• Pillole di giornalismo: Manchette, Atta...

Pillole di giornalismo: Manchette, Attacco, il dimafonista, La Terza pagina e Le Gazzette

Letuelezioni
Valeria Nidoli

Il termine manchette indica un piccolo riquadro in prima pagina che serve ad attirare l'attenzione su un determinato argomento posto all'interno del giornale.

Si chiamano così anche i piccoli spazi dedicati all'informazione pubblicitaria. Collocati in alto, nella prima pagina, ai lati della testata.

Il lead

Per gli inglesi si chiama lead, in gergo si dice attacco, cappello o anche comincio. Si tratta della parte iniziale di ogni testo scritto.

Indispensabile per conquistare il lettore, altrimenti si volta pagina. Per questo rappresenta la parte più difficile per chi scrive: è quella decisiva.

 


Il dimafonista

Il dimafonista è la figura professionale che all'interno del giornale è addetto alle registrazioni delle comunicazioni telefoniche. Attraverso l'ausilio del dimafono, riceve e trascrive gli articoli dettati per telefono. I dimafonisti hanno sostituito gli stenografi - che erano giornalisti -, ma già a partire dagli anni Novanta il loro lavoro è stato sostituito da altri sistemi di trasmissione degli articoli, cioè i computer e i fax. Insomma è un ruolo professionale che non esiste quasi più. 

La Terza Pagina

La prima Terza pagina risale al 10 dicembre 1901. Inventata da Alberto Bergamini, direttore del «Giornale d'Italia». La Terza pagina è concepita come pagina culturale e di lettura. Dopo aver caratterizzato i quotidiani italiani per circa 90 anni, è stata poi messa in pensione, ed è oggi sostituita dalle pagine dei servizi culturali. Prende il nome dal numero della pagina in cui era posizionata, cioè la terza.

Le gazzette

 
È il XVI secolo: Anversa, Augusta e Strasburgo sono le città trampolino di lancio per il via alla diffusione delle gazzette a stampa quindicinali. L’origine del nome è da ricercare ad un avviso veneziano del 1563, venduto a una “gazeta” (moneta d’argento da due soldi). Da qui prende il nome e diventa appunto Gazzetta. I primi esemplari sono caratterizzati dall'assenza del titolo e hanno un formato simile ai libri e una foliazione a due oppure quattro pagine.
Ti è piaciuto? Condividilo
Letuelezioni
Valeria Nidoli
Content Specialist
Valeria è una web content strategist specializzata in SEO e tendenze IT. È italiana e vive a Barcellona dal 2018, dove lavora nel settore del marketing digitale da oltre quattro anni. Appassionata di culture e lingue straniere, parla fluentemente italiano, spagnolo e inglese, e sta perfezionando le sue competenze in francese e catalano. Con una solida esperienza nell'organizzazione e gestione di progetti, Valeria ama condividere il suo know-how attraverso lo storytelling, rendendo i contenuti digitali più coinvolgenti e mirati.
Usa il nostro Strumento di Ricerca Intelligente