• Da quali parti è composto un computer? ...

Da quali parti è composto un computer? Più le periferiche che lo compongono

 Cari studenti, di seguito un breve excursus su come è configurato un computer.

 

Iniziamo col trovare una definizione per il termine “computer”, possiamo sintetizzare che è un dispositivo elettronico che elabora dei dati e delle informazioni seguendo delle istruzioni. Un generico computer è composto quindi da diverse componenti hardware, cioè da parti fisiche che lo costituiscono, ma non solo, anche da software, ovvero dai programmi che gli permettono di funzionare.

 

Vediamo ora le componenti hardware principali di un computer:

 

-       CASE: tutto è contenuto in un parallelepipedo di vari materiali e forme e dimensioni che contiene diversi componenti interni; Serve anche a proteggere e a garantire la maneggevolezza dello stesso;

-       CPU: ovvero il vero "calcolatore" che esegue tutte le istruzioni. Si trova innestato sulla scheda madre, che è una piastra con moltissimi circuiti stampati. Qui si rovano altri componenti importanti come la RAM, tutti i circuiti rappresentano il BUS, ovvero i collegamenti tra tutti i componenti elettronici;

-       RAM: la memoria di lavoro, il volume in cui sono depositati dei dati che saranno immediatamente processati, altre zone della RAM mantengono dati in un ciclo di utilizzo regolato dalla CPU che esegue le istruzioni di sistema e dell’utente. Si svuota in assenza di elettricità, come quanto si spegne il computer;

-       I DISCHI FISSI (o Hard Disk di vario tipo, oggi in voga gli SSD): sono i volumi che custodiranno permanentemente i dati e i software.

-       Scheda Video: è il componente elettronico specializzato nella gestione della grafica

-       Scheda Audio: è invece il componente specializzato nella gestione dei flussi audio, tipicamente inglobata nella CPU, Scheda madre o Scheda Video, può essere anche inserita autonomamente per dare maggiore qualità acustica o per rendere disponibili oltre al canale mono e stereo i canali 5+1 o altri dipendentemente dalle esigenze dell’utente;

-       L’alimentatore trasforma la corrente di rete in ingresso in corrente continua interna stabile per il corretto funzionamento del computer.

 

Vediamo ora alcune periferiche che rendono più potente e versatile un computer.  Sono dispositivi esterni o interni che si collegano al computer per ampliarne le funzionalità. Esistono una trande quantità di periferiche. Alcune periferiche comuni sono elencate di seguiti distinte tra quelle di INPUT e di OUTPUT:

 

INPUT

-       Proiettori video: utili per proiettare su grandi schermi le immagini del monitor

-       Tastiera e Mouse: Strumenti di input per interagire con il computer.

-       Microfoni: sono dispositivi di trasduzione che trasformano la voce in impulsi elettrici in ingresso nel computer per il salvataggio della stessa in formato file

-       Lettori e masterizzatori DVD, CD ROM

-       Scanner: Digitalizza documenti fisici e ottenere dei file con pari contenuto

-       Webcam: Cattura immagini e video, necessari per le videoconferenze o video chiamate

-       Modem e router: Permettono di connettersi a Internet o di far connettere a internet più computer

 

OUTPUT

-       Monitor: Mostra le informazioni elaborate dalla CPU e dalla scheda video;

-       LIM: sono schermi tattili di grande dimensione utilizzati nella didattica scolastica;

-       Stampante: Trasforma i documenti digitali in cartacei;

-       Plotter di grafica: sono grandi stampanti su fogli grandi e anche su rotoli;

-       Plotter da taglio: servono per l’intaglio di vari supporti come carta, cartone, plastica, pellicole adesive anche prestampate;

-       Plotter 3D: servono per la stampa 3D sia di piccoli oggetti (anche in cucina con inchiostri alimentari) che di enormi, come anche pareti di edifici;

-       Altoparlanti e Cuffie: Riproducono ovviamente l’audio;

Ti è piaciuto? Condividilo
Antonio
Ho iniziato la mia carriera di formatore in materia di informatica dipo un corso regionale di 900 ore su Office e Autocad nel 1996, ma non riuscii a conseguire l'attestato per aver superato il numero di ore max consentite. In seguito la passione per l'informatica mi portò ad approfondire il tema e...Contattare
Contattare
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente