Francesco 49 risposte
Cosa devo ripassare per il debito di matematica liceo scientifico?
Andrea
35 risposte
Mio figlio dovrà sostenere il debito di matematica a fine agosto, è in 1 superiore. Quali sono i punti più importanti che deve ripassare per l'esame di matematica?
2
2
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Salve! Sarebbe utile che ripassasse tutto il programma in maniera dettagliato (solitamente viene fornito dalla scuola) e specialmente gli argomenti che gli hanno procurato i voti più bassi per migliorare al meglio su tutto.
Scrivere una risposta
1
1
0
Buongiorno
Fermo restando che è bene rivedere tutti gli argomenti svolti, e ancora di più quelli messi in evidenza dall'insegnante in seguito all'assegnazione del debito, fondamentali sono: calcolo polinomiale - scomposizione in fattori di un polinomio - frazioni algebriche - equazioni di I grado intere e fratte
Scrivere una risposta
1
1
0
Serena Mancini
Insegnante Top
Buonasera Andrea,
consiglio a suo figlio di ripassare monomi, polinomi, equazioni, sono tutti argomenti propedeutici per gli anni successivi per cui è necessario non avere lacune per affrontare al meglio la materia. Le lascio i miei contatti nel caso in cui volesse approfondire.
Serena Mancini 3471916872
Scrivere una risposta
0
0
0
Per rispondere alla domanda è necessario guardare con attenzione il programma lasciato dall’insegnante e ciò che è stato svolto durante l’anno. Generalmente equazioni e disequazioni di primo grado, prodotti notevoli, scomposizioni e problemi
Scrivere una risposta
0
0
0
Monomi polinomi equazioni e disequazioni. Per geometria triangoli e quadrilateri
Scrivere una risposta
0
0
0
È opportuno riprendere l'intero programma svolto durante l'anno e svolgere un gran numero di esercizi.
Scrivere una risposta
1
1
0
È importante tenere conto del programma svolto e fare molti esercizi
Scrivere una risposta
1
1
0
Monomi e polinomi (e prodotti notevoli), equazioni di primo grado, geometria euclidea dei triangoli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Simone Musto
Insegnante Top
Equazioni, polinomi ecc. Senza dimenticare di fargli vedere che quello che sta imparando è applicabile nella vita quotidiana
Scrivere una risposta
0
0
0
Maristella De Silvestri
Insegnante Top
Buongiorno, sicuramente dipende dal programma effettivamente svolto e dal corso di recupero che presumo la scuola abbia organizzato. Generalizzando , in sintesi: I numeri, gli insiemi e la logica, relazioni e funzioni, monomi e polinomi, equazioni e disequazioni lineari, geometria euclidea.
Cordiali saluti
Scrivere una risposta
0
0
0
Stefano
Equazione di primo grado
Scrivere una risposta
0
0
0
Per recuperare un debito in matematica al liceo scientifico, è importante ripassare i principali argomenti trattati durante l'anno scolastico. Questi potrebbero includere:
- Algebra: equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni, polinomi.
- Geometria: teoremi sui triangoli, poligoni, circonferenze, similitudini, geometria solida.
- Trigonometria: funzioni trigonometriche, identità e equazioni trigonometriche.
- Analisi: derivate, studio di funzioni, limiti.
- Probabilità e statistica (se trattati durante l'anno).
È utile chiedere al proprio insegnante quali argomenti specifici rivedere e dedicare tempo a esercizi pratici su questi temi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Intanto, seguire i programmi svolti dalla docenza ( in particolare i "pallini" della stessa ) e mettersi di buona volontà...
Scrivere una risposta
0
0
0
monomi, polinomi, regola di Ruffini, scomposizioni ,frazioni algebriche ,equazioni di primo grado, prodotti notevoli, poi dipende quale è il programma, ma questi sono gli argomenti principali, ovviamente bisogna fare molti esercizi
Scrivere una risposta
0
0
0
Bisognerebbe vedere il programma che hanno svolto durante l'anno e vedere in quali argomenti ci sono lacune e problemi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Deve seguire le indicazioni che ha dato il professore a scuola quando ha comunicato il debito scolastico.
Poi, memore del debito, a settembre, cominciare sin da subito con il giusto piglio e magari se necessario affidarsi a ripetizioni private in modo costante per seguire il programma e non avere problemi alla fine dell'anno scolastico.
Scrivere una risposta
0
0
0
Salve.
Lo studente dovrebbe essere in possesso del programma scolastico della materia in cui vengono specificati gli argomenti. Per affrontare il debito sarà sufficiente studiare questi argomenti
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabio Ferrantino
Insegnante Top
Studio di funzioni, limiti, derivate ed integrali
Scrivere una risposta
0
0
0
Senza ombra di dubbio l'algebra di base e la geometria che sarà fondamentale al secondo anno
Scrivere una risposta
0
0
0
Elena
Dipende molto dal programma affrontato poiché é diverso da scuola a scuola, ma consiglio di concentrarsi sui punti deboli ovvero ad esempio gli argomenti delle verifiche andate meno bene
Scrivere una risposta
0
0
0
Maria Antonietta Rosso
Insegnante Top
Una parte fondamentale per un agevole proseguimento del percorso corso matematico in un liceo scientifico è l'acquisizione di dimestichezza con l'algebra del biennio .Buone basi su tale argomento facilitano sicuramente lo svolgimento degli argomenti successivi.
Scrivere una risposta
0
0
0
Antonio Romano
Salve! Molto importante ripassare tutto il programma, facendo attenzione agli argomenti più ostici che hanno procurato problemi durante l'anno scolastico.
Scrivere una risposta
0
0
0
Onofrio Ottavio
Tutte le regole di base di algebra e soprattutto la geometria euclidea
Scrivere una risposta
0
0
0
Francesco
Insegnante Top
è sempre conveniente ripassare tutto quello che si è fatto durante l'anno scolastico, per rafforzare gli argomenti capiti meglio in modo da avere una bella base solida e poi si passa agli argomenti che ti sono stati più difficili, cercando di capire dov'è stato il problema.
Scrivere una risposta
0
0
0
Daniele Mirri
Insegnante Top
Ciao Andrea, sarebbe utile ripassasse tutto il programma in maniera dettagliato (e solitamente viene fornito dalla scuola).
Ad esempio, se devi sostenere l'esame per il 1° anno di liceo il programma è il seguente: Per quanto riguarda aritmetica, numeri naturali, numera interi, potenze e proprietà delle potenze, frazioni, numeri decimali e conversione in frazioni, proporzioni e percentuali.
per quanto riguarda la parte di Algebra, monomi polinomi, operazioni con monomi e polinomi, prodotti notevoli, scomposizioni, frazioni algebriche, equazioni lineari intere e fratte
Scrivere una risposta
0
0
0
Donatella
Insiemi numerici, proprietà delle operazioni e delle uguaglianze; calcolo letterale; equazioni e disequazioni; postulati e teoremi della geometria euclidea; criteri di congruenza e similitudine dei triangoli
Scrivere una risposta
0
0
0
Solitamente agli studenti rimandati (in una qualsiasi materia, non solamente matematica), l'insegnante è obbligato a stilare una lista degli argomenti svolti durante l'anno, lista non stilata per i rimandati ma per tutta la classe. In conclusione la lista può essere utilizzata per avere un quadro generale degli argomenti da riprendere/recuperare a seconda anche dei suggerimenti del docente.
Scrivere una risposta
0
0
0
Fabrizio D'Aprile
Insegnante Top
Questo dipende molto da quali sono i punti "importanti", dovrebbe indicarli il ragazzo perché cariano da studente a studente, da scuola a scuola, da programma a programma.
Scrivere una risposta
0
0
0
Buonasera signora, tutto dipende dal programma trattato in classe. Il docente avrebbe dovuto fornire al ragazzo il programma dettagliato del recupero. Tendenzialmente gli argomenti trattati il primo anno sono: gli insieme, polinomi e monomi ( prodotti notevoli, scomposizione di Ruffini...), equazioni di primo grado ( intere , fratte e letterali), disequazioni di primo grado. Qualora avesse bisogno non esiti a contattare ☺️
Scrivere una risposta
0
0
0
il docente avrà sicuramente fornito un programma di ripasso, in ogni caso ci si può attenere al programma svolto durante l'anno, ripassandolo e facendo molti esercizi
Scrivere una risposta
1
1
0
Per prepararsi efficacemente a un esame di matematica di prima superiore, è importante focalizzarsi sui seguenti argomenti principali:
Aritmetica e Algebra di Base:
Operazioni con i numeri interi e razionali: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Frazioni e decimali: operazioni e conversioni.
Espressioni algebriche: semplificazione, fattorizzazione e uso delle proprietà delle operazioni.
Equazioni e disequazioni di primo grado: risoluzione e applicazione.
Geometria:
Figure piane: triangoli, quadrilateri, cerchi e poligoni.
Proprietà e teoremi: come il Teorema di Pitagora per i triangoli rettangoli e le proprietà degli angoli.
Scrivere una risposta
0
0
0
Mariella Lilliu
Tutto il programma svolto. Ma soprattutto, se ci sono, colmare le lacune accumulate negli anni precedenti.
Scrivere una risposta
0
0
0
Carmen Rumma
Io credo che necessariamente debba fare un ripasso un po’ di tutto anche perché tutto può essergli utile anche per il nuovo anno scolastico! In bocca al lupo
Scrivere una risposta
0
0
0
Halima
Per recuperare il debito di matematica al liceo scientifico, è fondamentale ripassare i seguenti argomenti:
Algebra
Geometria
Funzioni
Trigonometria
Analisi
Studiare questi argomenti, accompagnato da esercizi pratici, è essenziale per affrontare l'esame di riparazione con successo
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Rita Casolari 2 risposte
Giovanna 15 risposte

Andrea
Membro dal settembre di 2020