Francesco 6 risposte
17
17
1
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao Mario, dipende dal contesto della frase in cui lo vuoi utilizzare. "Infondo" è la prima persona singolare del verbo infondere mentre "in fondo" è una locuzione avverbiale. Spero di esserti stata utile.
Scrivere una risposta
9
9
0
Maria Riani Riani
Insegnante Top
Dipende. Infondo è voce del verbo infondere all'indicativo presente : "o infondo fiducia"
In fondo può essere complemento di stato in luogo ( La casa dei nonni è in fondo alla quella strada.
Trovò un topo morto in fondo al barile) oppure locuzione avverbiale ( In fondo ha ragione lui; Hai ragione: tanti discorsi ma poi in fondo nessun risultato). Per non sbagliare mai quando lo devi scrivere chiediti: Vuol dire infondere? allora attaccato. NON vuol dire infondere? allora staccato
Scrivere una risposta
3
3
0
Dipende dal senso che devi dare alla frase
Se vuoi dire IN FONDO al tunnel
(Nel senso "alla fine")
oppure
Io INFONDO sicurezza
(in questo caso prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo infondere)
Scrivere una risposta
1
1
0
Federica vivani
Insegnante Top
Ciao Mario
Si scrive " in fondo" spesso si sbaglia.
Simile a questo è " a posto" e non " apposto. Es mettere a posto un oggetto
Scrivere una risposta
1
1
0
In fondo= Nel profondo, in basso, giù...; infondo= verbo infondere, I pers sing, nominativo.
Scrivere una risposta
1
1
0
Vanessa Radosti
Si scrive "in fondo" come: "In fondo è giusto cosi"
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario. Dipende molto dal contesto. Infondo è la prima persona del verbo infondere.."Io infondo sicurezza...", in fondo è una locuzione avverbiale..."in fondo è una brava persona...". Da ultimo, ma non per ordine di importanza, in fondo può essere anche complemento di stato in luogo..."La casa si trova in fondo alla strada". Spero di esserti stato utile.
Scrivere una risposta
0
0
0
In fondo è un’allocuzione avverbiale ( dopotutto, alla fine, tutto sommato).
Infondo è la prima persona singolare del verbo infondere, tempo presente modo indicativo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Elisa Sorcinelli
Presumo Lei si riferisca all'avverbio, o alla locuzione avverbiale, dunque in fondo, se intende il verbo invece infondo, voce del verbo infondere.
Scrivere una risposta
0
0
0
In fondo, preposizione semplice+sostantivo
Infondo, indicativo presente prima persona singolare del verbo infondere
Scrivere una risposta
0
0
0
Giorgia Faraci
Insegnante Top
Sono due parole differenti.
• Infondo è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo infondere --> io infondo, tu infondi, ecc.
Esempio di utilizzo
"Giuseppe dice che gli infondo fiducia."
• In fondo è una locuzione avverbiale.
Esempio di utilizzo
"La scuola si trova in fondo a quella strada."
"In fondo ti vuole bene."
Scrivere una risposta
0
0
0
Il termine ha tre significati.
In fondo al parco.
Io infondo fiducia
Sapevi che infondo la mamma aveva ragione?
Scrivere una risposta
0
0
0
The correct form is "in fondo", written separately. The prepositional phrase "in fondo" is used to indicate something at the end of a physical space ("at the end of the street") or in a figurative sense, to indicate a concluding thought or fundamental truth ("in the end, you’re right").
"Infondo" written together does not exist in the Italian language.
La forma corretta è "in fondo", scritto separatamente. La locuzione preposizionale "in fondo" si usa per indicare qualcosa che si trova alla fine di uno spazio fisico ("in fondo alla strada") o in senso figurato, per indicare una riflessione conclusiva o una realtà di base ("in fondo, hai ragione").
"Infondo" scritto tutto attaccato non esiste nella lingua italiana.
Scrivere una risposta
0
0
0
Assolutamente si deve scrivere:" in fondo" staccato.Altrimenti diventa, attaccato, una forma verbale.Buona giornata.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao! La forma corretta è "in fondo". Si tratta di due parole separate e si usa per indicare una posizione finale o per esprimere un concetto come "alla fine" o "in definitiva".
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna Maria Catalano
In fondo avverbio,infondo presente indicativo verbo infondere
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesca
Insegnante Top
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Valentina
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Nicola
Buongiorno Mario, si scrive in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Donato Erra
Salve, si scrive "in fondo".
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, sono corrette entrambe le forme, dipende da come dovranno essere usate.
- Infondo, se si tratta del verbo infondere, prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo essere. Es. Infondo sicurezza nei miei allievi.
- In fondo, se si tratta di avverbi, "in fondo" oppure "alla fine", "tutto sommato" Es. In fondo si tratta di studiare un solo capitolo di storia
- In fondo, come "al fondo di". Es. "in fondo al mar"
Scrivere una risposta
0
0
0
Elena
Infondo= è voce del verbo “ infondere” e quindi va scritto tutto attaccato. Ed: io infondo fiducia.
In fondo= è preposizione semplice “ in “ più sostantivo “ fondo” e quindi va scritto staccato. Ed: in fondo alla valle.
È va scritto con l’accento grave, cioè inclinato verso sx, ma nella lingua italiana non ricopre una grande importanza.
L’analogia è un rapporto di somiglianza fra oggetti, elementi, ma anche parole e concetti.
L’aggettivo possessivo , di norma, è seguito sempre dal nome . Ed: il mio libro.
Il pronome possessivo non è seguito dal sostantivo, sta al posto del nome. Ed : non usare il mio libro, usa il tuo!!! Tuo= pronome possessivo . Mio= aggettivo possessivo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Elena
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao. Si scrive " in fondo", perché tutto attaccato è la prima persona singolare tempo indicativo del verbo infondere
Scrivere una risposta
0
0
0
La forma corretta è "in fondo". Si usa per indicare la parte più profonda o remota di un luogo o di una situazione. "È infondo" non è una locuzione standard in italiano. 🙂
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Luisa Distaso
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Andrea
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Caro Mario, “in fondo” è una locuzione avverbiale e ammette come sinonimi "alla fine", "dopotutto";
“infondo” è la prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo infondere. La differenza tra le due parole quindi è sostanziale, e scambiarle è un grave errore. IN FONDO: grafia corretta della locuzione avverbiale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Kr
Infondo
Scrivere una risposta
0
0
0
infondo, verbo infondere, io infondo
in fondo, dove si trova in fondo al mare
Scrivere una risposta
0
0
0
Infondo è voce del verso infondere.
In fondo è una locuzione di avverbio
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, la grafia corretta di questa locuzione avverbiale è: IN FONDO.
Scrivere una risposta
0
0
0
Gentile Mario, buongiorno. In realtà, "infondo" e "in fondo" sono due parole diverse.
"(io) infondo" è la 1°persona singolare del verbo "infondere" che significa in senso figurato "trasmettere/comunicare qualcosa". Meno comune è invece usare "infondo" come verbo di azione che in questo caso significa "versare qualcosa (come un liquido)".
"In fondo" invece è un avverbio che significa "alla fine di/ nel punto più profondo" e questo vale sia nel senso letterale sia in quello figurato.
Esempio "infondo/infondere":
"Mi hanno raccontato che quando tengo discorsi pubblici, infondo molta speranza in chi ascolta";
"Quel professore mi infonde tanta sicurezza quando spiega"
Esempio "In fondo":
"La stazione si trova in fondo alla strada"
"Sono certo che in fondo al tuo cuore sai che Marco non ha sbagliato"
Se hai ancora dubbi scrivici pure, a presto
Scrivere una risposta
0
0
0
Antonella
Infondo è voce del verbo infondere. Per es. Io infondo sicurezza. Invece in fondo vuol dire nel profondo oppure in fondo alla scatola, in fondo al cuore.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao si scrive in fondo se intendi in fondo ad una galleria.Mentre infondo è voce del verbo infondere
Scrivere una risposta
0
0
0
"In fondo" è una locuzione avverbiale, "infondo" è la prima persona singolare presente del verbo "infondere"
Scrivere una risposta
0
0
0
- "In fondo" è una locuzione avverbiale che indica un luogo fisico o un concetto astratto, come un'opinione o un sentimento. Ad esempio:
"In fondo al mare" (luogo fisico)
"In fondo, ha ragione" (concetto astratto)
- "Infondo" invece è la prima persona singolare del verbo infondere. Ad esempio: "Io infondo coraggio ai miei amici".
Quindi, quando vuoi esprimere un'idea come "alla fine" o "in definitiva", la forma corretta è sempre "in fondo".
Un trucco per ricordarlo: prova a sostituire "in fondo" con un altro avverbio simile, come "finalmente" o "alla fine". Se la frase ha ancora senso, hai sicuramente usato la forma corretta.
Scrivere una risposta
0
0
0
Infondo è voce del verbo infondere e significa versare o ispirare. Ad esempio: io infondo speranza nei vostri cuori; oppure: io infondo la teglia di sugo.
In fondo è invece la parte inferiore di una cavità o recipiente. Si usa ad esempio: in fondo al tunnel; o ancora: in fondo, non c'è niente di male.
Scrivere una risposta
0
0
0
Amalia
Insegnante Top
La forma corretta è "in fondo" (scritto separatamente). Si utilizza per indicare una posizione finale o per esprimere un concetto come "in realtà" o "alla fine".
Ad esempio:
"In fondo alla strada c'è un negozio."
"In fondo, non era così difficile."
Scrivere una risposta
0
0
0
Marilisa Varroto
Si scrive " in fondo " per indicare un oggetto, un luogo o una persona lontano rispetto a dove ci troviamo.
"Infondo" è il tempo presente del modo indicativo del verbo infondere.
Es. Io infondo coraggio al mio compagno in difficoltà.
Scrivere una risposta
0
0
0
Suada
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Valentina
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Loredana
in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Valeria Parrinello
Insegnante Top
Con in fondo si intende locuzione avverbiale, sinonimo: alla fine; con infondo di intende il verbo infondere.
Scrivere una risposta
0
0
0
Si scrive in fondo ed è una locuzione avverbiale, il termine unito corrisponde al verbo infondere
Scrivere una risposta
0
0
0
Valeria
Si scrive in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, se si tratta del caso come nella frase 'La mia macchina è in fondo alla strada' si scrive così. Se si tratta del caso come nella frase 'Alcune volte infondo sicurezza ai ragazzi' si scrive così (verbo infondere).
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
In fondo è una locuzione avverbiale
Scrivere una risposta
0
0
0
Daniele
Si scrive In Fondo, staccato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Foggia
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Stefania De Rosa
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Roberta
Ciao Mario, in fondo. Si scrive così 💕
Scrivere una risposta
0
0
0
La differenza tra fondo e infondo è sostanziale, in fondo" è una locuzione avverbiale.
Ci sono innumerevoli esempi da proporre:
Luca si mostra burbero, ma in fondo è una persona buona
Infondo è invece la prima persona singolare, tempo presente del verbo infondere
Scrivere una risposta
0
0
0
in fondo come locuzione avverbiale, il quale ha come sinonimo "dopotutto", si scrive staccato, mentre "infondo" è la prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo infondere.
Per lezioni di letteratura e grammatica italiana, storia dell'arte o storia, potete contattarmi in privato...sono una docente di lettere.
Scrivere una risposta
0
0
0
Si scrive "è" , con accento grave.
Sono una docente di lettere, potete contattarmi in privato per lezioni di letteratura e grammatica italiana, storia e storia dell'arte
Scrivere una risposta
0
0
0
Ilena
Insegnante Top
Infondo è voce del verbo infondere, prima persona singolare del presente indicativo (io infondo fiducia, infondo timore etc.). In fondo è, invece, una locuzione avverbiale (è come se dicessimo alla fine, in fin dei cinti per intenderci)
Scrivere una risposta
0
0
0
Marisa
Ciao Mario, avendo insegnato lettere per tantissimi anni nella Scuola Media inferiore, ti devo dire che il tutto dipende dal contesto. Se è la prima persona singolare del verbo infondere, si scrive «infondo», mentre se lo si usa con il significato di qualcosa che sta più in basso o più distante si scrive «in fondo». Lo stesso vale se è usato come forma avverbiale, che si scrive «in fondo».
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao,
Infondo è prima persona singolare del verbo infondere
In fondo vuol dire alla fine, al termine, al fondo.
Un saluto
Scrivere una risposta
0
0
0
Cristina
In fondo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, se si tratta di un avverbio, si scrive "in fondo". Se si tratta del verbo "infondere" è un'altra storia. Dipende dal contesto.
Scrivere una risposta
0
0
0
Barbara
Insegnante Top
Ciao Mario. In fondo e’ corretto. A meno che non voglia scrivere in voce del verbo infondare. Ciao
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende da cosa vuoi dire. In fondo, scritto staccato, è un avverbio, mentre scritto attaccato, ovvero infondo, è la prima persona singolare del verbo infondere.
Spero di essere stata utile!
Scrivere una risposta
0
0
0
Berretta Antonella
In fondo è cortetto
Scrivere una risposta
0
0
0
Olga
Dipende da cosa intendi. Nel caso si tratti di infondere qualcosa, nel senso di versare/inserire, allora attaccato, ma se si tratta di qualcosa come "in fondo al cuore", va staccato. Basta capire se si tratta di verbo o meno.
Scrivere una risposta
0
0
0
Caterina
Sì scrive in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
La soluzione corretta è " in fondo". "In fondo" è una locuzione avverbiale, ed è giusta scriverla in questo modo. Ad esempio "In fondo è giusto così, loro sono stati più forti di noi".
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, dipende da quello che vuoi dire.
In fondo equivale a tutto sommato
Infondo 1a persona singolare del presente indicativo del vebo infondere. Io infondo, tu infondi, lui-lei infonde, ecc...
Infondere coraggio cio+ ispirare uno stato d'animo positivo
Scrivere una risposta
0
0
0
Roberto Scafuri
Insegnante Top
in fondo. la parola infondo proprio non esiste.
Scrivere una risposta
0
0
0
Roberto Scafuri
Insegnante Top
…ovviamente a meno che tu non intendessi scrivere la prima persona sungolare presente del verbo “infondere”: io infondo, tu infondi… eccetera. verbo poco usato, se non nell’espressione “ infondere fiducia”
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende dal contesto in cui vuoi usarlo.
In fondo alla strada, al tunnel, si scrive staccato ...
Se vuoi usarlo come verbo, tipo " infondere coraggio" , allora è tutt' unica parola.
Scrivere una risposta
0
0
0
A seconda del significato che si deve attribuire possiamo avere infondo come verbo infondere prima persona singolare indicativo, oppure in fondo come locuzione avverbiale nel significato di in profondità e simili ad es sembri distratto ma in fondo non è così
Scrivere una risposta
0
0
0
Laura Prelati
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Chiara
Infondo
Scrivere una risposta
0
0
0
In fondo (ad es: in fondo al mare); ma quando è voce del verbo infondere si scrive “ infondo” (es: quel panorama infonde gioia).
Ma dirò: quel vestito in fondo in fondo mi è parso elegante. Dunque si dice in fondo in fondo.
Scrivere una risposta
0
0
0
La soluzione corretta è in fondo. "In fondo" è infatti una locuzione avverbiale, ed è giusta scriverla in questo modo. Esempio concreto: "In fondo è giusto così, loro sono stati più forti di noi." Infondo, scritto tutto attaccato, è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo infondere.
Scrivere una risposta
0
0
0
Sukhwinder
(infondo )
Scrivere una risposta
0
0
1
Sukhwinder
In fondo e la parola giusta
Scrivere una risposta
0
0
0
Luigi Pio La Rocca
Dipende. Se vuoi indicare la fine di qualcosa, "in fondo" (anche per frasi come "in fondo non è andata poi così male).
Infondo è invece parte del verbo infondere. Esempio: "Io devo infondere fiducia al mio amico".
Scrivere una risposta
0
0
0
Infondo come sostantivo presente di infondere.
In fondo come sinonimo di " tutto sommato" o in conclusione
Scrivere una risposta
1
1
0
Si scrive in fondo. Si tratta di una locuzione avverbiale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Serena
In fondo è una locuzione avverbiale
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria
In fondo ma se è verbo infondere al presente indicativo si scrive infondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Marina Nocera
Insegnante Top
Ciao Mario,
INFONDO è il PRES. INDIC. del verbo INFONDERE. Es.: Io infondo coraggio ai miei allievi.
IN FONDO è una locuzione avverbiale. Es.: In fondo al corridoio c'è una porta.
Scrivere una risposta
0
0
0
Michele
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
In realtà sono parole entrambe corrette ma che hanno un significato diverso: in fondo significa alla fine (come ad es in fondo alla strada o in fondo al tunnel); mentre infondo è un verbo (infondere) che significa trasmettere (come ad es. infondere un valore o infondere saggezza).
Scrivere una risposta
0
0
0
Graziella Scaccia
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Scegliere tra infondo o in fondo è comunque davvero semplice. La soluzione corretta, se state cercando un avverbio, di fatto, è in fondo. "In fondo" è infatti una locuzione avverbiale, ed è giusta scriverla in questo modo. Esempio concreto: "In fondo è giusto così, loro sono stati più forti di noi"
Scrivere una risposta
0
0
0
Vale Motta
Insegnante Top
La forma corretta è “in fondo”. Si scrive separato quando ha il significato di "alla fine" o "nel profondo".
Scrivere una risposta
0
0
0
Raffaella
In fondo è una locuzione avverbiale, infondo un verbo
Scrivere una risposta
0
0
0
In fondo è una locuzione avverbiale, ed è giusta scriverla in questo modo. Esempio concreto: "In fondo è giusto così, loro sono stati più forti di noi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Rita
In fondo . 'E una locuzione avverbiale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende se è verbosi scrive infondo se invece è una locuzione avverbiale si scrive in fondo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Infondo: voce del verbo infondere,trasmettere
In fondo: nel fondo, alla fine.
1) infondo fiducia ,infondo ispirazione,infondo conoscenza.
2) in fondo è solo questione di tempo
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessandra
“Infondo” è la prima persona dell’indicativo presente del verbo infondere. Pertanto, si scrive “in fondo” con il significato di andare a fondo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Mara
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Flavia
Si scrive in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabio
In fondo= Nel profondo, in basso, giù...; infondo= verbo infondere, IModo Indicativo - Tempo Presente - 1° persona singolare.
Scrivere una risposta
0
0
0
Luisa Casanova Stua
Insegnante Top
Se devi dire “alla fine” la formula giusta è “in fondo” (sul fondo).
“Infondo” è la prima persona singolare dell’indicativo del verbo “infondere”, ossia “passare”, “veicolare”, “dare”, “dotare di”.
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende..in fondo al pozzo come luogo. Infondo come verbo es ..io infondo fiducia in una persona
Scrivere una risposta
0
0
0
Essendo una locuzione avverbiale si scrive "in fondo".
Saluti Monica
Scrivere una risposta
0
0
0
Giulia Bertola
Insegnante Top
Entrambe sono soluzioni corrette, questo dipende da cosa si vuole dire. Se per esprimere un verbo (voce del verbo “infondere”; infondo sicurezza) allora è corretto scriverlo attaccato; mentre se si vuole esprimere un avverbio ( in fondo alla discesa c’è il traguardo; in fondo mi piace andare a scuola) si scrive staccato. Questo perché anche se il suono è lo stesso, il significato è completamente differente
Scrivere una risposta
0
0
0
Marzia Alessandra VINCIGUERRA
L'espressione "In fondo", letteralmente significa "Alla fine", ed è composta da due parole: "In" quindi preposizione semplice e "fondo", che è un sostantivo.
Se usato come avverbio, "In Fondo" (scritto sempre separatamente) indica un'idea di profondità, sia fisica che emotiva (es. "In fondo al cuore", nell'angolo più remoto del cuore)
Scrivere una risposta
0
0
0
Aurora Librizzi
Insegnante Top
Buongiorno Mario, la corretta ortografia è in fondo, se ti riferisci all'avverbio, poichè infondo corrisponde alla prima persona singolare del presente del verbo infondere, dunque "io infondo".
Scrivere una risposta
0
0
0
In fondo= Nel profondo, in basso, giù...; infondo= verbo infondere, I pers sing, nominativo. Per non sbagliare quando lo devi scrivere chiediti: Vuol dire infondere? allora attaccato. non vuol dire infondere? allora staccato.
Scrivere una risposta
0
0
0
INFONDO: Prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo INFONDERE. Es. "Devo infondere speranza" con significato di "trasmettere".
IN FONDO: Locuzione avverbiale. Es. "In fondo non fa così freddo!" con significato di "tutto sommato".
Scrivere una risposta
0
0
0
Stella
Ciao Mario, si scrive in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario!
C'è una differenza tra "in fondo" scritto separato e "infondo" scritto unito. Il primo indica qualcosa distante o più bassa di qualcosa, ad esempio "in fondo alla strada" o può esprimere un'idea di profondità come "in fondo al mio cuore" o di conclusione "in fondo, ci siamo voluti bene"; il secondo "infondo" è invece voce del verbo infondere e significa "trasmettere", "comunicare" qualcosa...
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario! Si scrive
-in fondo per indicare la parte inferiore o finale di qualcosa (es. Ci vediamo in fondo alla strada!)
-infondo: voce del verbo infondere con il significato di versare oppure suscitare (es. L'insegnante infonde fiducia nei suoi studenti)
Scrivere una risposta
0
0
0
Chiara
in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Tra le due grafie non vi è una corretta ed una errata, ma entrambe sono corrette. La scelta dell'una o dell'altra dipende dal contesto in cui si collocano in quanto hanno significato diversi e ruoli grammaticali differenti. "In fondo" è una locuzione avverbiale che ammette come sinonimi "alla fine" o "dopotutto". Invece, "infondo" è la prima persona singolare dell'indicativo del vero "infondere".
Scrivere una risposta
0
0
0
in fondo se significa "alla fine"
infondo se presente indicativo del verbo infondere es. io infondo fiducia
Scrivere una risposta
0
0
0
Martina
Ciao Mario! Sono Martina piacere.
Si scrive in fondo
Spero di esserti stata utile
Scrivere una risposta
0
0
0
Se ti riferisci all'indicazione di una posizione o una conclusione (come in "in fondo alla strada" o "in fondo, aveva ragione"), allora si scrive separato!
Scrivere una risposta
0
0
0
Annamaria
In fondo. Sì tratta di due parole distinte. Non esiste sul vocabolario "infondo" come parola.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, dipende, infondo è la prima persona del verbo infondere, che significa trasmettere, comunicare, uno stato d'animo, ma anche fiducia, energia.
Se invece dici in fondo fai uso di un avverbio, e significa "alla fine, dopotutto". La differenza è sostanziale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Orazio
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Pedro Becchi
Insegnante Top
Infondo è una voce verbale. Infondere vuol dire ispirare, trasmettere. In fondo è una voce avverbiale, sinonimo di "alla fine", "dopotutto".
Scrivere una risposta
0
0
0
Isabel Amara
In fondo, locuzione avverbiale, ed è giusta scriverla in questo modo!
Scrivere una risposta
0
0
0
Valeria
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Nunzia
Insegnante Top
Ciao Mario, dipende dal senso che devi esprimere con la tua frase. Infondo è un verbo e significa che vuoi infondere, cioè versare, qualcosa dentro o sopra qualcos'altro, oppure, che vuoi ispirare qualcosa a qualcuno, per esempio: Infondo d'acqua il prato; infondo gioia nei vostri cuori. In fondo significa alla fine, ed è una locuzione avverbiale. Puoi usare questa espressione per dire ad es. In fondo alla pagina ho scritto la data; In fondo non c'è nulla di male. Spero di esserti stata utile.
Scrivere una risposta
0
0
0
Elisa
Ciao Mario,
Si scrive “IN FONDO”
Scrivere una risposta
0
0
0
Silvia
Si scrive infondo se si intende infondere es. "Io infondo magia al libro"
In fondo è un avverbio "la macchina si trova in fondo alla via"
Scrivere una risposta
0
0
0
Paolo
Si scrive in entrambi i modi, ma attenzione! Cambia completamente il significato.
"In fondo" è una locuzione avverbiale (credo tu ti riferisca a questo significato).
"Infondo", invece, è la prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo "infondere".
Scrivere una risposta
0
0
0
In fondo è una locuzione avverbiale che indica un luogo( anche nell'immaginario poetico e artistico) . Al fondo è la terminologia esatta che designa la spiegazione a qualsivoglia discorso a cui si vuole dare una valenza introspettiva e di maggiore stile intellettuale al discorso scritto e/o verbale.
Scrivere una risposta
0
0
0
La forma corretta è "in fondo", scritta separata. Si usa per indicare una posizione o una situazione, sia in senso letterale (es. "in fondo alla strada") che figurato (es. "in fondo, aveva ragione").
"Infondo" tutto attaccato è il presente del verbo "infondere"
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, la forma corretta è "in fondo" scritta separata, si usa per indicare una posizione fisica Es. "in fondo alla strada", o figurata Es. "in fondo, aveva ragione"
Scrivere una risposta
0
0
0
Antonella
In fondo è una locuzione avverbiale e sta per “alla fine”. Mentre INFONDO è verbo. Prima persona singolare del verbo infondere
Scrivere una risposta
0
0
0
Anna la Vita
Si scrive in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
infondo è la prima persona singolare del verbo al prensente infondere. "io infondo la mia conoscenza..."
in fondo è l'avverbio, locuzione avverbiale
es: in fondo è giusto cosi, hanno vinto perché sono più bravi!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, le parole infondo e in fondo, in realtà, hanno significati differenti e svolgono ruoli grammaticali diversi nelle frasi, anche se sono uguali:
-IN FONDO è una locuzione avverbiale e ammette come sinonimi " ALLA FINE", "DOPOTUTTO"
-INFONDO è la prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo infondere.
IN FONDO ➡️ locuzione avverbiale
INFONDO ➡️ prima persona singolare presente del verbo infondere
Es. -So che IN FONDO mi vuoi bene (locuzione avverbiale)
-Ti INFONDO la mia sicurezza
(Voce del verbo INFONDERE)
Scrivere una risposta
0
0
0
Vincenzo
in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Anxhela
Si scrive infondo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Serena gerosa
IN FONDO, grafia corretta della locuzione avverbiale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Simona Ladu
IN FONDO
Scrivere una risposta
0
0
0
Diego
in fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Entrambi i casi dipende dal contesto:
Infondo è una voce verbale (infondere; prima persona singolare)
In fondo sta ad indicare dove si trova un oggetto, persona o animale rispetto ad una altra
Es. In fondo al cassetto c'è il libro
Per capire quale delle due utilizzare in fondo può essere sostituito da: sotto, nel fondo, in basso.
Scrivere una risposta
0
0
0
Alessia Cortese
Insegnante Top
Infondo, attaccato, non è sbagliato, ma non si riferisce alla locuzione avverbiale; infondo, infatti, è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo infondere, per esempio:
io infondo
tu infondi
lui,lei infonde
noi infondiamo
voi infondete
loro infondono
Ad esempio per: “Io infondo coraggio ai miei giovani studenti”.
Se invece abbiamo bisogno di collocare qualcosa nello spazio tramite l’utilizzo di una locuzione avverbiale allora dobbiamo scrivere in fondo (staccato), come per esempio:
“Il bar è in fondo a destra” o ancora: "in fondo al barattolo dovrebbe esserci ancora della farina";
Comunque in fondo non è solo una locuzione avverbiale di luogo, ma anche quando assume valore modale va scritto staccato, come nella frase: “in fondo, non mi è mai interessato davvero l'argomento”.
Ogni volta dunque che si tratta di una locuzione avverbiale in fondo risulta corretto, mentre infondo è sbagliato.
Scrivere una risposta
0
0
0
Emma
Ciao Mario
La risposta è in fondo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Si scrive "in fondo". Si tratta di un'espressione composta da "in" e "fondo" che indica una posizione o una condizione.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buondi, ci sono 2 risposte!
Se lo usi come voce del verbo infondere, Si scrive infondo (tutto attaccato)
Se lo usi come locuzione avverbiale, esempio " Sono in fondo una persona ragionevole", si scrive in modo separato. Stefania
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Mario, dipende dal contesto in cui vene utilizzato.
Infondo (tutto attaccato) è la prima persona singolare del verbo infondere. Mentre in fondo (staccato) è una locuzione avverbiale.
Scrivere una risposta
0
0
0
Roberta Cerroni
Mario è corretto scrivere IN FONDO
Scrivere una risposta
0
0
0
La scrittura corretta è in fondo in quando si tratta di una locuzione avverbiale
Scrivere una risposta
0
0
0
Si dice Infondo se inteso presente prima persona del verbo infondere(io infondo).
Su dice invece In fonfo inteso come avverbio (in fondo al lago)
Scrivere una risposta
0
0
0
Dipende cosa vuoi dire, “infondo”, scritto tutto unito è un verbo, ovvero il verbo infondere, se invece vuoi utilizzare la parola “in fondo” la puoi utilizzare come locuzione.
Esempio:
Infondo (verbo) - Ti infondo la mia sicurezza
In fondo (locuzione) - In fondo avevi ragione tu
Scrivere una risposta
0
0
0
Giacomo
In caso di avverbio si scrive staccato, dato che infondo è la prima persona singolare del verbo “infondere”
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Francesca
In fondo
Scrivere una risposta
0
0
0
Olimpia
dipende se si tratta della prima persona singolare del verbo infondere oppure se si vuole semplicemente usare un sinonimo di "dopotutto" oppure "alla fine"... se fosse verbo sarebbe INFONDO, come locuzione avverbiale IN FONDO
Scrivere una risposta
0
0
0
Per l’utilizzo di “in fondo” si parla di frasi del tipo “IN FONDO TI HO AMATA SEMPRE”.
Per l’utilizzo di “infondo” si tratta della prima persona presente, modo indicativo, del verbo “INFONDERE”.
Es: “IO INFONDO POSITIVITÀ AI MIEI ALUNNI”
Scrivere una risposta
0
0
0
Laura Barbara Marsilio Amigoni
Insegnante Top
Infondo può essere la prima persona singolare del verbo infondere: instillare, suscitare. Ad esempio: io infondo in voi coraggio. Oppure in fondo può significare: in basso, giù, laggiù. Esempio: ho scorto un gatto n fondo alla strada.
Ciao Mario!
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Julietta 2 risposte

Mario
Membro dal giugno di 2020