse l'apice nel 1961 quando venne crearo il Muro Di Berlino, simbolo della Guerra fredda, per evitare che un numero sempre maggiore di cittadini si trasferivano dall'Est all'Ovest per fuggire dall'ideologia Sovietica 

La minaccia della Bomba Nuclerare costruita dagli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale e poi nel 1949 dall'Unione Sovietica era sempre piú reale e imminente ed entrambe le fazioni erano a conoscenza del fatto che in quel caso le conseguenze di una conflitto così sarebbero state troppo drastiche anche per il vincitore. Il futuro dell'intero Pianeta era in pericolo.

Quindi negli anni 50' fra le due fazioni si istaurò un certo "equilibrio del terrore" che garantì che la Guerra Fredda non si tramutasse in uno scontro diretto.

Il sistema Sovietico però nonostante tutto si mostrò troppo arretrato rispetto al suo rivale, in particolar modo per il tenore di vita dei suoi cittadini e la mancanza della libertà per i civili. Dal 1989 gli Stati dell'Europa Orientale caddero uno dopo l'altro e nel novembre nel 1989 il Muro di Berlino fu abbattuto, aprendo la strada verso la riunificazione della Germania. 

Nel 1991 quando l'URSS si sciolse e gli stati che ne facevano parte divennero Stati indipendenti la Guerra Fredda si concluse, con la vittoria degli Stati Uniti D'America.

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Giulia
Insegnante di a Misterbianco, Camporotondo Etneo, Gravina di Catania, Motta Sant'Anastasia, San Pietro Clarenza. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni presenziali e lezioni a domicilio, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente