Nei test di ingresso, ma anche nei concorsi, sicuramente capita a tutti di imbattersi in quiz di logica, oltre alle domande su materie specifiche del concorso. Questi quiz servono a verificare le capacità di ragionamento dei candidati e servono, diciamo, anche nella vita reale per poter adottare poi una strategia di comunicazione logica, ovvero saper adoperare un ragionamento critico-logico.
E' possibile distinguere 4 tipologie di domande di logica:
LOGICA VERBALE
Le domande di logica verbale si basano su relazioni tra associazioni e parole, individuazione di sinonimi e contrari, anagrammi, interpretazione di testi, etc. In tali domande la risposta si ricava tramite delle deduzioni. Serve fare un'analisi delle relazioni logiche da un punto di vista verbale di ciò che costituisce il testo. In genere vi sono diverse modalità risolutive.
RAGIONAMENTO CRITICO
I quesiti di ragionamento critico chiedono di interpretare degli enunciati e trarne conclusioni con un ragionaento deduttivo (sillogismi o implicazioni logiche) e presuppongono un ordinamento dei dati in base a più criteri.
RAGIONAMENTO ASTRATTO
I quiz di ragionamento astratto sono misure non verbali delle abilità cognitive che rilevano quanto un soggetto è in grado di eseguire un ragionamento semplice o complesso di fronte a materiale stimolo, che può essere costituito da figure geometriche, disegni di diversa forma, diverso orientamento spaziale, diversi elementi componenti etc. I test di ragionamento astratto ed abilità visiva valutano quindi la capacità di ragionare in termini di configurazioni spaziali oltre alla capacità di attenzione visiva.Ad esempio, le domande sulla scomposizione o composizione di figure tridimensionali richiedono di saper anticipare in maniera corretta quale aspetto assumerà una determinata configurazione a seguito a specifiche trasformazioni.
Logica numerica
I test di logica numerica vogliono valutare capacità di ragionamento, intuito logico-matematico e abilità di calcolo mentale. Sono spesso presenti nei test e richiedono una semplice attitudine al calcolo, posta dalle basi scolastiche di matematica.
Ora vediamo degli esempi per ciascuno di essi:
Scartare l’intruso tra le seguenti parole: Strenuo, Tremito, Termiti, Tremiti, Distretto
La risposta corretta è la prima. Infatti, tutte le altre parole sono formate da 3 sillabe, mentre la parola “Strenuo” è composta solo da 2 sillabe .
In una credenza, la saliera sta tra la zuccheriera e il barattolo di marmellata. La zuccheriera sta tra barattolo di marmellata e bicchiere. Quale affermazione è vera?
a) barattolo di marmellata distante di una posizione dal bicchiere;
b)barattolo e bicchiere equidistanti dalla zuccheriera;
c)zuccheriera vicina al barattolo di marmellata;
d)la saliera è più vicina alla zuccheriera che al bicchiere.
La risposta esatta è la d). Vediamo perchè:
dalla prima frase ricaviamo il seguente ordine: zucchero, saliera, marmellata.
dalla seconda frase ricaviamo il seguente ordine: bicchiere, zucchero, marmellata.
Mettendo insieme le frasi otteniamo: bicchiere, zucchero, saliera, marmellata
Dunque risulta vero che la saliera è più vicino alla zuccheriera che al bicchiere.
Questa sequenza di lettere segue due regole a seconda se la lettera si trova in posizione pari o dispari: le lettere in posizione dispari seguono una progressione con base +3, quelle con posizione pari invece seguono l'ordine alfabetico.
La risposta corretta è quindi la R, trovandosi in posizione dispari.