Se vuoi che un tuo contenuto, ad esempio una pagina del tuo sito o un articolo del tuo blog, compaia nelle prime posizioni su Google, devi ottimizzarlo secondo le regole della SEO. Altrimenti è quasi impossibile che qualcuno lo veda, perché, statisticamente, oltre il 90% delle persone che fanno ricerche su Google non va oltre i risultati della prima pagina. In questo articolo accenno brevemente alle prime cose che devi considerare per posizionare bene il tuo contenuto su Google.
SEO è l'abbreviazione di Search Engine Optimization. Consiste in un lavoro di ottimizzazione che si fa sulle pagine web per farle comparire nelle prime posizioni dei risultati di ricerca di Google, le cosiddette SERP (Search Engine Results Pages). È importante sottolineare che parliamo in questo caso di risultati di ricerca organici, cioè dovuti solo alla SEO e non agli annunci a pagamento.
Google dà la massima importanza al valore dei contenuti che presenta agli utenti che fanno le ricerche. Per determinare la qualità dei risultati organici e la rispondenza alle intenzioni di ricerca degli utenti, Google adotta criteri rigorosi basati su competenza, autorevolezza e affidabilità, sia dei contenuti che degli autori. Poi vengono i criteri di ottimizzazione tecnica, di cui si occupa la SEO, e quelli di usabilità (come la velocità di caricamento e l’adattabilità ai dispositivi). Quindi, se vuoi che i tuoi contenuti scalino posizioni su Google, prima di tutto devono essere accurati, approfonditi, chiari e facilmente leggibili.
Si stima che l'algoritmo di Google consideri più di 200 criteri di classificazione, detti fattori di ranking, per determinare il posizionamento dei contenuti nei risultati di ricerca. Anche se Google non condivide informazioni sui fattori di ranking, gli esperti di SEO li raggruppano in due categorie: on-page e off-page. I fattori di ranking on-page riguardano gli elementi costitutivi della pagina web: Google li valuta sia per indicizzare correttamente la pagina, sia per capire se le informazioni che contiene sono pertinenti e di qualità. I fattori di ranking off-page (che non tratto in questo articolo) riguardano invece il livello di autorevolezza: una pagina è considerata autorevole se riceve molte visite tramite ricerca diretta del nome (ad esempio un marchio) e se viene linkata da siti autorevoli a loro volta.
I fattori di ranking on-page a cui devi prestare la massima attenzione sono:
E' in questi elementi che devi aver cura di inserire la keyword (cioè la parola chiave) per la quale vuoi posizionare la tua pagina web.
La URL (Uniform Resource Locator) è l’indirizzo della pagina web. È uno dei parametri utilizzati da Google per rilevare l’argomento della tua pagina e valutare la sua attinenza alla ricerca fatte dall'utente.
È il titolo della pagina. Ha lo scopo di evidenziare in modo immediato l’argomento trattato. Devi quindi scrivere un titolo chiaro, attraente e coerente con il contenuto della pagina. Hai a disposizione circa 70 caratteri e dovresti cercare di inserire la keyword all'inizio, senza tuttavia pregiudicare la chiarezza del titolo.
Nella SERP (la pagina dei risultati della ricerca) questo meta tag compare immediatamente dopo il Title. Avendo molti più caratteri a disposizione, circa 150, serve a fornire una spiegazione più dettagliata di quella che si legge nel Title. Deve quindi essere ancora più attraente. Puoi inserire la keyword in qualsiasi punto.
Il testo deve iniziare con un titolo e i blocchi di testo che seguono, se trattano argomenti diversi, devono essere preceduti da un sottotitolo. In questo modo sia Google, sia gli utenti, possono identificare facilmente la struttura del testo e gli argomenti trattati. Per il titolo della pagina devi utilizzare il tag di intestazione H1 e inserire necessariamente la keyword al suo interno. Per i sottotitoli utilizza i tag H2, H3, H4, ecc. e inserisci la keyword almeno in alcuni di questi. I tag di intestazione devono seguire rigorosamente l'ordine gerarchico: cioè H2 deve stare dopo H1 (tag unico in tutta la pagina), H3 dopo H2, H4 dopo H3, ecc.
Le immagini sono considerate molto importanti da Google perché aiutano gli utenti a comprendere più facilmente il contenuto della pagina. All'interno della pagina, ogni immagine contiene un tag Alt Text che la descrive in termini di parole e influisce sulla corretta indicizzazione della pagina stessa. Devi quindi la keyword all'interno di questo tag.
Ho voluto solo dare una breve panoramica sugli elementi più importanti da considerare per posizionare bene il tuo contenuto su Google. Naturalmente le cose sono un po' più complicate di così ma partire da queste è comunque un ottimo inizio.