• Guida agli argomenti matematici per il ...

Guida agli argomenti matematici per il test di ammissione: dalle basi alla probabilità

Bisogna partire dalle basi e cioè dai numeri: naturali, interi, razionali e reali e tutto ciò che li riguarda (come le proprietà delle potenze o il minimo comune multiplo); non sottovalutandone l'importanza dato che sono temi affrontati i primi anni di liceo ma che possono essere ritrovati nei quesiti.

In seguito, una volta imparato a calcolare velocemente, bisogna dedicarsi a monomi e polinomi per poi poter affrontare le equazioni e le disequazioni.

In particolare, con valore assoluto, irrazionali e parametriche. Importante anche argomenti poco trattati a scuola come la regola di Cartesio, fondamentale per stabilire il numero delle soluzioni e quindi agevolare la ricerca della soluzione.

Successivamente ci si può dedicare alle funzioni, facendo un focus in particolare su esponenziali e logaritmi (valutandone anche il calcolo e non solo la funzione in sé).

Trigonometria e goniometria vanno affrontate tenendo conto del fatto che bisogna giungere rapidamente alla soluzione quindi ci si può anche servire delle risposte per verificare la richiesta del quesito.

Importante diventa la conoscenza delle terne pitagoriche, del valore delle funzioni goniometriche per angoli noti e la conoscenza delle radici perfette.

Riguardo la geometria analitica, sicuramente bisogna conoscere nel dettaglio la retta e anche i sistemi lineari, la circonferenza e almeno le formule di parabola, ellisse e iperbole.

Della geometri euclidea bisogna avere una conoscenza ampia e adeguata ricordando non solo le formule ma anche i teoremi/proprietà delle varie figure (ad esempio come calcolare la somma degli angoli interni di un poligono).

Poi c'è la parte dedicata al calcolo combinatore e alla probabilità: capiti i concetti principali la parola chiave è "esercitazione" per comprendere la logica dietro ciascun quesito.

Infine bisogna saper valutare la modalità, la media e la mediana o comunque saper interpretare le distribuzioni.

Ultima cosa, ma non meno importante, la lettura del quesito è la chiave per capire cosa fare o non fare per risolverlo quindi un buon allenamento alla lettura e comprensione del testo sono l'ABC per affrontare questo test.

 

Ti è piaciuto? Condividilo
Giuseppina
Insegnante di a Napoli, Casavatore, Casoria, Marano di , Melito di , Mugnano di , Portici, San Giorgio a Cremano, Volla. Specializzato/a nell'offerta di lezioni di lezioni a domicilio e lezioni online, adattate alle esigenze individuali di ogni studente. Le lezioni che tengo sono pensate per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e le tue mete.Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente