Quali sono i 3 numeri che hanno la stessa risposta sia sommati che moltiplicati?

Ciao, questo problema mi lascia perplesso.
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
2*2*2=6 2+2+2=6
Scrivere una risposta
12
Sabrina Gandolfo
Insegnante Top
2*2*2 non fa 6, ma 8
Scrivere una risposta
0
Rosalia Di Matteo
1+2+3=6 1•2•3=6
Scrivere una risposta
0
Se si ammettono anche numeri negativi abbiamo infinite risposte, per esempio: 1; 0 e -1 oppure 2; 0; -2 eccetera. Se si chiede soluzioni positive si possono comunque avere risposte singolari quali: 0;0;0. Se si chiede che siano differenti abbiamo per esempio 1; 2; 3
Scrivere una risposta
0
I tre numeri sono 1 2 e 3. La loro somma fa 6 e il loro prodotto fa sempre 6.
Scrivere una risposta
0
1 2 3
Scrivere una risposta
0
Mario
0
Scrivere una risposta
1
Giovanna Russiello
Insegnante Top
3 1 2
Scrivere una risposta
0
1*2*3=6 1+2+3=6
Scrivere una risposta
0
Ciao Enzo La risposta alla tua domanda non è univoca in quanto, per quanto riguarda i numeri positivi esistono più terne che soddisfa o la condizione...ad esempio, 1,2,3 oppure 2,2,2 Esiste poi la terna 0,0,0 Se si considerano anche i numeri negativi le terme sono infinite... -1,0,1 -2,0,2 -3,0,3 -1/2,0,+1/2 .........in generale tutte le terme -n,0,+n (con n appartenente ai numeri reali) Un saluto Anna Colonna
Scrivere una risposta
2
Sabrina Gandolfo
Insegnante Top
2*2*2 non fa 6, ma 8, quindi questa terna non soddisfa la condizione posta nella domanda
Scrivere una risposta
0
1, 2 e 3
Scrivere una risposta
0
Ismail
1 2 3
Scrivere una risposta
0
Leonardo
1,2,3
Scrivere una risposta
0
Vincenzo
1,2,3
Scrivere una risposta
0
2x3x1=6 2+1+3=6
Scrivere una risposta
0
1, 2 e 3. 1+2+3=6; 3x2x1=6
Scrivere una risposta
0
Fuori da N ci sono infiniti risultati
Scrivere una risposta
0
321 Infatti 3+2+1=3*2*1
Scrivere una risposta
0
1,2,3
Scrivere una risposta
0
-1,0,1 -1+0+1=0 -1*0*1=0
Scrivere una risposta
0
Michele De Maso
Insegnante Top
1-2-3
Scrivere una risposta
0
Pensa in piccolo! Prova con i primi numeri che ti vengono in mente, anche se sono uguali… ricorda che l’ordine non conta perché + è x sono commutativi!! 1,1,1? Vediamo: 1+1+1=3, ma 1x1x1=1. 1,2,1? Vediamo: 1+2+1=4, ma 1x2x1=2. Ti viene in mente una risposta? (La risposta è: 1,2,3. Fai la prova!)
Scrivere una risposta
0
1-2-3
Scrivere una risposta
0
1-2-3
Scrivere una risposta
0
1-2-3
Scrivere una risposta
0
Se ho capito la tua domanda, tutte le soluzioni all'equazione x*y*z=z+x+y. Da questa equazione estrai una variabile come x => x*(y*z-1) = y+z => x=(y+z)/(y*z-1) [se y*z diverso da 1] A questo punto, scelti due numeri, ottieni il terzo.
Scrivere una risposta
0
Beatrice
1,2,3 infatti 1+2+3=6 e 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
Numeri naturali: 1, 2, 3
Scrivere una risposta
0
Essendo solo 3 numeri è molto probabile che tali numeri formino un numero perfetto Per chi conosce i numeri perfetti viene subito in mente 6. Infatti 1+2+3=6 e 1*2*3=6.
Scrivere una risposta
0
1, 2 e 3 Infatti 1+2+3=6 e 1x2x3=6
Scrivere una risposta
0
Fatna
1 +2+3= 1•2•3
Scrivere una risposta
0
I tre numeri che hanno la stessa somma e prodotto sono 1, 2 e 3. Infatti: - 1 + 2 + 3 = 6 - 1 × 2 × 3 = 6
Scrivere una risposta
0
1 2 3
Scrivere una risposta
0
1 2 3 1+2+3=6 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
Paolo
-1, 0, 1
Scrivere una risposta
0
Pietro
I numeri sono 1, 2 e 3. Infatti: 1 + 2 + 3 = 6 1 * 2 * 3 = 6
Scrivere una risposta
0
Fabio
I numeri sono 1 ,2,3 infatti 1*2*3 fa 6 e lo stesso 6 si ottiene con 1+2+3
Scrivere una risposta
0
I tre numeri che danno lo stesso risultato sia sommati che moltiplicati sono 1, 2 e 3. Infatti: Sommando: 1+2+3 = 6 Moltiplicando: 1×2×3 =6 Quindi, la somma e il prodotto di 1, 2 e 3 danno entrambi 6.
Scrivere una risposta
0
Mauro Messina
Insegnante Top
i numeri sono 1, 2, 3, infatti 1+2+3=6 1x2x3=6
Scrivere una risposta
0
Gabriele
Insegnante Top
I tre numeri sono 1,2,3 infatti: 1+2+3=3+3=6 1x2x3=2x3=6
Scrivere una risposta
0
1, 2, 0
Scrivere una risposta
0
1, -1, 0
Scrivere una risposta
0
Dai tre numeri a, b, c, considera l'equazione: a+b+c = a*b*c. La risposta più immediata è che a=3, b=2, c=1 (oppure una permutazione di questi), ma non è la sola. In generale, se a*b ≠ 1, allora c= (a+b)/(ab-1)
Scrivere una risposta
0
Ibtissam
1,2,3 sommati fanno 6 e anche moltiplicati fanno 6
Scrivere una risposta
0
Piero
1, 2 e 3. 1+2+3=6 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
1+2+3 = 6 1*2*3 = 6
Scrivere una risposta
0
Silvia
1,2,3
Scrivere una risposta
0
1+2+3=6 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
Andrea De Simone
Insegnante Top
1,2,3 ma in generale tutti quelli che risolvono l’equazione xyz = x+y+z
Scrivere una risposta
0
Supponendo si stia parlando di 3 numeri naturali positivi, allora la risposta è 1, 2 e 3. Infatti sia la somma che la moltiplicazione danno come risultato 6
Scrivere una risposta
0
La risposta è 1, 2, 3. Infatti 1+2+3=6 e allo stesso tempo 1x2x3=6
Scrivere una risposta
0
1,2,3.
Scrivere una risposta
0
Salve. I tre numeri in questione sono i seguenti: 1, 2 e 3. Infatti, sia sommando che moltiplicando questi tre numeri il risultato è sempre 6. 1+2+3 = 6 1*2*3 = 6 Queste sono le uniche due combinazioni possibili per quanto riguarda i numeri interi.
Scrivere una risposta
0
Antonio
1,2,3 molto semplice!
Scrivere una risposta
0
Fabio Ferrantino
Insegnante Top
1,2,3
Scrivere una risposta
0
Lorenzo Grosello
Insegnante Top
Ponendo x, y, z tre numeri qualunque: Si ha l'equazione x+y+z = x*y*z in quanto la somma di tutti e tre deve essere uguale al loro prodotto. Avendo scritto una equazione in tre incognite il problema è due volte indeterminato quindi ci sono infinite soluzioni corrette al quesito. Scrivendo per esempio x in funzione delle altre variabili si ha: x = (y+z)/((y*z)-1)
Scrivere una risposta
0
1, 2 ,3 .1+2+3= 6 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
Sono 1, 2, 3. Infatti 3+2+1=6 e 3x2x1=6
Scrivere una risposta
0
Elena
1 2 3 infatti 1+2+3=6 e 1x2x3=6
Scrivere una risposta
0
Massimo Sorbo
0 1 2
Scrivere una risposta
0
Simona
0 0 0
Scrivere una risposta
0
Allora, se vuoi trovate 3 numeri x,y e z tale che: x+y+z=x*y*z Allora una prima risposta banale potrebbe essere la tripla (0,0,0) infatti 0+0+0=0*0*0=0 Altrimenti vai a tentativi, sostituisci z ad esempio con un numero fissato diverso da zero, tipo k e poi risolvi questa: x+y=k*x*y-k Lo puoi fare con geogebra mappando x+y nello spazio tridimensionale e k*x*y-k stessa cosa, fissando k a un valore qualsiasi. Ad esempio se k=1 Allora x+y=x*y-1 Una soluzione è z=1 y=2 x=3
Scrivere una risposta
0
1+2+3=6 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
Per esempio −1,0,1 − 1 , 0 , 1 oppure 1,2,3 1 , 2 , 3 , oppure −3,−2,−1 − 3 , − 2 , − 1 .... e tanti altri... Spero di averti dato una piccola soddisfazione alla tua domanda
Scrivere una risposta
0
1 2 3
Scrivere una risposta
0
Antonio Romano
I tre numeri che hanno la stessa risposta sia quando vengono sommati che quando vengono moltiplicati sono 1, 2, e 3. Infatti la somma fa: 1+2+3=6 Il prodotto fa:1×2×3=6 Quindi, la somma e il prodotto di questi tre numeri sono entrambi uguali a 6.
Scrivere una risposta
0
Onofrio Ottavio
1-2-3
Scrivere una risposta
0
2+2+2=6 2x3=6
Scrivere una risposta
0
Francesco
Insegnante Top
1, 2, 3
Scrivere una risposta
0
Donatella
I tre numeri che sommati o moltiplicati danno lo stesso risultato potrebbero essere tanti. Ad esempio 3 -1 - 2. Infatti 3 x 1 x 2 = 6; 3 + 1 + 2 = 6. Ciao.
Scrivere una risposta
0
1,2,3 fanno 6 in entrambi i casi
Scrivere una risposta
0
Massimiliano Valenza
1, 2 e 3
Scrivere una risposta
0
1 , 2 e 3 infatti 1+2+3 = 6 ma anche 1x2x3 = 6
Scrivere una risposta
0
Pasquale Campana
Insegnante Top
1 2 e 3
Scrivere una risposta
0
I tre numeri che hanno la stessa risposta sia sommati che moltiplicati sono 1, 2 e 3. Sommati: 1+2+3=6 Moltiplicati: 1×2×3=6
Scrivere una risposta
0
nel problema, sembra che ci manchi qualcosa : abbiamo 3 incognite (i 3 numeri) e due sole condizioni (somma e prodotto) , ma proviamo a pensare che uno dei numeri sia 1 (perchè moltiplicato per qualcosa, lascia il prodotto inalterato...) gli altri non potranno che essere 'piccoli' (per dare come prodotto 6) e quindi proviamo con i più piccoli: 2 e 3 . scartiamo lo 0 perchè darebbe come prodotto 0 , diversamente dalla possibile somma . ...dunque avremo 2 e 3 : il ragionamento funziona se i 3 numeri sono diversi e sono naturali (non negativi...)
Scrivere una risposta
0
1+2+3=6 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
Cosma Ferraro
Insegnante Top
I tre numeri che hanno la stessa risposta sia sommati che moltiplicati sono 1, 2 e 3. Infatti: Sommandoli: 1 + 2 + 3 = 6 Moltiplicandoli: 1×2×3=6 In entrambi i casi, la risposta è 6.
Scrivere una risposta
0
1 2 3 1+2+3=6 1x2x3=6
Scrivere una risposta
0
Andrea
1, 3, 2. Infatti 1+2+3=6 e 1x2x3=6
Scrivere una risposta
0
1,2,3 sono i tre numeri
Scrivere una risposta
0
1 2 3> 1+2+3=6 e 1×2×3=6
Scrivere una risposta
0
I 3 numeri che hanno la stessa risposta sia sommati che moltiplicati sono "1,2,3". Partiamo dalla somma 1+2+3= 6 Passando alla moltiplicazione 1 x 2 x 3= 6 Ecco a te
Scrivere una risposta
0
Fabrizio D'Aprile
Insegnante Top
1 2 3
Scrivere una risposta
0
1-2-3
Scrivere una risposta
0
i 3 numeri sono: 1 2 3, perchè 1+2+3=6 e allo stesso modo 1*2*3=6
Scrivere una risposta
0
Raffaele
1,2,3
Scrivere una risposta
0
Marianna
I tre numeri che hanno la stessa risposta sia sommati che moltiplicati sono 1, 2 e 3. Se li sommi: 1 + 2 + 3 = 6 Se li moltiplichi: 1 * 2 * 3 = 6
Scrivere una risposta
0
I tre numeri che hanno la stessa risposta sia nella somma che nella moltiplicazione sono 1, 2 e 3.
Scrivere una risposta
0
Paolo Pulcina
1+2+3=6 1x2x3=6
Scrivere una risposta
0
Mariella Lilliu
1, 2, 3 1+2+3=6 1×2×3=6
Scrivere una risposta
0
Simone De Fiore
1 2 3
Scrivere una risposta
0
I numeri sono 1, 2 e 3. Infatti se li sommiamo: 1+2+3=6 Se li moltiplichiamo: 1*2*3=6 Fammi sapere se hai bisogno ulteriormente!
Scrivere una risposta
0
1+2+3= 6. 1x2x3= 6.
Scrivere una risposta
0
Carmen Rumma
I tre numeri che hanno la stessa risposta sia sommati che moltiplicati sono 1, 2 e 3 perché: Se li sommi: 1 + 2 + 3 = 6 Se li moltiplichi: 1 × 2 × 3 = 6 Quindi, sia la somma che il prodotto dei numeri 1, 2 e 3 danno 6.
Scrivere una risposta
0
Halima
Answer I tre numeri che hanno la stessa somma e prodotto sono 1, 2 e 3. Infatti 1+2+3=6 e 1×2×3=6
Scrivere una risposta
0
Andrea
Dipende dalle condizioni limite che si impongono. Per fare due esempi semplici: 0*0*0=0; 0+0+0=0 1*2*3=6; 1+2+3=6 che possiamo vedere anche come 2!( fattoriale )
Scrivere una risposta
0
Giampaolo Muntoni
3+2+1 3x2x1
Scrivere una risposta
0
Federica
1 + 2 + 3 = 6 1 x 2 x 3 = 6 :)
Scrivere una risposta
0
1, 2 e 3.
Scrivere una risposta
0
Riccardo Toscano
Insegnante Top
Aiutandomi con le risposte date dagli altri, direi questi: (A) -1, 0, 1 (B) 1, 2, 3 (C) 0, 0, 0
Scrivere una risposta
0
Domande correlate