• Guida ai Livelli del CEFR nell'Apprendi...

Guida ai Livelli del CEFR nell'Apprendimento dell'Inglese

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Imparare una lingua straniera può essere emozionante e soddisfacente. L'inglese è anche una delle lingue più studiate al mondo. L'inglese offre innumerevoli opportunità di crescita personale e professionale, che tu sia uno studente, un professionista o semplicemente un appassionato di lingue. Tuttavia, come puoi valutare il tuo grado di padronanza di questa lingua? Come puoi determinare la tua competenza? Il CEFR, il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Common European Framework of Reference for Languages), entra in gioco in questa situazione. In questo articolo, parleremo in dettaglio dei livelli dell'inglese del CEFR e di come questo strumento può aiutarti a tracciare il tuo percorso di apprendimento e raggiungere i tuoi obiettivi linguistici. Il CEFR ti fornirà una bussola affidabile per orientarti nel vasto mondo dell'inglese, che tu sia un principiante assoluto o un esperto. Ora iniziamo la nostra esplorazione insieme.

CEFR

A1 Comprende e utilizza termini familiari e quotidiani. È in grado di presentarsi, fare domande e rispondere a domande private. Comunicare in modo semplice.

A2 include parole e espressioni che sono collegate all'area specifica. È in grado di comunicare in situazioni in cui è necessario un semplice scambio di informazioni. Descrivi le sue caratteristiche e la sua formazione.

B1 include le domande principali quando si utilizza un linguaggio standard e chiaro in relazione agli argomenti conosciuti. È in grado di gestire la maggior parte delle cose in un paese in cui la gente parla inglese. È in grado di parlare in modo facile e coerente su argomenti familiari. È in grado di descrivere eventi ed esperienze, sogni, speranze e ambizioni, nonché esporre brevemente le ragioni e le giustificazioni per un'idea o un progetto.

B2 comprende le idee principali in testi complessi su argomenti concreti e astratti, inclusi dibattiti tecnici nel suo campo di specializzazione. È in grado di comunicare in madrelingua con un certo grado di spontaneità. È in grado di esprimersi in modo chiaro su una vasta gamma di argomenti e può anche fornire una propria opinione su un argomento che è attualmente in discussione.

C1 include una grande quantità di testi lunghi e difficili, con significati impliciti. È in grado di comunicare in modo fluido e naturale senza cercare troppe parole. È in grado di utilizzare efficacemente e con flessibilità la lingua in contesti sociali, accademici e professionali. Tratta argomenti complicati in modo semplice e organizzato.

C2 È in grado di comprendere quasi tutto ciò che ascolta o legge senza sforzo. È in grado di ricostruire argomenti e fatti in modo coerente, riassumendo informazioni da una varietà di fonti scritte e parlate. È in grado di comunicare in modo spontaneo, fluente e preciso, distinguendo le differenze di significato in circostanze complesse.

Adesso che hai una panoramica dei vari livelli dell'inglese del CEFR, puoi utilizzare queste descrizioni come guida per valutare e migliorare le tue competenze linguistiche. Il CEFR offre una struttura chiara per misurare il progresso nell'apprendimento dell'inglese, sia che tu stia solo iniziando o cercando di migliorare le tue abilità. Speriamo che questa guida ti sia stata utile a comprendere i livelli del CEFR e come possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi linguistici nell'apprendimento dell'inglese. Ti auguro un buon apprendimento!

Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Insegnante appassionata di inglese e creatrice di contenuti online di ESL | Laureata in Lingua e Letteratura Inglese | Laureanda magistrale in English Studies presso l'Università di Padova
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente