Renzo 8 risposte
È più difficile imparare a suonare il violino o il piano? Perché?
Alessandro
18 risposte
Ciao. Ho una amica che dice che suonare il violino è molto più complesso che suonare il pianoforte ma io che faccio pianoforte da tanti anni non sono d'accordo. Quale dei due è più difficile e perché?
0
0
0
{0} / {1} caratteri consigliati
La risposta deve contenere alcun carattere
Risposte
Ciao Alessandro innanzitutto tutti gli strumenti sono difficili da imparare ma con una tecnica giusta e la giusta metodologia tutto si può imparare ovviamente, tra violino e pianoforte la difficoltà maggiore e l’impostazione in questo caso del violino non avendo dei tasti di riferimento a differenza del pianoforte che come riferimento ci sono i tasti . Per maggiori informazioni chiedi pure sono qui per rispondere alle tue domande .
Scrivere una risposta
0
0
0
Imparare a suonare uno strumento a corda senza tastiera (violino, violoncello, viola, etc) richiede avere già sviluppato un buon orecchio musicale. Il pianoforte in quello perdona (all'inizio).
È anche vero che i primi mesi per ottenere un buon suono (anni per fare "musica") serve tanto esercizio per chiunque.
2 variabili che forse potresti anche considerare:
A (forma mentis)
Sapere suonare un violino ti permette ragionevolmente in fretta di imparare a suonare altri strumenti a corda (il cervello si forma x ruoli di mano dx e sn fondamentale diversi)
Il pianoforte? ti apre la via a strumenti a tastiera
B (Repertorio e Autonomia)
Il pianoforte ha un repertorio estremamente vasto e spesso dedicato a ruolo autonomo (non hai bisogno di altri strumenti)
Il violino ha un repertorio anche vasto ma mai come il piano
Buona musica!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao, io sono diplomato in violoncello, strumento orami da lustri considerato simile in tutto al violino, e ti posso dare la mia piccola esperienza. Ho studiato pianoforte dapprima per espletare l'obbligo dell'esame di piano complementare che, nel vecchio ordinamento, era obbligatorio per tutti gli strumenti a corda(violino, viola e violoncello), poi come dilettanto anche se sempre seguito da un maestro di pianoforte di conservatorio
i due strumenti sono molto diversi, gli strumenti a corda necessitanno ore di esercizi per l'arco, scale e arpeggi, esercizi di vibrato ecc...
ma il pianoforte non è da meno, esercizi per l'agilità delle dita, del bel ''tocco'' che rende il suono del piano ''perlato'' e non meccanico..insomma secondo me se si vuole veramente impararare bene uno dei due strumenti il lavoro da fare, pur nella loro particolarità, è lo stesso.
Quindi non direi che gli strumenti ad arco sono più difficili, sono solo diversi come approccio ma il lavoro è lo stesso...anzi secondo me il pianoforte può avere una vasta area di lavoro, come solista ma anche e soprattutto come accompagnatore di altri strumenti e voci, senza parlare dell'improvvisazione che negli strumenti a corda è molto più limitata che in quelli a tastiera (piano e organo). Spero di esserti stato utile e buono studio dell'uno o dell'altro..e perché no magari di entambi!
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Alessandro. Ti ringrazio per la domanda. Imparare a suonare uno strumento, qualsiasi esso sia, richiede un impegno e una dedizione incredibile ma la passione e l'amore per esso, ci aiuta a sormontare tante difficoltà. Detto questo, posso dirti che il pianoforte è uno strumento più immediato, nel senso che qualsiasi persona riesce comunque a farlo suonare schiacciando un tasto. Il violino, ha bisogno di più impegno solo per abbozzare una nota. Ovviamente per suonare bene qualsiasi strumento (anche la voce) anni di studio e sudore non bastano mai. Spero di essere stata esplicativa. Un abbraccio e Buona Musica!
Scrivere una risposta
0
0
0
Sebastiano Ugolini
Insegnante Top
Tutti gli strumenti sono difficili se non si ha un metodo, poi si può parlare di repertorio e generi musicali, uno strumento melodico all'apparenza ha meno difficoltà di uno melodico/armonico come il pianoforte, ma è solo apparenza
Scrivere una risposta
0
0
0
All'inizio è più facile il pianoforte se ci si limita a suonare cose relativamente semplici o di media difficoltà perché sul violino è più difficile imparare a ottenere un suono decente. Più tardi però studiare il pianoforte diventa più complesso perché sul violino non si suonano accordi e doppie linee musicali allo stesso tempo.
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Alessandro
In realtà lo studio di sue strumenti riporta difficoltà diverse che non si possono paragonare.
Non si può fare una gara.
Scrivere una risposta
0
0
0
Non esistono strumenti facili o difficili, piuttosto puoi trovare il pianoforte più facile all’inizio e il violino alla fine
Scrivere una risposta
0
0
0
Ciao Alessandro, secondo la mia personale esperienza da musicista il pianoforte è più immediato da imparare a suonare mentre il violino richiede molta più dedizione e impegno
Scrivere una risposta
0
0
0
No ogni strumento ha una sua propria difficoltà dipende da quello che ti attrae di più. Verificherai... Un po' come conoscere una persona e pian piano innamorarsene allora si superano pure le difficoltà
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao alessandro diciamo che tutti i tipi di strumento sono difficili all'inizio ma man mano che si acquisisce il "linguaggio" diventano facili
Scrivere una risposta
0
0
0
ciao, ogni strumento ha le sue difficoltà, ma se fatti con passione e dedizione diventano tutti semplici
Scrivere una risposta
0
0
0
Con il piano forte ,avendo i tasti,si hanno già le note al loro posto,basta premere un tasto per ottenere la nota desiderata,mentre nel violino,chitarra o altri strumenti a pizzico,hanno bisogno di essere premute le corde sul manico(tastiera).Con questo non voglio dire che il pianoforte sia più facile da suonare rispetto al violino o altri strumenti.Comunque una volta provato uno strumento,se ti appassioni diventa il tuo strumento,e riesci a superare qualsiasi difficoltà! Ciao!
Scrivere una risposta
0
0
0
Pasquale Carlo Faillaci
Insegnante Top
Ogni strumento ha le sue peculiarità e non vi è in linea di massima una graduatoria di difficoltà. Tutto può essere facile e tutto può essere difficile dipende solo dall'impegno, dalla passione e dal talento.
Scrivere una risposta
0
0
0
Non esistono strumenti "facili" o "difficili" !! Ognuno ha le proprie caratteristiche che ciascuno di noi può trovare ostiche o meno.
Caso mai può esserci una inclinazione naturale verso l'uno o l'altro.
Scrivere una risposta
0
0
0
Domande correlate
Lidia 5 risposte

Alessandro
Membro dal luglio di 2020