Ogni giorno utilizziamo i nostri smartphone, pc, notebook con elevatissime capacità di calcolo e in grado di elaborare un gran numero di istruzioni in tempi brevissimi.
In primo luogo, ogni dispositivo (da qui in poi si utilizzerà la parola "computer" per riferirci a un generico dispositivo tra quelli sopra menzionati) è un sistema, vale a dire un insieme di elementi che collaborano tra loro affinché a ogni richiesta (input o ingresso) corrisponda una specifica elaborazione (output o uscita). Anche il corpo umano stesso è un esempio di "sistema" o "insieme di sistemi", basti pensare ai nostri sistemi circolatorio e nervoso senza i quali la vita sarebbe impossibile.
Inizia lezioni di informatica online
Pertanto, ogni sistema è costituito da Hardware & Software che interagiscono tra loro. Cosa si intende con queste parole? Innanzitutto, diamo un paio di definizioni:
Hardware: l'insieme dei dispositivi fisici che compongono un elaboratore, quale ad esempio il nostro computer. Quindi: microprocessore, scheda video, scheda madre, memoria centrale, memorie di massa, periferiche di input/output come mouse, tastiera, modem, schermo etc.
Software: l'insieme di programmi e dati che vengono elaborati al fine di dare una risposta, un output. Sostanzialmente, l'effettivo funzionamento e l'utilizzabilità di un computer sono possibili proprio grazie alla presenza del software, in quanto il solo hardware sarebbe insufficiente.
Inoltre sono doverose alcune piccole precisazioni inerenti a qualche parola appena scritta:
Infine, malgrado spesso sia usato come sinonimo di dato, il termine "informazione" indica un dato facilmente comprensibile da un essere umano.
Dopo questa digressione (spero esauriente) torniamo al Software. Esso si distingue principalmente in:
Software di base: programmi come il sistema operativo, il debugger, il loader, i compilatori, gli editor. Permettono la gestione di un computer e del suo Hardware. Senza di essi, non potremmo utilizzare il computer.
Software applicativo: tutti i programmi che utilizziamo per svolgere compiti e attività, come fogli di calcolo, posta elettronica, elaborazione di testi e presentazioni, gestione di database, programmazione e tanto altro.
Come già accennato, l'hardware si riferisce alle componenti fisiche e "tangibili" di un computer. Innanzitutto troviamo:
Unità centrale di elaborazione (CPU): parte del computer che consente l'elaborazione di informazioni ed è contenuta in un chip, detto "microprocessore".
La CPU è a sua volta costituita da:
Memoria centrale: come anticipato prima, la CPU acquisisce l'istruzione da eseguire dalla memoria centrale, la interpreta grazie alla CU e la esegue.
Le memorie di massa memorizzano dati in modo permanente, comunque cancellabili. Esempi includono hard disk, SSD, e dispositivi esterni come pendrive USB e CD.
I dispositivi di input permettono di acquisire informazioni dall'esterno e le trasmettono alla CPU, mentre i dispositivi di output acquisiscono informazioni dalla memoria e le trasmettono all'esterno. Alcuni dispositivi, come modem e router, svolgono entrambe le funzioni.
Spero che questa struttura rispecchi il tuo formato preferito!