Quando si tratta di aumentare la visibilità online e attrarre nuovi clienti, prima o poi ti troverai a dover scegliere tra due principali strategie di Digital Marketing: la SEO (Search Engine Optimization) e le campagne pubblicitarie su Meta o Google ADS.
Tuttavia, qual è la migliore opzione?
Quest'ultima dipende principalmente dai tuoi obiettivi, dal budget disponibile e dal pubblico di riferimento. In questo breve articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le strategie, facendo chiarezza su quale possa essere la scelta più appropriata per diverse situazioni.
La differenza fondamentale tra SEO e campagne pubblicitarie può essere ricondotta ai concetti di marketing push e pull.
Le campagne pubblicitarie, come su Google Ads o su Meta, rappresentano il marketing push. Questa strategia implica la promozione attiva di prodotti o servizi agli utenti attraverso annunci che compaiono mentre navigano online o utilizzano i social media.
Quali sono i vantaggi del Push Marketing?
Svantaggi del Marketing Push:
La SEO è un esempio classico di pull marketing. Questa strategia si concentra sull'attrarre potenziali clienti verso il tuo sito web, funnel o landing page, attraverso l'ottimizzazione della pagina e dei contenuti per i motori di ricerca.
Quando gli utenti cercano informazioni, prodotti o servizi specifici, trovano organicamente (senza aver speso budget in pubblicità) il tuo sito web, grazie alla sua alta posizione o rank nei risultati di ricerca (SERP).
Quali sono i vantaggi del pull marketing?
Quali sono gli svantaggi del pull marketing?
Un altro aspetto cruciale da considerare è il pubblico di riferimento per ciascuna strategia. La SEO tende a catturare utenti in una fase di ricerca attiva, interessati a trovare informazioni o soluzioni specifiche, quindi ogni nuovo potenziale contatto o cliente, in questo caso, è definito come lead caldo.
Invece, le campagne pubblicitarie, ma che potrebbero diventare interessati attraverso una promozione mirata. In quest'altro caso, ogni nuovo potenziale contatto o cliente è definito come lead caldo.
Il costo della SEO varia notevolmente in base alla competitività del settore e alle competenze richieste. Può andare da qualche centinaio a diverse migliaia di euro al mese se intendi assumere un SEO Specialist, oppure potresti imparare questo mestiere, magari grazie alle mie Lezioni Private sulla SEO.
Invece, le campagne pubblicitarie richiedono un budget giornaliero o mensile che può variare da poche decine a migliaia di euro, a seconda dell'ampiezza del target e degli obiettivi di conversione. Inoltre, se intendi assumere un Social Media Marketer, dovrai considerare anche la sua parcella che, generalmente, può variare da qualche centinaio a migliaia di euro al mese.
In alternativa, potresti seguire le mie Lezioni Private sul Social Media Marketing e imparare questo mestiere.
La scelta tra SEO e campagne pubblicitarie dipende dalle tue specifiche esigenze e risorse. Tuttavia, una strategia integrata che combina entrambe le tecniche spesso può offrire i migliori risultati, sfruttando i punti di forza di ciascuna.